• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Borghi

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.

In questa stagione, la Lombardia si trasforma in un'opera d'arte, con le foglie che sfumano dal verde al rosso, all'arancione e al dorato, creando uno spettacolo mozzafiato. Ma non è solo la natura a offrire il suo spettacolo: ville e castelli si rivelano in tutta la loro maestosità, svelando storie secolari e architetture affascinanti.

 

L'autunno in Lombardia è un momento magico per esplorare le dimore storiche, ammirare i loro dettagli architettonici e perdersi nei colori mutevoli dei paesaggi circostanti. Siete pronti per questa avventura tra ville e castelli? 

 

Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate (MI)
Un'autentica gemma architettonica e storica ci attende a Lainate, nel cuore della Lombardia: la magnifica Villa Borromeo Visconti Litta. Questa sontuosa dimora, incastonata in un parco secolare di rara bellezza, rappresenta un'elegante testimonianza del passato aristocratico della regione.

La Villa Borromeo Visconti Litta si erge con maestosità, con una facciata che racconta la sua storia attraverso i dettagli architettonici e le decorazioni preziose. Fu costruita nel XVI secolo, su indicazione del Conte Pirro I Visconti Borromeo, ispirato dalle ville medicee toscane. Il Conte fece realizzare i giardini e costruire il Palazzo delle Acque, più comunemente conosciuto come Ninfeo, considerato fra gli esempi più importanti e significativi del genere, soprattutto perché ancora funzionante. 

La bellezza senza tempo di questa villa e la sua posizione privilegiata nel contesto paesaggistico lombardo la rendono un luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna della scoperta del tempo passato, tra eleganza e storia, in una cornice autunnale che rende l'esperienza ancora più incantevole.

Per avere informazioni su orari e costi per la visita è sufficiente consultare il sito ufficiale della Villa.

 

Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB)
Nella suggestiva località di Cesano Maderno, provincia di Monza e Brianza, sorge il sontuoso Palazzo Arese Borromeo, un'opera architettonica che incarna l'eleganza e la grandezza dei tempi passati.
Il Palazzo Arese Borromeo rappresenta un autentico gioiello storico e culturale. La costruzione ebbe inizio nel Cinquecento con Bartolomeo Senior, ma la parte principale fu fatta costruire dal 1654 al 1670 dal conte Bartolomeo III Arese. La sua facciata imponente e riccamente decorata rivela la sua importanza come dimora nobiliare. L'ingresso in questo palazzo ci trasporta in un mondo di raffinatezza e opulenza. Le sale affrescate e gli ambienti interni ricchi di dettagli preziosi ci offrono uno sguardo autentico nella vita e nell'arte di un'epoca passata. L'arredo decorativo del Palazzo, recentemente riportato al suo antico splendore tramite attenti restauri, ne fa uno dei casi di maggior rilievo a livello regionale. Un tratto distintivo del palazzo sono le "Boscherecce", raffigurazioni di scene naturali che avvolgono lo spettatore in un mondo di paesaggi ricreati e mitologici, trasportandolo idealmente in una dimensione affascinante.

All’esterno, nell'ala settentrionale del complesso e adiacente al piano terra, si trova il Ninfeo, arricchito da decorazioni musive, acqua e piante. Sul lato meridionale del palazzo si estende un giardino all'italiana, collegato alla loggia e alle fontane posizionate lungo l'asse centrale. Sul lato nord del giardino all'italiana si estendono ampie aree prative del parco.

Il Palazzo è visitabile tutto l'anno, sia per le visite libere che per visite guidate.

 

Villa Olmo e Villa del Grumello a Como
Un'esperienza indimenticabile attende coloro che si avventurano alla scoperta di Como, dove due gioielli architettonici e paesaggistici, Villa Olmo e Villa del Grumello, si ergono come simboli di eleganza e bellezza.

Villa Olmo, con la sua maestosità e storia millenaria, incanta gli occhi di chiunque si avvicini alle sue rive. Situata sulle sponde del Lago di Como, questa villa neoclassica si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante. Le sue sale sontuose e i giardini ben curati sono un inno alla bellezza e alla ricchezza culturale del passato. L'atmosfera autunnale qui è particolarmente magica, quando le foglie si tingono di colori caldi e il lago riflette uno spettacolo mozzafiato.

Villa Olmo e il suo parco sono visitabili gratuitamente, maggiori informazioni sul sito ufficiale della Villa.

Poco distante, Villa del Grumello si erge come un'altra perla sulle rive del lago. I suoi giardini affacciati sul lago offrono uno scenario da sogno, in cui l'arte dell'uomo si fonde con la bellezza naturale. Camminare attraverso i sentieri circondati da alberi secolari e giardini ben curati è un modo perfetto per immergersi nella tranquillità dell'autunno.

La Villa del Grumello è visitabile da aprile a ottobre (sabato escluso), maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Villa.

 

Villa della Porta Bozzolo (Casalzuigno, VA) e Arcumeggia 
Un viaggio nella Lombardia settentrionale ci porta alla scoperta di un duo affascinante: Villa della Porta Bozzolo e il pittoresco borgo di Arcumeggia, un connubio di storia, arte e natura.

Villa della Porta Bozzolo, situata a Casalzuigno, è un'opera d'arte architettonica e paesaggistica. Questa residenza è circondata da un monumentale giardino all’italiana, mentre gli interni sontuosi ci narrano le storie di nobili famiglie che l'hanno abitata nel corso dei secoli, offrendo uno sguardo nella vita aristocratica del passato. La villa, salvata nell'Ottocento dal senatore Camillo Bozzolo, che vi ha lasciato testimonianze familiari e una pregiata biblioteca, ha riacquistato la sua originaria magnificenza grazie al restauro a cura del Fondo Ambiente Italiano (FAI). Ancora oggi, rappresenta un'oasi di piacere a cui dedicare un'intera giornata, tra il rigoglioso parco e la possibilità di esplorare gli interni splendidamente restaurati.
Tutte le informazioni necessarie per la visita e l’acquisto dei biglietti sono disponibili sul sito del FAI.

Ma la magia non finisce qui. Proseguendo il nostro viaggio, raggiungiamo il borgo di Arcumeggia, un'oasi di arte all'aperto. Le sue strade accolgono affreschi unici, dipinti da artisti locali che hanno trasformato il borgo in una galleria a cielo aperto. Ogni angolo rivela un'opera d'arte, dal realismo alla fantasia, dalla storia all'immaginazione.

Dall'eleganza della villa alla creatività di Arcumeggia, siamo immersi in un viaggio attraverso il tempo e l'arte. In autunno, quando la natura si tinge di colori caldi, entrambi i luoghi rivelano un'atmosfera suggestiva e memorabile.

 

Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera (BS)
Un luogo di straordinaria importanza storica e culturale sorge a Gardone Riviera, in provincia di Brescia: il Vittoriale degli Italiani. Questa imponente residenza, ideata, voluta e abitata dal celebre poeta Gabriele D'Annunzio, rappresenta un simbolo di passione, creatività e impegno.

Il Vittoriale è molto più di una semplice dimora. È un complesso monumentale che comprende una varietà di edifici, giardini e opere d'arte, tutti connessi alla vita e all'opera di D'Annunzio. L'atmosfera unica che si respira qui è arricchita dalla presenza di reperti storici, trofei e ricordi legati alle imprese dell'artista.

Esplorare il Vittoriale significa immergersi nella mente di D'Annunzio e nella sua visione creativa. Dai dettagli delle camere ai suggestivi giardini, ogni angolo del complesso racconta una storia affascinante e offre una prospettiva unica sulla vita di questo notevole personaggio storico.

Il Vittoriale degli Italiani rappresenta un legame speciale tra il passato e il presente, un luogo che invita a riflettere sulla cultura e sull'identità italiana. La sua posizione a Gardone Riviera, affacciata sul Lago di Garda, aggiunge un ulteriore tocco di bellezza naturale a questa esperienza culturale.

Tutte le informazioni sugli accessi, i prezzi, le visite guidate e gli eventi sono indicati sul sito ufficiale del Vittoriale.

 

Dello stesso tema

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello