• Arte e Cultura

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia

Avete da dedicare solo una giornata a Pavia?

Con questa guida vi suggeriamo cosa vedere in un giorno a Pavia: nonostante il poco tempo  non perderete i luoghi più rappresentativi della città.

Potete raggiungerla con meno di mezz'ora di treno da Milano, e la stazione è a pochi passi dal centro. Se ad accogliervi troverete un giorno di nebbia, non preoccupatevi, fa parte del suo fascino.

Tenete la sinistra fino ad incrociare un lungo viale alberato, seguitelo e alla fine non potrete evitare il Castello Visconteo, esempio di architettura rinascimentale, costruito tra il 1360 e il 1365 per volere di Galeazzo II Visconti. Visitate gli interni e alla fine rilassatevi nel parco circostante, fresco rifugio durante una giornata afosa e dai colori spettacolari in autunno.

Bastano due minuti per passare dai giardini alla Strada Nuova, pedonale, e passeggiare senza traffico tra viuzze e negozi.

Lungo il corso incontrerete l'Università, una tra le più antiche d'Europa. Arrivati in Piazza Leonardo da Vinci ammirate tre delle cento torri che anticamente segnavano lo skyline cittadino.

Se per pranzo preferite una cosa veloce ed informale fermatevi in uno dei numerosi locali della zona universitaria; se invece volete sedervi, potete trovare un ristorantino ed ordinare qualche piatto tipico. Per il caffè spostatevi nei tavolini all'aperto di Piazzetta Vittoria e passate poi a vedere il Duomo.

L'area storica ha ancora molto da offrire per chi decide di trascorrere il resto della giornata ancora nei suoi vicoli; ma per chi vuole sapere cosa c'è nei dintorni è l'ora di spostarsi e ammirare la celeberrima Certosa. Non lasciatevi sfuggire l'occasione di farvi accompagnare dai monaci - che ancora abitano qui - alla scoperta di questo luogo.

Oltre al turismo culturale anche quello enogastronomico può dare grandi soddisfazioni: concedervi una degustazione in una tra le tante cantine dell'Oltrepò Pavese sarà una conclusione perfetta della vostra giornata!

Questo percorso vi aiuta a scegliere cosa vedere in un giorno; resterà la bellissima campagna da scoprire, magari la prossima volta con un giro in bicicletta.

Portami qui: Una giornata a Pavia

Dello stesso tema

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare