• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Parchi

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.

Si preannuncia da lontano Inverigo, con la sua Rotonda che domina le colline nel cuore della Brianza, dove un grande lago glaciale, ormai prosciugato, aveva dato forma a quell’ampia valle in cui scorre il Lambro e su cui si affaccia come da un balcone.

Da qui l’occhio spazia libero, sorvolando il verde della vallata punteggiata dai tetti sparsi delle case di campagna, fino alle Grigne. 

Il pensiero torna a quell’antico lago che, con il suo fondo argilloso, ha alimentato per secoli le fornaci in cui furono prodotti mattoni, tegole ed in generale quei laterizi tanto tipici dell’architettura lombarda da diventare un carattere fondamentale del suo paesaggio.

Il treno, che qui arriva dal 1879 e che oggi trasporta lavoratori pendolari da e per Milano, un tempo alimentava il traffico di Milanesi che iniziava nel giorno di San Giorgio. Arrivavano per godere d’estate la frescura dei colli di Brianza; chi per un giorno e chi, i più fortunati, per l’intera stagione.

Ha molto da raccontare Inverigo, perché la sua storia è lunga ed antica ma quello che la rende un borgo speciale è un prezioso percorso che attraversa piacevole il territorio comunale aprendosi a scorci di rara e suggestiva bellezza, da godere con gli occhi e con la mente.

Ogni scena apre uno squarcio nel tempo: come la neoclassica cupola della Rotonda, giudicata “degna di un principe” da un giovane Stendhal in visita, ad inizio Ottocento, al Marchese Luigi Cagnola, proprietario ed architetto della villa, oltre che della Milano napoleonica. 

Come il Gigante di pietra, con tanto di clava e pelle di leone, che sorveglia una lunga scalinata fra due ali di cipressi fino a Villa Crivelli e ci riporta all’atmosfera agreste di fine Settecento, quando la campagna non era solo un luogo produttivo ma anche di svago, di ricchezza ed eleganza che dai giardini all’italiana o alla francese si estendeva tutt’intorno.

Come il lungo Viale dei Cipressi dal sapore toscano che, attraversando i campi in giugno color del grano, conduce al cinquecentesco Santuario di Santa Maria della Noce dove, nel tempo in cui la Brianza era ancora il regno della seta, uno dei principali mercati di bozzoli animava lo spazio antistante la chiesa. Architettura tutt’altro che minore, voluta da San Carlo Borromeo che incaricò del progetto il suo architetto prediletto, Pellegrino Tibaldi, attivo all’epoca anche nel Duomo di Milano, per arginare nel nome della Vergine l’espansione verso sud della Riforma di Lutero.

Come la tenuta dei nobili Sormani, la Pomelasca, a cui giunge un ombroso e profumato viale di tigli tra il verde dei prati macchiati dalle mucche al pascolo e coronati sulla cresta della collina da una romantica chiesetta rossa inquadrata dai cipressi, così spesso presenti in questo angolo di Brianza.

E per terminare, come il Parco di Villa Sormani, dove sono due insoliti filari di pini marittimi a guidarci fino al belvedere sull’estremo bordo della collina, per lasciarci senza fiato difronte allo spettacolo delle Prealpi lecchesi.

Quadri pregiati che, come in una galleria d’arte, impreziosiscono un borgo e lo spirito di chi lo percorre ma… non lo dire a nessuno. E’ un segreto.


Testo a cura di DEBORA LO CONTE, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Il tesoro segreto di Inverigo

Dello stesso tema

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana