• Arte e Cultura
    • Laghi

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello

Vista dal basso, la grande cupola disegnata nel ’700 da Juvarra per l’antico Duomo dalla facciata istoriata ad arte lascia a bocca aperta.

Come il panorama della città ammirato dalla sommità delle nuvole, durante un volo mozzafiato in idrovolante. Ma è a filo d’acqua che si coglie la bellezza di Como.

Suggerimenti? Una passeggiata lungo il Chilometro della Conoscenza, un percorso naturalistico che riunisce diciassette ettari di parchi secolari di rara bellezza sulla sponda occidentale del lago. Il percorso fiancheggia sei dimore neoclassiche con i loro giardini lussureggianti, da Villa Scacchi-Carminati a Villa Olmo, punto di partenza dell’itinerario.

Altra sosta d’obbligo: Cernobbio, con Villa d’Este e il giardino all’italiana. Poi, più in là ancora, l’Isola Comacina: da esplorare in lungo (600 mt) e in largo (200 mt), per collezionare scorci indimenticabili. E, nella notte del 24 giugno, anche i bagliori di uno spettacolo di fuochi artificiali meraviglioso.

Laglio ha estasiato George Clooney, ammalierà anche te: dal lago la vista di Villa del Balbianello bene FAI, è struggente. George Lucas l’ha scelta per ambientare la storia d’amore tra Anakim e Padme in Star Wars. Villa Carlotta, a Tremezzo, esplode di colori con le fioriture di rododendri e azalee. Tra i tanti tesori, conserva una collezione d’arte tra cui la statua del Palamede di Antonio Canova.

Se invece sei interessato all’architettura moderna, sempre a Como, puoi scoprire alcuni edifici icona del Razionalismo italiano. Dall’Asilo Sant’Elia alla Fontana di Camerlata, dalla Casa del Fascio di Giuseppe Terragni, al Monumento ai Caduti, fino al Novocomum, il “Transatlantico”, tra i simboli di una città in corsa con il futuro. Da sempre in dialogo con l’acqua. Hai già prenotato il tuo Grand Tour in battello con destinazione Bellagio?

Portami qui: Como a piedi, in battello

Dello stesso tema

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca