• Arte e Cultura

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia

Avete da dedicare solo una giornata a Pavia?

Con questa guida vi suggeriamo cosa vedere in un giorno a Pavia: nonostante il poco tempo  non perderete i luoghi più rappresentativi della città.

Potete raggiungerla con meno di mezz'ora di treno da Milano, e la stazione è a pochi passi dal centro. Se ad accogliervi troverete un giorno di nebbia, non preoccupatevi, fa parte del suo fascino.

Tenete la sinistra fino ad incrociare un lungo viale alberato, seguitelo e alla fine non potrete evitare il Castello Visconteo, esempio di architettura rinascimentale, costruito tra il 1360 e il 1365 per volere di Galeazzo II Visconti. Visitate gli interni e alla fine rilassatevi nel parco circostante, fresco rifugio durante una giornata afosa e dai colori spettacolari in autunno.

Bastano due minuti per passare dai giardini alla Strada Nuova, pedonale, e passeggiare senza traffico tra viuzze e negozi.

Lungo il corso incontrerete l'Università, una tra le più antiche d'Europa. Arrivati in Piazza Leonardo da Vinci ammirate tre delle cento torri che anticamente segnavano lo skyline cittadino.

Se per pranzo preferite una cosa veloce ed informale fermatevi in uno dei numerosi locali della zona universitaria; se invece volete sedervi, potete trovare un ristorantino ed ordinare qualche piatto tipico. Per il caffè spostatevi nei tavolini all'aperto di Piazzetta Vittoria e passate poi a vedere il Duomo.

L'area storica ha ancora molto da offrire per chi decide di trascorrere il resto della giornata ancora nei suoi vicoli; ma per chi vuole sapere cosa c'è nei dintorni è l'ora di spostarsi e ammirare la celeberrima Certosa. Non lasciatevi sfuggire l'occasione di farvi accompagnare dai monaci - che ancora abitano qui - alla scoperta di questo luogo.

Oltre al turismo culturale anche quello enogastronomico può dare grandi soddisfazioni: concedervi una degustazione in una tra le tante cantine dell'Oltrepò Pavese sarà una conclusione perfetta della vostra giornata!

Questo percorso vi aiuta a scegliere cosa vedere in un giorno; resterà la bellissima campagna da scoprire, magari la prossima volta con un giro in bicicletta.

Portami qui: Una giornata a Pavia

Dello stesso tema

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia