• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti

Mantova, patrimonio Unesco, di antiche origini etrusche e patria del poeta latino Virgilio.

La città raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga, raffinati collezionisti e cultori d'arte, che diedero ospitalità a celeberrimi architetti, pittori, poeti, filosofi, musicisti e scienziati.

La "Città dei Tre Laghi" si presenta come uno scrigno di tesori da scoprire, realizzati da artisti del calibro di Mantegna, Pisanello, Giulio Romano, Rubens, Leon Battista Alberti e tanti altri.

A Mantova, città a misura d'uomo, si passeggia in vie acciottolate ed in vicoli appartati mentre le piazze si susseguono una dopo l'altra, vivaci o silenziose, con tavolini di bar e ristoranti all'aperto dove è possibile gustare la cucina locale che affonda le sue radici nel passato dei sontuosi banchetti di corte e delle semplici mense del popolo.

Ed è a Mantova che Giuseppe Verdi ambienta "Rigoletto", ancora oggi una delle opere più rappresentate nei teatri di tutto il mondo. Qui il dramma trova il suo spazio ideale e reale: il Palazzo Ducale, pieno di " cortigiani vil razza dannata" e residenza del seduttore Duca di Mantova; gli intrichi di viuzze  con le abitazioni popolari, tra cui la cosiddetta "Casa di Rigoletto", che ancora conserva il suo fascino antico, dove il gobbo buffone teneva reclusa l'amata figlia Gilda. Non manca, sulla riva del lago, la locanda del sicario Sparafucile.

Scegliere di visitare Mantova significa lasciarsi accompagnare in relax tra storia, arte,tradizioni, natura, cultura, festival di musica e letteratura. Sono tanti gli itinerari a piedi o in bicicletta nel Parco del Mincio per gli amanti della natura. Da non perdere gli eventi di Festivaletteratura ogni anno in settembre, senza dimenticare la buona cucina.

-

Ph Copertina: Marco Venghi

Testo a cura di MARTA PETRUZZELLA, guida abilitata ConfGuide Mantova 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Scoprire i tesori di Mantova

Dello stesso tema

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo