• Arte e Cultura
    • Montagne
    • Parchi

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino menzionato per la prima volta nel 1300 e che ha subìto un drastico calo di popolazione attiva, che ha abbandonato il piccolo centro agricolo per insediarsi in aree più industrializzate. 

Scilironi è senza dubbio una meta imprescindibile: un gruppo di case costruite in massima pendenza e collegate da viuzze strette e ripide, con gradini intagliati nella roccia. Il nucleo rurale è ben visibile dalla provinciale che collega Sondrio alla Valmalenco ed è particolarmente suggestivo nel periodo natalizio, quando tetti e finestre sono contornati da cornici luminose. 

Da non perdere è anche l'abitato di Marveggia, a nord di Spriana, dove è possibile ammirare le tipiche case con murature in pietra a secco, ma soprattutto i resti di una delle antiche torri di avvistamento poste a guardia dell’antica strada carovaniera. La contrada Marveggia è anche il punto di partenza per raggiungere il nucleo di Spotolo, percorrendo un'antica mulattiera selciata che lo percorre interamente.

Spriana è facilmente raggiungibile anche grazie al Sentiero Rusca, il percorso ciclo-pedonale che, partendo da Sondrio, si snoda lungo tutta la Valmalenco e giunge al passo del Muretto. Dotato di ricca segnaletica e aree di sosta, è il sentiero ideale per dedicarsi a una riscoperta slow del territorio. 

 

Dello stesso tema

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Le prime 10 località turistiche del milanese nel 2019

  • Arte e Cultura
Le prime 10 località turistiche del milanese nel 2019

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia
  • Arte e Cultura
Credits photo_ Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)