• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti

Mantova, patrimonio Unesco, di antiche origini etrusche e patria del poeta latino Virgilio.

La città raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga, raffinati collezionisti e cultori d'arte, che diedero ospitalità a celeberrimi architetti, pittori, poeti, filosofi, musicisti e scienziati.

La "Città dei Tre Laghi" si presenta come uno scrigno di tesori da scoprire, realizzati da artisti del calibro di Mantegna, Pisanello, Giulio Romano, Rubens, Leon Battista Alberti e tanti altri.

A Mantova, città a misura d'uomo, si passeggia in vie acciottolate ed in vicoli appartati mentre le piazze si susseguono una dopo l'altra, vivaci o silenziose, con tavolini di bar e ristoranti all'aperto dove è possibile gustare la cucina locale che affonda le sue radici nel passato dei sontuosi banchetti di corte e delle semplici mense del popolo.

Ed è a Mantova che Giuseppe Verdi ambienta "Rigoletto", ancora oggi una delle opere più rappresentate nei teatri di tutto il mondo. Qui il dramma trova il suo spazio ideale e reale: il Palazzo Ducale, pieno di " cortigiani vil razza dannata" e residenza del seduttore Duca di Mantova; gli intrichi di viuzze  con le abitazioni popolari, tra cui la cosiddetta "Casa di Rigoletto", che ancora conserva il suo fascino antico, dove il gobbo buffone teneva reclusa l'amata figlia Gilda. Non manca, sulla riva del lago, la locanda del sicario Sparafucile.

Scegliere di visitare Mantova significa lasciarsi accompagnare in relax tra storia, arte,tradizioni, natura, cultura, festival di musica e letteratura. Sono tanti gli itinerari a piedi o in bicicletta nel Parco del Mincio per gli amanti della natura. Da non perdere gli eventi di Festivaletteratura ogni anno in settembre, senza dimenticare la buona cucina.

-

Ph Copertina: Marco Venghi

Testo a cura di MARTA PETRUZZELLA, guida abilitata ConfGuide Mantova 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Scoprire i tesori di Mantova

Dello stesso tema

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare