• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti

Mantova, patrimonio Unesco, di antiche origini etrusche e patria del poeta latino Virgilio.

La città raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga, raffinati collezionisti e cultori d'arte, che diedero ospitalità a celeberrimi architetti, pittori, poeti, filosofi, musicisti e scienziati.

La "Città dei Tre Laghi" si presenta come uno scrigno di tesori da scoprire, realizzati da artisti del calibro di Mantegna, Pisanello, Giulio Romano, Rubens, Leon Battista Alberti e tanti altri.

A Mantova, città a misura d'uomo, si passeggia in vie acciottolate ed in vicoli appartati mentre le piazze si susseguono una dopo l'altra, vivaci o silenziose, con tavolini di bar e ristoranti all'aperto dove è possibile gustare la cucina locale che affonda le sue radici nel passato dei sontuosi banchetti di corte e delle semplici mense del popolo.

Ed è a Mantova che Giuseppe Verdi ambienta "Rigoletto", ancora oggi una delle opere più rappresentate nei teatri di tutto il mondo. Qui il dramma trova il suo spazio ideale e reale: il Palazzo Ducale, pieno di " cortigiani vil razza dannata" e residenza del seduttore Duca di Mantova; gli intrichi di viuzze  con le abitazioni popolari, tra cui la cosiddetta "Casa di Rigoletto", che ancora conserva il suo fascino antico, dove il gobbo buffone teneva reclusa l'amata figlia Gilda. Non manca, sulla riva del lago, la locanda del sicario Sparafucile.

Scegliere di visitare Mantova significa lasciarsi accompagnare in relax tra storia, arte,tradizioni, natura, cultura, festival di musica e letteratura. Sono tanti gli itinerari a piedi o in bicicletta nel Parco del Mincio per gli amanti della natura. Da non perdere gli eventi di Festivaletteratura ogni anno in settembre, senza dimenticare la buona cucina.

-

Ph Copertina: Marco Venghi

Testo a cura di MARTA PETRUZZELLA, guida abilitata ConfGuide Mantova 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Scoprire i tesori di Mantova

Dello stesso tema

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi