• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Cicloturismo

Cavernago

Il paese dei due castelli

Bergamo è una meta molto conosciuta e amata per le sue antiche mura venete e per la splendida cornice della Città Alta.

In pochi però si spingono a conoscere il territorio bergamasco che, di certo, non è da meno e sa regalare scorci indimenticabili, anche per chi vuol fare una gita o un'uscita fuoriporta estiva.

A soli 15 km da Bergamo sorge Cavernago, altrimenti noto come "il paese dei due castelli". In questo piccolo Comune, infatti, si possono ammirare ben 2 manieri con stili e storie differenti.

Il famosissimo Castello di Malpaga fu la corte di Bartolomeo Colleoni, un audace condottiero della Repubblica di Venezia che qui si trasferì nel 1456. Si tratta di un castello medievale, riccamente affrescato e perfettamente conservato. Durante la visita guidata è possibile rivivere le gesta del Colleoni e immergersi completamente nell'atmosfera dell'epoca grazie alla possibilità di indossare costumi storici. Al Castello vengono spesso organizzati eventi e manifestazioni che prendono vita nel borgo che circonda il castello, nella corte o anche nel fossato.

A pochi chilometri dal Castello di Malpaga sorge il Castello Martinengo Colleoni, noto anche come Castello di Cavernago. In questo caso siamo di fronte ad un maniero tardo-rinascimentale eretto verso la fine del sedicesimo secolo. Il Castello è privato, ma è possibile visitarlo in occasione di particolari eventi che concedono l'accesso al pubblico.

La visita di Cavernago non può dirsi completa senza un giro di esplorazione dell'Oasi Naturalistica del fiume Serio, un parco naturale che segue l'andamento del Serio e che accoglie una flora unica in tutta Europa. Una riserva protetta che costituisce un bellissimo polmone verde all'interno del quale è possibile percorrere chilometri di pista ciclabile o organizzare un pomeriggio in mezzo alla natura con picnic incluso.

E se al posto del picnic si vuole associare alla visita una degustazione di prodotti locali, le occasioni non mancheranno per assaggiare i piatti più tipici della tradizione bergamasca a partire dai classici casoncelli.

Cavernago è quindi la meta ideale per tutti gli amanti della storia ed è senza dubbio consigliata alle famiglie con bambini e a chi cerca il contatto con la natura.

-

Autore: One Two Frida
Portami qui: Cavernago

Dello stesso tema

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione