• Arte e Cultura
    • Laghi

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello

Vista dal basso, la grande cupola disegnata nel ’700 da Juvarra per l’antico Duomo dalla facciata istoriata ad arte lascia a bocca aperta.

Come il panorama della città ammirato dalla sommità delle nuvole, durante un volo mozzafiato in idrovolante. Ma è a filo d’acqua che si coglie la bellezza di Como.

Suggerimenti? Una passeggiata lungo il Chilometro della Conoscenza, un percorso naturalistico che riunisce diciassette ettari di parchi secolari di rara bellezza sulla sponda occidentale del lago. Il percorso fiancheggia sei dimore neoclassiche con i loro giardini lussureggianti, da Villa Scacchi-Carminati a Villa Olmo, punto di partenza dell’itinerario.

Altra sosta d’obbligo: Cernobbio, con Villa d’Este e il giardino all’italiana. Poi, più in là ancora, l’Isola Comacina: da esplorare in lungo (600 mt) e in largo (200 mt), per collezionare scorci indimenticabili. E, nella notte del 24 giugno, anche i bagliori di uno spettacolo di fuochi artificiali meraviglioso.

Laglio ha estasiato George Clooney, ammalierà anche te: dal lago la vista di Villa del Balbianello bene FAI, è struggente. George Lucas l’ha scelta per ambientare la storia d’amore tra Anakim e Padme in Star Wars. Villa Carlotta, a Tremezzo, esplode di colori con le fioriture di rododendri e azalee. Tra i tanti tesori, conserva una collezione d’arte tra cui la statua del Palamede di Antonio Canova.

Se invece sei interessato all’architettura moderna, sempre a Como, puoi scoprire alcuni edifici icona del Razionalismo italiano. Dall’Asilo Sant’Elia alla Fontana di Camerlata, dalla Casa del Fascio di Giuseppe Terragni, al Monumento ai Caduti, fino al Novocomum, il “Transatlantico”, tra i simboli di una città in corsa con il futuro. Da sempre in dialogo con l’acqua. Hai già prenotato il tuo Grand Tour in battello con destinazione Bellagio?

Portami qui: Como a piedi, in battello

Dello stesso tema

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone