• Arte e Cultura

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)

P

iccola cittadina adagiata sulle rive del Po, Cremona è una meta ideale per i viaggi di istruzione. In un unico luogo, infatti, sono racchiusi secoli di arte, tradizioni e cultura, in un ricco contesto naturalistico.

Capitale mondiale della liuteria, Cremona conserva e perpetua un modo di costruire violini che deriva direttamente dagli antichi maestri del Cinque, Sei e Settecento. I loro capolavori sono esposti al Museo del Violino, insieme agli attrezzi che Stradivari era solito usare nella sua bottega. E di botteghe a Cremona ce ne sono più di 150! Le trovi disseminate per vie e viuzze di tutto il centro cittadino: lì si continua l’antica arte di costruir violini secondo il metodo cremonese, oggi riconosciuto patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO.

Cremona ha inoltre dato i natali a illustri musicisti come Monteverdi e Ponchielli, e ad artisti di rilievo internazionale, come Sofonisba Anguissola.
 
Cremona è una città ricca di storia, arte e cultura. Visitarla significa vivere un’esperienza didattica appagante sotto il profilo dell’apprendimento, della partecipazione attiva e anche del divertimento: una vera opportunità didattica per le scuole di ogni ordine e grado.

https://informagiovani.comune.cremona.it/content/turismo-scolastico

Ph. Salvo Liuzzi

Portami qui: Turismo scolastico

Dello stesso tema

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte - in Lombardia

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna