• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Parchi

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.

Si preannuncia da lontano Inverigo, con la sua Rotonda che domina le colline nel cuore della Brianza, dove un grande lago glaciale, ormai prosciugato, aveva dato forma a quell’ampia valle in cui scorre il Lambro e su cui si affaccia come da un balcone.

Da qui l’occhio spazia libero, sorvolando il verde della vallata punteggiata dai tetti sparsi delle case di campagna, fino alle Grigne. 

Il pensiero torna a quell’antico lago che, con il suo fondo argilloso, ha alimentato per secoli le fornaci in cui furono prodotti mattoni, tegole ed in generale quei laterizi tanto tipici dell’architettura lombarda da diventare un carattere fondamentale del suo paesaggio.

Il treno, che qui arriva dal 1879 e che oggi trasporta lavoratori pendolari da e per Milano, un tempo alimentava il traffico di Milanesi che iniziava nel giorno di San Giorgio. Arrivavano per godere d’estate la frescura dei colli di Brianza; chi per un giorno e chi, i più fortunati, per l’intera stagione.

Ha molto da raccontare Inverigo, perché la sua storia è lunga ed antica ma quello che la rende un borgo speciale è un prezioso percorso che attraversa piacevole il territorio comunale aprendosi a scorci di rara e suggestiva bellezza, da godere con gli occhi e con la mente.

Ogni scena apre uno squarcio nel tempo: come la neoclassica cupola della Rotonda, giudicata “degna di un principe” da un giovane Stendhal in visita, ad inizio Ottocento, al Marchese Luigi Cagnola, proprietario ed architetto della villa, oltre che della Milano napoleonica. 

Come il Gigante di pietra, con tanto di clava e pelle di leone, che sorveglia una lunga scalinata fra due ali di cipressi fino a Villa Crivelli e ci riporta all’atmosfera agreste di fine Settecento, quando la campagna non era solo un luogo produttivo ma anche di svago, di ricchezza ed eleganza che dai giardini all’italiana o alla francese si estendeva tutt’intorno.

Come il lungo Viale dei Cipressi dal sapore toscano che, attraversando i campi in giugno color del grano, conduce al cinquecentesco Santuario di Santa Maria della Noce dove, nel tempo in cui la Brianza era ancora il regno della seta, uno dei principali mercati di bozzoli animava lo spazio antistante la chiesa. Architettura tutt’altro che minore, voluta da San Carlo Borromeo che incaricò del progetto il suo architetto prediletto, Pellegrino Tibaldi, attivo all’epoca anche nel Duomo di Milano, per arginare nel nome della Vergine l’espansione verso sud della Riforma di Lutero.

Come la tenuta dei nobili Sormani, la Pomelasca, a cui giunge un ombroso e profumato viale di tigli tra il verde dei prati macchiati dalle mucche al pascolo e coronati sulla cresta della collina da una romantica chiesetta rossa inquadrata dai cipressi, così spesso presenti in questo angolo di Brianza.

E per terminare, come il Parco di Villa Sormani, dove sono due insoliti filari di pini marittimi a guidarci fino al belvedere sull’estremo bordo della collina, per lasciarci senza fiato difronte allo spettacolo delle Prealpi lecchesi.

Quadri pregiati che, come in una galleria d’arte, impreziosiscono un borgo e lo spirito di chi lo percorre ma… non lo dire a nessuno. E’ un segreto.


Testo a cura di DEBORA LO CONTE, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Il tesoro segreto di Inverigo

Dello stesso tema

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza