• Arte e Cultura

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei

Musei a Sondrio, cosa vedere?

Sondrio, provincia a nord della Lombardia, famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per l'ottima gastronomia, ha saputo nel tempo valorizzare la propria cultura. Motivo per il quale è una meta interessante anche per chi vuole visitare musei.

A Sondrio, piacevole cittadina, si possono trovare infatti due importanti musei. Il primo è il Museo valtellinese ubicato all'interno del Palazzo Sassi de' Lavizzari, un edificio del Cinquecento. Qui si trovano esposti reperti archeologici e manufatti, che testimoniano l'arte locale dal Medioevo ad oggi, ma anche la collezione di numismatica Sertoli; mentre il piano superiore è dedicato alle esposizioni temporanee.

Il secondo è quello situato nelle scuderie del Castello Masegra, che documenta i tre secoli di dominazione dei Grigioni sulla Valtellina, ma che riflette anche sull'identità alpina: mostre, fotografie, ricerche e documentazioni, valorizzano le tradizioni e il passato di un intero territorio.

Se si vogliono scoprire musei a Sondrio, cosa vedere? Certamente i dintorni ospitano altri musei, come il Civico di Bormio, il Museo Etnografico Tiranese, il Vallivo a Valfrua, che valorizza anch'esso il patrimonio etnografico, o quello di Storia Naturale a Morbegno. Oltre ai musei, da non dimenticare il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio con il Centro di Documentazione sulla Rupe Magna.

 

Portami qui: Musei Sondrio

Dello stesso tema

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!