• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Il complesso dei siti palafitticoli preistorici è  formato da ben 111 siti archeologici a ridosso delle Alpi (oggi divisi tra Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) dove si possono osservare i resti di insediamenti preistorici databili tra il 5.000 e il 500 a.C. che l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio dell’Umanità nel 2011.

Diciannove di questi siti archeologici si trovano in Italia, alcuni dei quali in Lombardia, tra le province di Brescia, Varese, Mantova e Cremona.

Si tratta di una serie di villaggi preistorici in alcuni casi eccezionalmente conservati costruiti a ridosso di fiumi, laghi o zone umide. Le palafitte, organizzate in gruppi o veri e propri villaggi, erano capanne sostenute da pali immersi nell’acqua di un fiume, di un lago o di uno stagno. Una tecnica costruttiva che consentiva al tempo stesso di restare vicino alle fonti d’acqua e cibo, oltre che di proteggersi da nemici e animali selvatici.

Lo studio di questi resti, unito a sofisticate indagini e ricerche archeologiche “consentono una comprensione unica del modo in cui queste società hanno interagito con l'ambiente, in risposta alle nuove tecnologie e anche all'impatto del cambiamento climatico”, scrive Unesco. In corrispondenza dei siti palafitticoli, infatti, sono stati recuperati numerosi reperti, spesso in ottimo stato di conservazione: pettini in osso e ambra, aghi e utensili per la tessitura, zappe, aratri, statuette votive oltre che armi e oggetti per la caccia. Materiale che ha permesso di elaborare una dettagliata ricostruzione del mondo delle prime società agricole d’Europa, fornendo una serie di informazioni precise sull’agricoltura, la zootecnia e lo sviluppo della metallurgia per un periodo di oltre quattromila anni durante il Neolitico e l’Età del Bronzo.

Dello stesso tema

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi