• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Il complesso dei siti palafitticoli preistorici è  formato da ben 111 siti archeologici a ridosso delle Alpi (oggi divisi tra Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) dove si possono osservare i resti di insediamenti preistorici databili tra il 5.000 e il 500 a.C. che l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio dell’Umanità nel 2011.

Diciannove di questi siti archeologici si trovano in Italia, alcuni dei quali in Lombardia, tra le province di Brescia, Varese, Mantova e Cremona.

Si tratta di una serie di villaggi preistorici in alcuni casi eccezionalmente conservati costruiti a ridosso di fiumi, laghi o zone umide. Le palafitte, organizzate in gruppi o veri e propri villaggi, erano capanne sostenute da pali immersi nell’acqua di un fiume, di un lago o di uno stagno. Una tecnica costruttiva che consentiva al tempo stesso di restare vicino alle fonti d’acqua e cibo, oltre che di proteggersi da nemici e animali selvatici.

Lo studio di questi resti, unito a sofisticate indagini e ricerche archeologiche “consentono una comprensione unica del modo in cui queste società hanno interagito con l'ambiente, in risposta alle nuove tecnologie e anche all'impatto del cambiamento climatico”, scrive Unesco. In corrispondenza dei siti palafitticoli, infatti, sono stati recuperati numerosi reperti, spesso in ottimo stato di conservazione: pettini in osso e ambra, aghi e utensili per la tessitura, zappe, aratri, statuette votive oltre che armi e oggetti per la caccia. Materiale che ha permesso di elaborare una dettagliata ricostruzione del mondo delle prime società agricole d’Europa, fornendo una serie di informazioni precise sull’agricoltura, la zootecnia e lo sviluppo della metallurgia per un periodo di oltre quattromila anni durante il Neolitico e l’Età del Bronzo.

Dello stesso tema

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano