• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale

Alla fine dell’Ottocento, per 53 anni, al Villaggio di Crespi d’Adda, si è materializzata l’utopia della Città ideale del Lavoro.

Oggi il Villaggio, Patrimonio Unesco, è un libro aperto di archeologia industriale. Una meta da non perdere per tutti gli appassionati di architettura o semplicemente di storie. Ad accogliervi è un piccolo universo studiato in ogni singolo dettaglio: c’è la vecchia scuola, ma anche l’ospedale, un lavatoio, la piscina al coperto dotata di docce, spogliatoi e… acqua calda.

E come in ogni piccolo borgo, ci sono anche una chiesa, lo spaccio, il cimitero, decine di case operaie con orto e giardino per i dipendenti dello stabilimento e le villette dei capireparto. Ma è la fabbrica-cattedrale con la sua altissima ciminiera, le grandi vetrate e le decorazioni in cotto, a segnare lo skyline della comunità creata da una dinastia di cotonieri sulla sponda bergamasca del fiume Adda.

Il Villaggio Crespi d’Adda, primo paese in Italia a essere dotato di illuminazione pubblica, è ancora oggi abitato, in maggioranza dai discendenti dei lavoratori dell’opificio. Sono previste visite guidate per piccoli gruppi, mentre per le scuole e i gruppi è attivo tutto l’anno un servizio prenotazioni.

Portami qui: Bergamo, Crespi d'Adda

Dello stesso tema

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura