• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Active & Green
    • Leonardo

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento

Imbersago, piccolo paese nel cuore della Brianza immerso nella natura, è il luogo ideale per una singolare gita sul fiume con un’imbarcazione che ti porterà indietro nel tempo, fino al Rinascimento.

 

Il Traghetto di Leonardo è un’imbarcazione costruita secondo i progetti realizzati dal genio vinciano nel corso dei suoi studi sulla navigazione del fiume Adda. È l’unico esempio rimasto tra i tanti che permettevano l’attraversamento dell’Adda sfruttando la sola corrente del fiume e la forza del traghettatore.

La struttura del traghetto è fissata (in modo che possa scorrere senza essere trascinata dalla corrente) a un cavo d’acciaio teso tra le due sponde e viene mossa dal manovratore che la spinge per partire dal molo. Il manovratore sfrutta la corrente dell'acqua dirigendola con un timone collegato allo scafo. Il tragitto fra Imbersago, sulla sponda lecchese del fiume, e Villa D’Adda, su quella bergamasca, è breve e dal prezzo contenuto. È possibile anche trasportare biciclette e altri mezzi.

Un viaggio che regala un’esperienza singolare e permette di vivere il fiume da un nuovo punto di vista, ammirando la vegetazione e le varie specie di avifauna che abitano il territorio del Parco dell’Adda Nord.

Portami qui: Sull’Adda, in gita con Leonardo

Dello stesso tema

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza