• Arte e Cultura

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri

Teatri Cremona, Lombardia da visitare. Accomodati con noi nelle platee dei teatri cremonesi: ti forniremo le informazioni utili su dove andare e sugli appuntamenti in cartellone nei teatri.

Lombardia è un'ottima meta per il turismo culturale. Infatti, chi è appassionato di opera e musica trova a Cremona una ricca offerta. E non poteva essere altrimenti nella città dei liutai e del sommo maestro Antonio Stradivari.

Ecco allora alzarsi il sipario su uno dei teatri più belli in cui assistere a una rappresentazione, il Teatro Amilcare Ponchielli, dedicato al noto musicista cremonese.

Progettato dall'architetto Luigi Canonica, sulle rovine del Teatro della Società, vanta uno dei maggiori palcoscenici d'Italia. Oltre alla stagione lirica e sinfonica, qui si tengono spettacoli di prosa, di danza e rassegne dedicate ai ragazzi. Ma non mancano grandi eventi come il Festival Monteverdi. Compatibilmente con l’attività artistica in corso (spettacoli e prove), il Teatro Ponchielli è aperto alla visite per gruppi e singoli contattando la segreteria. 

Anche il Teatro Filodrammatici, forse il primo a essere concepito a Cremona, vanta una programmazione teatrale e cinematografica di tutto rispetto, mentre il Teatro Monteverdi, in origine giardino d'infanzia poi convertito a spazio scenico da un gruppo di artisti dilettanti, ha tra i punti forti cinema, laboratori e conferenze. L’Arena Giardino è invece un anfiteatro scoperto, in cui vanno in scena imperdibili rassegne cinematografiche estive.

Un menzione a parte merita l’Auditorium Giovanni Arvedi, all'interno del Museo del Violino di Cremona. L’Auditorium costituisce infatti una parte del complesso museale ricavato dallo storico Palazzo dell’Arte. Si tratta di un vero e proprio gioiello di ingegneria acustica, con 464 posti a sedere. Il progetto è stato curato dall’ingegnere Yasuhisa Toyota, uno dei più grandi esperti mondiali del settore. 

Scopri con noi teatri a Cremona e aggiungi al viaggio in Lombardia un pizzico di divertimento e poesia.

Portami qui: Teatri Cremona

Dello stesso tema

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande