• Arte e Cultura
    • Lifestyle
    • Montagne

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.

L'origine del pezzotto, che secondo alcune fonti risalirebbe alla presenza dei monaci Umiliati in Valtellina, ha le sue radici nella povertà del mondo contadino e nell'artigianato casalingo che portava a costruirsi in casa tutti gli oggetti, abiti e utensili di cui si aveva bisogno. 

In alcune valli, come in Val d'Arigna sul versante Orobico, nel territorio del comune di Ponte in Valtellina, la tradizione del lavoro casalingo al telaio è stata sempre molto viva. Qui le donne intessevano e ancora oggi intessono a mano su telai di legno i pezzi di stoffa variopinta seguendo un'arte tradizionale antica di almeno cinque secoli.

L'origine dei pezzotti è nei "pelorsc", grossolane coperte di particolare robustezza fatte con l'ordito di resistente canapa e la trama di ritagli di pezze logore e stracci, servivano per coprire il fieno, riparare dal freddo il bestiame negli alpeggi oppure, d'estate, per stendere il grano sulle aie o i legumi a seccare. 

Oggi nella fabbricazione dei pezzotti gli stracci sono stati sostituiti con ritagli di cotone o seta e la scelta dei colori e del disegno si fa sempre più accurata, così il robusto e rozzo panno della tradizione contadina è diventato un elemento decorativo dell'arredamento moderno ripreso anche al di fuori della Valtellina. 

-

Ph: Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Dello stesso tema

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

A35 Brebemi consiglia un tour virtuale fra le bellezze della Pinacoteca di Brera di Milano.
  • Arte e Cultura
Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Visite alla strada basolata

  • Arte e Cultura
Visite alla strada basolata

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia