• Arte e Cultura

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia

Avete da dedicare solo una giornata a Pavia?

Con questa guida vi suggeriamo cosa vedere in un giorno a Pavia: nonostante il poco tempo  non perderete i luoghi più rappresentativi della città.

Potete raggiungerla con meno di mezz'ora di treno da Milano, e la stazione è a pochi passi dal centro. Se ad accogliervi troverete un giorno di nebbia, non preoccupatevi, fa parte del suo fascino.

Tenete la sinistra fino ad incrociare un lungo viale alberato, seguitelo e alla fine non potrete evitare il Castello Visconteo, esempio di architettura rinascimentale, costruito tra il 1360 e il 1365 per volere di Galeazzo II Visconti. Visitate gli interni e alla fine rilassatevi nel parco circostante, fresco rifugio durante una giornata afosa e dai colori spettacolari in autunno.

Bastano due minuti per passare dai giardini alla Strada Nuova, pedonale, e passeggiare senza traffico tra viuzze e negozi.

Lungo il corso incontrerete l'Università, una tra le più antiche d'Europa. Arrivati in Piazza Leonardo da Vinci ammirate tre delle cento torri che anticamente segnavano lo skyline cittadino.

Se per pranzo preferite una cosa veloce ed informale fermatevi in uno dei numerosi locali della zona universitaria; se invece volete sedervi, potete trovare un ristorantino ed ordinare qualche piatto tipico. Per il caffè spostatevi nei tavolini all'aperto di Piazzetta Vittoria e passate poi a vedere il Duomo.

L'area storica ha ancora molto da offrire per chi decide di trascorrere il resto della giornata ancora nei suoi vicoli; ma per chi vuole sapere cosa c'è nei dintorni è l'ora di spostarsi e ammirare la celeberrima Certosa. Non lasciatevi sfuggire l'occasione di farvi accompagnare dai monaci - che ancora abitano qui - alla scoperta di questo luogo.

Oltre al turismo culturale anche quello enogastronomico può dare grandi soddisfazioni: concedervi una degustazione in una tra le tante cantine dell'Oltrepò Pavese sarà una conclusione perfetta della vostra giornata!

Questo percorso vi aiuta a scegliere cosa vedere in un giorno; resterà la bellissima campagna da scoprire, magari la prossima volta con un giro in bicicletta.

Portami qui: Una giornata a Pavia

Dello stesso tema

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia
  • Arte e Cultura
Credits photo_ Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco