• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Cicloturismo

Cavernago

Il paese dei due castelli

Bergamo è una meta molto conosciuta e amata per le sue antiche mura venete e per la splendida cornice della Città Alta.

In pochi però si spingono a conoscere il territorio bergamasco che, di certo, non è da meno e sa regalare scorci indimenticabili, anche per chi vuol fare una gita o un'uscita fuoriporta estiva.

A soli 15 km da Bergamo sorge Cavernago, altrimenti noto come "il paese dei due castelli". In questo piccolo Comune, infatti, si possono ammirare ben 2 manieri con stili e storie differenti.

Il famosissimo Castello di Malpaga fu la corte di Bartolomeo Colleoni, un audace condottiero della Repubblica di Venezia che qui si trasferì nel 1456. Si tratta di un castello medievale, riccamente affrescato e perfettamente conservato. Durante la visita guidata è possibile rivivere le gesta del Colleoni e immergersi completamente nell'atmosfera dell'epoca grazie alla possibilità di indossare costumi storici. Al Castello vengono spesso organizzati eventi e manifestazioni che prendono vita nel borgo che circonda il castello, nella corte o anche nel fossato.

A pochi chilometri dal Castello di Malpaga sorge il Castello Martinengo Colleoni, noto anche come Castello di Cavernago. In questo caso siamo di fronte ad un maniero tardo-rinascimentale eretto verso la fine del sedicesimo secolo. Il Castello è privato, ma è possibile visitarlo in occasione di particolari eventi che concedono l'accesso al pubblico.

La visita di Cavernago non può dirsi completa senza un giro di esplorazione dell'Oasi Naturalistica del fiume Serio, un parco naturale che segue l'andamento del Serio e che accoglie una flora unica in tutta Europa. Una riserva protetta che costituisce un bellissimo polmone verde all'interno del quale è possibile percorrere chilometri di pista ciclabile o organizzare un pomeriggio in mezzo alla natura con picnic incluso.

E se al posto del picnic si vuole associare alla visita una degustazione di prodotti locali, le occasioni non mancheranno per assaggiare i piatti più tipici della tradizione bergamasca a partire dai classici casoncelli.

Cavernago è quindi la meta ideale per tutti gli amanti della storia ed è senza dubbio consigliata alle famiglie con bambini e a chi cerca il contatto con la natura.

-

Autore: One Two Frida
Portami qui: Cavernago

Dello stesso tema

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione