• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Cicloturismo

Cavernago

Il paese dei due castelli

Bergamo è una meta molto conosciuta e amata per le sue antiche mura venete e per la splendida cornice della Città Alta.

In pochi però si spingono a conoscere il territorio bergamasco che, di certo, non è da meno e sa regalare scorci indimenticabili, anche per chi vuol fare una gita o un'uscita fuoriporta estiva.

A soli 15 km da Bergamo sorge Cavernago, altrimenti noto come "il paese dei due castelli". In questo piccolo Comune, infatti, si possono ammirare ben 2 manieri con stili e storie differenti.

Il famosissimo Castello di Malpaga fu la corte di Bartolomeo Colleoni, un audace condottiero della Repubblica di Venezia che qui si trasferì nel 1456. Si tratta di un castello medievale, riccamente affrescato e perfettamente conservato. Durante la visita guidata è possibile rivivere le gesta del Colleoni e immergersi completamente nell'atmosfera dell'epoca grazie alla possibilità di indossare costumi storici. Al Castello vengono spesso organizzati eventi e manifestazioni che prendono vita nel borgo che circonda il castello, nella corte o anche nel fossato.

A pochi chilometri dal Castello di Malpaga sorge il Castello Martinengo Colleoni, noto anche come Castello di Cavernago. In questo caso siamo di fronte ad un maniero tardo-rinascimentale eretto verso la fine del sedicesimo secolo. Il Castello è privato, ma è possibile visitarlo in occasione di particolari eventi che concedono l'accesso al pubblico.

La visita di Cavernago non può dirsi completa senza un giro di esplorazione dell'Oasi Naturalistica del fiume Serio, un parco naturale che segue l'andamento del Serio e che accoglie una flora unica in tutta Europa. Una riserva protetta che costituisce un bellissimo polmone verde all'interno del quale è possibile percorrere chilometri di pista ciclabile o organizzare un pomeriggio in mezzo alla natura con picnic incluso.

E se al posto del picnic si vuole associare alla visita una degustazione di prodotti locali, le occasioni non mancheranno per assaggiare i piatti più tipici della tradizione bergamasca a partire dai classici casoncelli.

Cavernago è quindi la meta ideale per tutti gli amanti della storia ed è senza dubbio consigliata alle famiglie con bambini e a chi cerca il contatto con la natura.

-

Autore: One Two Frida
Portami qui: Cavernago

Dello stesso tema

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano