• Arte e Cultura

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo

Se amate vedere Musei, in Lombardia potrete sbizzarrirvi.
Amanti del turismo culturale? Sfogliate queste pagine, vi saranno utili se venite a visitare musei in Lombardia.

Milano può soddisfare tutti i gusti: chi ama le scienze non può perdere quello della della Scienza e della Tecnologia, il più grande in Italia, o di Storia Naturale con due grandi laboratori didattici.

Al Planetario lasciatevi suggestionare dalla proiezione del cielo sulla cupola; all'acquario osservate come sono stati ricostruiti gli ecosistemi degli animali ospitati.

Per gli interessati alla pittura sono imperdibili il Palazzo Reale, la Galleria Moderna, il Padiglione di Arte Contemporanea e la Pinacoteca di Brera con dipinti di Raffaello, Caravaggio, e molti altri. 

Ma visitare la Lombardia, anche fuori dal capoluogo, può portarvi a conoscere musei molto interessanti .

Mantova è quindi merita sicuramente una visita: Palazzo Te, Palazzo Ducale sapranno come affascinarvi ma ce ne sono molto altri basta avere solo tempo di scoprirli.

A Cremona, il Museo del Violino, Museo Civico Ala Ponzone e Museo Archeoligo di San Lorenzo sono solo alcuni tra le bellezze che potrete ammirare in questa città splendida.

Bergamo ospita l'esposizione dell'Accademia Carrara, che tra i maestri in mostra vanta Botticelli, Bellini, Tiepolo e Canaletto.

Varese, l'itinerario parte da Villa Mirabello, tocca il Pogliaghi per gli amanti della pittura e arriva fino ad il Castello Di Masnago.

A chi pensa che il turismo culturale sia noioso provate a proporre uno tra i musei particolari della regione.
Lo sapevate che a Lecco la Moto Guzzi gode di uno spazio espositivo interamente dedicato? O che si può entrare nella casa del Mantegna o del Manzoni, sempre su quel ramo del Lago di Como? Alcuni musei sono addirittura dedicati alla calzatura o ai fumetti. 

Per una vacanza di qualche giorno, o anche solo un pomeriggio libero, scoprirete che questo tipo di turismo diverte e arricchisce tutta la famiglia.

Portami qui: Musei in Lombardia

Dello stesso tema

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra