• Arte e Cultura
    • Lifestyle
    • Montagne

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.

L'origine del pezzotto, che secondo alcune fonti risalirebbe alla presenza dei monaci Umiliati in Valtellina, ha le sue radici nella povertà del mondo contadino e nell'artigianato casalingo che portava a costruirsi in casa tutti gli oggetti, abiti e utensili di cui si aveva bisogno. 

In alcune valli, come in Val d'Arigna sul versante Orobico, nel territorio del comune di Ponte in Valtellina, la tradizione del lavoro casalingo al telaio è stata sempre molto viva. Qui le donne intessevano e ancora oggi intessono a mano su telai di legno i pezzi di stoffa variopinta seguendo un'arte tradizionale antica di almeno cinque secoli.

L'origine dei pezzotti è nei "pelorsc", grossolane coperte di particolare robustezza fatte con l'ordito di resistente canapa e la trama di ritagli di pezze logore e stracci, servivano per coprire il fieno, riparare dal freddo il bestiame negli alpeggi oppure, d'estate, per stendere il grano sulle aie o i legumi a seccare. 

Oggi nella fabbricazione dei pezzotti gli stracci sono stati sostituiti con ritagli di cotone o seta e la scelta dei colori e del disegno si fa sempre più accurata, così il robusto e rozzo panno della tradizione contadina è diventato un elemento decorativo dell'arredamento moderno ripreso anche al di fuori della Valtellina. 

-

Ph: Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Dello stesso tema

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano