• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale

Alla fine dell’Ottocento, per 53 anni, al Villaggio di Crespi d’Adda, si è materializzata l’utopia della Città ideale del Lavoro.

Oggi il Villaggio, Patrimonio Unesco, è un libro aperto di archeologia industriale. Una meta da non perdere per tutti gli appassionati di architettura o semplicemente di storie. Ad accogliervi è un piccolo universo studiato in ogni singolo dettaglio: c’è la vecchia scuola, ma anche l’ospedale, un lavatoio, la piscina al coperto dotata di docce, spogliatoi e… acqua calda.

E come in ogni piccolo borgo, ci sono anche una chiesa, lo spaccio, il cimitero, decine di case operaie con orto e giardino per i dipendenti dello stabilimento e le villette dei capireparto. Ma è la fabbrica-cattedrale con la sua altissima ciminiera, le grandi vetrate e le decorazioni in cotto, a segnare lo skyline della comunità creata da una dinastia di cotonieri sulla sponda bergamasca del fiume Adda.

Il Villaggio Crespi d’Adda, primo paese in Italia a essere dotato di illuminazione pubblica, è ancora oggi abitato, in maggioranza dai discendenti dei lavoratori dell’opificio. Sono previste visite guidate per piccoli gruppi, mentre per le scuole e i gruppi è attivo tutto l’anno un servizio prenotazioni.

Portami qui: Bergamo, Crespi d'Adda

Dello stesso tema

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare