• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti

Mantova, patrimonio Unesco, di antiche origini etrusche e patria del poeta latino Virgilio.

La città raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga, raffinati collezionisti e cultori d'arte, che diedero ospitalità a celeberrimi architetti, pittori, poeti, filosofi, musicisti e scienziati.

La "Città dei Tre Laghi" si presenta come uno scrigno di tesori da scoprire, realizzati da artisti del calibro di Mantegna, Pisanello, Giulio Romano, Rubens, Leon Battista Alberti e tanti altri.

A Mantova, città a misura d'uomo, si passeggia in vie acciottolate ed in vicoli appartati mentre le piazze si susseguono una dopo l'altra, vivaci o silenziose, con tavolini di bar e ristoranti all'aperto dove è possibile gustare la cucina locale che affonda le sue radici nel passato dei sontuosi banchetti di corte e delle semplici mense del popolo.

Ed è a Mantova che Giuseppe Verdi ambienta "Rigoletto", ancora oggi una delle opere più rappresentate nei teatri di tutto il mondo. Qui il dramma trova il suo spazio ideale e reale: il Palazzo Ducale, pieno di " cortigiani vil razza dannata" e residenza del seduttore Duca di Mantova; gli intrichi di viuzze  con le abitazioni popolari, tra cui la cosiddetta "Casa di Rigoletto", che ancora conserva il suo fascino antico, dove il gobbo buffone teneva reclusa l'amata figlia Gilda. Non manca, sulla riva del lago, la locanda del sicario Sparafucile.

Scegliere di visitare Mantova significa lasciarsi accompagnare in relax tra storia, arte,tradizioni, natura, cultura, festival di musica e letteratura. Sono tanti gli itinerari a piedi o in bicicletta nel Parco del Mincio per gli amanti della natura. Da non perdere gli eventi di Festivaletteratura ogni anno in settembre, senza dimenticare la buona cucina.

-

Ph Copertina: Marco Venghi

Testo a cura di MARTA PETRUZZELLA, guida abilitata ConfGuide Mantova 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Scoprire i tesori di Mantova

Dello stesso tema

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto