• Arte e Cultura
    • Laghi

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello

Vista dal basso, la grande cupola disegnata nel ’700 da Juvarra per l’antico Duomo dalla facciata istoriata ad arte lascia a bocca aperta.

Come il panorama della città ammirato dalla sommità delle nuvole, durante un volo mozzafiato in idrovolante. Ma è a filo d’acqua che si coglie la bellezza di Como.

Suggerimenti? Una passeggiata lungo il Chilometro della Conoscenza, un percorso naturalistico che riunisce diciassette ettari di parchi secolari di rara bellezza sulla sponda occidentale del lago. Il percorso fiancheggia sei dimore neoclassiche con i loro giardini lussureggianti, da Villa Scacchi-Carminati a Villa Olmo, punto di partenza dell’itinerario.

Altra sosta d’obbligo: Cernobbio, con Villa d’Este e il giardino all’italiana. Poi, più in là ancora, l’Isola Comacina: da esplorare in lungo (600 mt) e in largo (200 mt), per collezionare scorci indimenticabili. E, nella notte del 24 giugno, anche i bagliori di uno spettacolo di fuochi artificiali meraviglioso.

Laglio ha estasiato George Clooney, ammalierà anche te: dal lago la vista di Villa del Balbianello bene FAI, è struggente. George Lucas l’ha scelta per ambientare la storia d’amore tra Anakim e Padme in Star Wars. Villa Carlotta, a Tremezzo, esplode di colori con le fioriture di rododendri e azalee. Tra i tanti tesori, conserva una collezione d’arte tra cui la statua del Palamede di Antonio Canova.

Se invece sei interessato all’architettura moderna, sempre a Como, puoi scoprire alcuni edifici icona del Razionalismo italiano. Dall’Asilo Sant’Elia alla Fontana di Camerlata, dalla Casa del Fascio di Giuseppe Terragni, al Monumento ai Caduti, fino al Novocomum, il “Transatlantico”, tra i simboli di una città in corsa con il futuro. Da sempre in dialogo con l’acqua. Hai già prenotato il tuo Grand Tour in battello con destinazione Bellagio?

Portami qui: Como a piedi, in battello

Dello stesso tema

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia