- Arte e Cultura
Teatri Cremona
Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
Teatri Cremona, Lombardia da visitare. Accomodati con noi nelle platee dei teatri cremonesi: ti forniremo le informazioni utili su dove andare e sugli appuntamenti in cartellone nei teatri.
Lombardia è un'ottima meta per il turismo culturale. Infatti, chi è appassionato di opera e musica trova a Cremona una ricca offerta. E non poteva essere altrimenti nella città dei liutai e del sommo maestro Antonio Stradivari.
Ecco allora alzarsi il sipario su uno dei teatri più belli in cui assistere a una rappresentazione, il Teatro Amilcare Ponchielli, dedicato al noto musicista cremonese.
Progettato dall'architetto Luigi Canonica, sulle rovine del Teatro della Società, vanta uno dei maggiori palcoscenici d'Italia. Oltre alla stagione lirica e sinfonica, qui si tengono spettacoli di prosa, di danza e rassegne dedicate ai ragazzi. Ma non mancano grandi eventi come il Festival Monteverdi. Compatibilmente con l’attività artistica in corso (spettacoli e prove), il Teatro Ponchielli è aperto alla visite per gruppi e singoli contattando la segreteria.
Anche il Teatro Filodrammatici, forse il primo a essere concepito a Cremona, vanta una programmazione teatrale e cinematografica di tutto rispetto.
Il Teatro Monteverdi, in origine giardino d'infanzia poi convertito a spazio scenico da un gruppo di artisti dilettanti, ha tra i punti forti cinema, laboratori e conferenze.
L’ Arena Giardino, un anfiteatro scoperto, in cui vanno in scena imperdibili rassegne cinematografiche estive.
Scopri con noi teatri a Cremona e aggiungi al viaggio in Lombardia un pizzico di divertimento e poesia.