• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Laghi
    • Food & Wine

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale

Volete sperimentare un nuovo itinerario? La Franciacorta è una meta perfetta per chi ama il turismo culturale.

Lombardia, una regione con proposte per tutti: buongustai, sportivi o appassionati di arte.

La Franciacorta è una zona collinare famosa per la produzione di vini realizzati con il metodo classico, ossia con la seconda fermentazione in bottiglia, che si trova nella provincia bresciana a sud del Lago d'Iseo.

Un itinerario parte da Provaglio, dove ci si può immergere nella tranquillità delle Torbiere del Sebino dominate dal Monastero di San Pietro in Lamosa, il cui impianto risale al Medioevo. Dal paese si prosegue lungo una strada che si inerpica fra i vigneti, fino a raggiungere la frazione di Monterotondo.

Questo itinerario attraversa poi il borgo di Paderno Franciacorta che precede l'Abbazia di Rodengo Saiano, uno dei più maestosi e ricchi complessi religiosi del nord Italia, per arrivare a Gussago, il cui simbolo è La Santissima, un antico convento domenicano che domina l'intera cittadina dalla sommità del Colle Barbisone.

Passando per Cellatica la tappa conclusiva è Brescia, nel cui centro storico ben due luoghi sono stati dichiarati insieme patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO: l'area monumentale del Foro Romano e il complesso monastico di San Salvatore-Santa Giulia.

Portami qui: Itinerario: La Franciacorta

Dello stesso tema

Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano