• Arte e Cultura

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.

La Lombardia nasconde alcuni musei speciali dedicati ai bambini e le loro famiglie, perfetti da visitare anche più volte durante la stagione fredda. Opportunità uniche per imparare e divertirsi contemporaneamente, trasformando l'apprendimento in un'avventura coinvolgente e incoraggiando la curiosità e lo spirito esplorativo dei piccoli visitatori.

 

Sia che siate interessati all'aviazione, alla storia naturale, all'archeologia o all'arte, c'è qualcosa per tutti, e ogni museo è progettato per stimolare la curiosità e l'immaginazione dei bambini.

Volandia, il museo del volo vicino Varese

Volandia è un’immersione nella storia dell'aviazione e delle aziende che hanno reso possibile il sogno di volare. Il museo è suddiviso in sette affascinanti aree: le forme del volo, l'ala fissa, l'ala rotante, il padiglione spazio, i droni, gli aeromodelli e un'area dedicata ai più piccoli. Si racconta l'epopea dell'aviazione in tutte le sue sfaccettature, dalle prime avventure aeree dei primi del ’900 ai progetti futuristici di convertiplani, dalle mongolfiere alla conquista dello spazio, attraverso un percorso espositivo che si estende per oltre 2 chilometri.

Volandia è un luogo unico, un mix di parco e museo, con spazi sia all'aperto che al coperto dedicati ai nostri giovani visitatori e a tutti coloro che hanno un'anima di bambino: simulatori di volo, un planetario, modellini, una sezione Ogliari, una biblioteca, filmati, un bar, un ristorante e un negozio.

Volandia è a dieci minuti a piedi dal Terminal 1 e dalla stazione del Malpensa Express. È consentito fare pic nic nelle aree appositamente attrezzate del museo presso le aree verdi e nel vicino Parco del Ticino. Il museo è chiuso solo il lunedì. Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti è possibile consultare il sito ufficiale di Volandia.


MUBA, il Museo dei Bambini a Milano

Il MUBA è un Museo dedicato esclusivamente a bambini e bambine e alle loro famiglie, pioniere a Milano nel presentare mostre per i più piccoli di grande rilevanza. È articolato in due aree:

  • Spazio Mostre: ospita mostre giochi temporanee e interattive, offrendo esperienze sempre nuove e coinvolgenti.
  • Remida Milano: centro permanente dedicato alla sperimentazione sensoriale, pensato per un pubblico di bambini di diverse fasce d'età, che spaziano dai 12 mesi ai 5 anni e dai 6 agli 11 anni.

Al MUBA, le attività sono organizzate seguendo orari prestabiliti e con un numero limitato di partecipanti per turno. La programmazione varia settimanalmente, quindi è sempre consigliabile consultare il calendario nel sito web di MUBA per rimanere aggiornati sulle attività in corso. Il MUBA è aperto dal martedì al venerdì per le scuole e durante i weekend e i giorni festivi per le famiglie. Il museo si trova nella Rotonda di via Besana, circondato dal parco comunale.


Miniera Marzoli a Pezzaze (BS)

La Val Trompia vanta una storia ultramillenaria legata all'estrazione della siderite, un minerale di grande valore composto principalmente da carbonato ferroso. Già alla fine del Medioevo, nella zona dell'alta valle tra Bovegno, Collio e Pezzaze, c’erano cinquanta miniere in piena attività.
Da 20 anni, associazioni, società e comuni si sono uniti per valorizzare questi importanti pezzi della storia locale, arrivando alla riapertura della Miniera Marzoli di Pezzaze.

Un trenino porterà grandi e piccoli per circa 700 metri nel cuore della montagna a scoprire la storia della Miniera Marzoli, che ha cessato la sua attività nel lontano 1972 ma che, dal dicembre 1999, ha aperto le sue porte a migliaia di visitatori. Un affascinante percorso a piedi, guidato da esperti, conduce i visitatori alla scoperta di questo luogo intriso di storia e tradizioni.
Il biglietto include anche l'ingresso al Museo "Il Mondo dei Minatori e l'Arte del Ferro", dove si potranno approfondire la storia mineraria della zona e ammirare le opere in ferro realizzate dallo scultore Vittorio Piotti. Inoltre, si avrà diritto a uno sconto del 50% sul biglietto d'ingresso per visitare le altre miniere della Ski-Mine: la Miniera Sant'Aloisio, la Miniera Gaffione e la Miniera di Gambatesa.

All'interno delle miniere, la temperatura si mantiene costantemente intorno ai 10°C durante tutto l'anno, pertanto è consigliabile indossare abiti caldi e comodi, insieme a calzature chiuse adatte per il trekking.
Per costi e orari è possibile consultare il sito ufficiale della Miniera Marzoli.
 

Museo tattile di Varese

In tutti i musei del mondo, è solitamente vietato toccare le opere esposte, in questo museo, le regole sono diverse. Il tatto rappresenta un'opportunità sorprendente per comprendere il mondo, l'arte e il design, per esplorare con le mani ciò che viene percepito solitamente con gli occhi.

Il Museo Tattile di Varese ospita una collezione di modelli tattili in legno che possono essere esplorati con le mani. È suddiviso in diverse sezioni tematiche:

  • Particolari architettonici: dedicata all’esplorazione dei dettagli architettonici, consentendo ai visitatori di apprezzare le caratteristiche distintive di vari edifici e strutture.
  • Storia dell’architettura: qui è possibile scoprire la storia dell'architettura, per comprendere l'evoluzione delle forme e dei materiali utilizzati nella costruzione di edifici.
  • Vie d'acqua e mulini: questa sezione si concentra sulle vie d'acqua e i mulini, offrendo un'immersione nella storia delle vie navigabili e nell'importanza dei mulini nelle comunità locali.
  • Modelli geografici-naturalistici: qui sono esposti modelli tridimensionali che rappresentano elementi geografici e naturalistici, permettendo di esplorare il territorio in modo tangibile.
  • Guide turistiche tridimensionali: Questa sezione presenta guide turistiche tridimensionali che offrono una visione tattile e sensoriale delle principali attrazioni turistiche della zona.

Oltre ai modelli, ci sono percorsi e installazioni multisensoriali che coniugano il divertimento con l'opportunità di sperimentare come i sensi comunichino con un linguaggio speciale, permettendo di comprendere più a fondo tutti gli aspetti della realtà.
Per orari e prenotazioni è possibile fare riferimento al sito ufficiale del Museo Tattile.


MABA – Museo Archeologico dei Bambini di Angera

Il MABA, acronimo di "Museo Archeologico per Bambini di Angera", rappresenta un angolo speciale all'interno del Museo Archeologico di Angera dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. Si tratta di un piccolo allestimento permanente, dotato di attività ludico-didattiche sempre disponibili per i visitatori.

Questo spazio è pensato per bambini dai 3 anni in su, indipendentemente dalle loro abilità, talenti o capacità visive. All'interno del MABA, i testi dei pannelli informativi e le istruzioni dei giochi sono sempre presentati in doppia lingua e utilizzano un carattere di stampa ad alta leggibilità specificamente pensato per le persone con dislessia. Ci sono anche alcuni giochi adatti ai bambini ipovedenti (realizzati presso l'Istituto dei Ciechi di Milano).

L'allestimento del MABA è concepito come un luogo dove è possibile esplorare, leggere, giocare e scoprire giochi antichi. È dedicato a coloro che nutrono curiosità per l'archeologia, la preistoria, la storia locale e il mondo antico. La maggior parte dei giochi sono realizzati artigianalmente, alcuni con l'intenzione di dimostrare ai bambini che possono costruirsi da soli alcuni giochi, proprio come facevano i bambini nell'antichità. Inoltre, con i materiali forniti da ARCHEO-IO, i bambini possono creare il proprio souvenir da portare a casa oppure scattare una foto con un elmo e una corazza. 
Maggio informazioni sul sito Visit Angera.


Kosmos, Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia

Il Museo di Storia Naturale Kosmos è ospitato nel Palazzo Botta Adorno, una dimora che vanta una lunga storia e ha accolto personalità illustri. Oggi, il museo si presenta in una nuova veste completamente rinnovata e interattiva, con una collezione di circa 500 reperti affiancati da giochi multimediali, video, postazioni interattive per i più giovani e molto altro.
Kosmos dedica una particolare attenzione ai visitatori più giovani, con l'obiettivo di sviluppare una nuova sensibilità verso le questioni ambientali e la conservazione della natura attraverso l'esplorazione, l'interattività e il gioco.

L'elefante Shanti segnala le tappe del percorso pensate per i bambini, che avranno l'opportunità di scoprire il contenuto speciale di alcuni cassetti posizionati lungo il percorso. Potranno conoscere, ad esempio, gli abitanti notturni del mondo animale e le specie invasive che stanno influenzando i nostri ecosistemi, le variazioni nei gusci delle tartarughe, le differenze anatomiche tra un Homo sapiens e un Australopithecus afarensis, e molte altre stimolanti proposte grafiche e tattili che li aiutano a esplorare il mondo del passato e a comprendere meglio quello attuale.

Tra le numerose installazioni multimediali, alcune consentiranno ai giovani visitatori di esplorare il mondo dei microrganismi, ricostruire scheletri di animali, riconoscere i rapaci e comprendere le differenze tra i molari di un elefante moderno e quelli di un mammut estinto.

Per i più piccoli, sono previste semplici esperienze tattili che li aiuteranno a distinguere i diversi tipi di pelliccia delle giraffe o a riconoscere le differenze tra gli elefanti africani e quelli indiani.
Costi e orari sono disponibili sul sito ufficiale del Museo Kosmos.
 

Dello stesso tema

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

A35 Brebemi consiglia un tour virtuale fra le bellezze della Pinacoteca di Brera di Milano.
  • Arte e Cultura
Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti