• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Cicloturismo

Cavernago

Il paese dei due castelli

Bergamo è una meta molto conosciuta e amata per le sue antiche mura venete e per la splendida cornice della Città Alta.

In pochi però si spingono a conoscere il territorio bergamasco che, di certo, non è da meno e sa regalare scorci indimenticabili, anche per chi vuol fare una gita o un'uscita fuoriporta estiva.

A soli 15 km da Bergamo sorge Cavernago, altrimenti noto come "il paese dei due castelli". In questo piccolo Comune, infatti, si possono ammirare ben 2 manieri con stili e storie differenti.

Il famosissimo Castello di Malpaga fu la corte di Bartolomeo Colleoni, un audace condottiero della Repubblica di Venezia che qui si trasferì nel 1456. Si tratta di un castello medievale, riccamente affrescato e perfettamente conservato. Durante la visita guidata è possibile rivivere le gesta del Colleoni e immergersi completamente nell'atmosfera dell'epoca grazie alla possibilità di indossare costumi storici. Al Castello vengono spesso organizzati eventi e manifestazioni che prendono vita nel borgo che circonda il castello, nella corte o anche nel fossato.

A pochi chilometri dal Castello di Malpaga sorge il Castello Martinengo Colleoni, noto anche come Castello di Cavernago. In questo caso siamo di fronte ad un maniero tardo-rinascimentale eretto verso la fine del sedicesimo secolo. Il Castello è privato, ma è possibile visitarlo in occasione di particolari eventi che concedono l'accesso al pubblico.

La visita di Cavernago non può dirsi completa senza un giro di esplorazione dell'Oasi Naturalistica del fiume Serio, un parco naturale che segue l'andamento del Serio e che accoglie una flora unica in tutta Europa. Una riserva protetta che costituisce un bellissimo polmone verde all'interno del quale è possibile percorrere chilometri di pista ciclabile o organizzare un pomeriggio in mezzo alla natura con picnic incluso.

E se al posto del picnic si vuole associare alla visita una degustazione di prodotti locali, le occasioni non mancheranno per assaggiare i piatti più tipici della tradizione bergamasca a partire dai classici casoncelli.

Cavernago è quindi la meta ideale per tutti gli amanti della storia ed è senza dubbio consigliata alle famiglie con bambini e a chi cerca il contatto con la natura.

-

Autore: One Two Frida
Portami qui: Cavernago

Dello stesso tema

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli