• Arte e Cultura
    • Laghi

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello

Vista dal basso, la grande cupola disegnata nel ’700 da Juvarra per l’antico Duomo dalla facciata istoriata ad arte lascia a bocca aperta.

Come il panorama della città ammirato dalla sommità delle nuvole, durante un volo mozzafiato in idrovolante. Ma è a filo d’acqua che si coglie la bellezza di Como.

Suggerimenti? Una passeggiata lungo il Chilometro della Conoscenza, un percorso naturalistico che riunisce diciassette ettari di parchi secolari di rara bellezza sulla sponda occidentale del lago. Il percorso fiancheggia sei dimore neoclassiche con i loro giardini lussureggianti, da Villa Scacchi-Carminati a Villa Olmo, punto di partenza dell’itinerario.

Altra sosta d’obbligo: Cernobbio, con Villa d’Este e il giardino all’italiana. Poi, più in là ancora, l’Isola Comacina: da esplorare in lungo (600 mt) e in largo (200 mt), per collezionare scorci indimenticabili. E, nella notte del 24 giugno, anche i bagliori di uno spettacolo di fuochi artificiali meraviglioso.

Laglio ha estasiato George Clooney, ammalierà anche te: dal lago la vista di Villa del Balbianello bene FAI, è struggente. George Lucas l’ha scelta per ambientare la storia d’amore tra Anakim e Padme in Star Wars. Villa Carlotta, a Tremezzo, esplode di colori con le fioriture di rododendri e azalee. Tra i tanti tesori, conserva una collezione d’arte tra cui la statua del Palamede di Antonio Canova.

Se invece sei interessato all’architettura moderna, sempre a Como, puoi scoprire alcuni edifici icona del Razionalismo italiano. Dall’Asilo Sant’Elia alla Fontana di Camerlata, dalla Casa del Fascio di Giuseppe Terragni, al Monumento ai Caduti, fino al Novocomum, il “Transatlantico”, tra i simboli di una città in corsa con il futuro. Da sempre in dialogo con l’acqua. Hai già prenotato il tuo Grand Tour in battello con destinazione Bellagio?

Portami qui: Como a piedi, in battello

Dello stesso tema

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto