• Arte e Cultura
    • Food & Wine
    • Lifestyle

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente

Accesso a tutti i musei cittadini con un biglietto cumulativo ad un prezzo conveniente.

Un biglietto cumulativo unico di ingresso al Museo del Violino, al Museo Civico “Ala Ponzone” e al Museo Archeologico per un costo di 14,00 euro anzichè 16,00  e un biglietto cumulativo di ingresso a tutti i Musei Civici e al Museo del Violino insieme alla Welcome Card per un costo complessivo di 22,00 euro.

La Welcome Card è la carta dell'accoglienza della città ed offre una serie di sconti nei negozi, ristoranti, hotel e teatri e una visita guidata al centro storico tutti i sabato e domenica alle 14:30 per un minimo di 6 adulti.

Restano invariate e confermate le tariffe di tutte le altre tipologie di biglietti.

Il biglietto cumulativo, che permette di visitare il Museo del Violino, il Museo Civico “Ala Ponzone” e il Museo Archeologico, è venduto nelle sedi museali e all'Infopoint, quello invece che si potrà acquistare insieme alla Welcome Card sarà posto in vendita solo all’Infopoint di Piazza del Comune.

Ph. Salvo Liuzzi Photographer


INFORMAZIONI
Infopoint Cremona - Piazza del Comune 5
+ 39 0372 407081 - info.turismo@comune.cremona.it

 

Portami qui: Visitare Cremona conviene!

Dello stesso tema

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone