• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Cicloturismo

Cavernago

Il paese dei due castelli

Bergamo è una meta molto conosciuta e amata per le sue antiche mura venete e per la splendida cornice della Città Alta.

In pochi però si spingono a conoscere il territorio bergamasco che, di certo, non è da meno e sa regalare scorci indimenticabili, anche per chi vuol fare una gita o un'uscita fuoriporta estiva.

A soli 15 km da Bergamo sorge Cavernago, altrimenti noto come "il paese dei due castelli". In questo piccolo Comune, infatti, si possono ammirare ben 2 manieri con stili e storie differenti.

Il famosissimo Castello di Malpaga fu la corte di Bartolomeo Colleoni, un audace condottiero della Repubblica di Venezia che qui si trasferì nel 1456. Si tratta di un castello medievale, riccamente affrescato e perfettamente conservato. Durante la visita guidata è possibile rivivere le gesta del Colleoni e immergersi completamente nell'atmosfera dell'epoca grazie alla possibilità di indossare costumi storici. Al Castello vengono spesso organizzati eventi e manifestazioni che prendono vita nel borgo che circonda il castello, nella corte o anche nel fossato.

A pochi chilometri dal Castello di Malpaga sorge il Castello Martinengo Colleoni, noto anche come Castello di Cavernago. In questo caso siamo di fronte ad un maniero tardo-rinascimentale eretto verso la fine del sedicesimo secolo. Il Castello è privato, ma è possibile visitarlo in occasione di particolari eventi che concedono l'accesso al pubblico.

La visita di Cavernago non può dirsi completa senza un giro di esplorazione dell'Oasi Naturalistica del fiume Serio, un parco naturale che segue l'andamento del Serio e che accoglie una flora unica in tutta Europa. Una riserva protetta che costituisce un bellissimo polmone verde all'interno del quale è possibile percorrere chilometri di pista ciclabile o organizzare un pomeriggio in mezzo alla natura con picnic incluso.

E se al posto del picnic si vuole associare alla visita una degustazione di prodotti locali, le occasioni non mancheranno per assaggiare i piatti più tipici della tradizione bergamasca a partire dai classici casoncelli.

Cavernago è quindi la meta ideale per tutti gli amanti della storia ed è senza dubbio consigliata alle famiglie con bambini e a chi cerca il contatto con la natura.

-

Autore: One Two Frida
Portami qui: Cavernago

Dello stesso tema

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia