• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Food & Wine

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como

Dal Duomo ai grattacieli futuristici. Dalle rive del lago alle montagne innevate. Ecco i nostri consigli per un weekend tra Milano e le rive del Lago di Como.

 

Milano da scoprire
Una visita a Milano non può che partire dal suo monumento simbolo, il Duomo. Dalle sue terrazze, un osservatorio di 8000 mq, si può ammirare la città dall’alto: dalla Torre Velasca al Palazzo dell’Arengario, alla cupola di Galleria Vittorio Emanuele II, fino alle Alpi. Attraversando da piazza Duomo la galleria più famosa di Milano si arriva al Teatro alla Scala, che con il suo museo testimonia la storia di uno dei più prestigiosi teatri del mondo. A pochi passi, il quartiere di Brera, dal fascino bohemien, dove ha sede l’omonima Pinacoteca che custodisce capolavori assoluti come la “Sacra conversazione” di Piero della Francesca. Gioiello da non perdere, la Biblioteca Braidense. Per scoprire ancora più a fondo la storia della città, un’altra meta d’obbligo è il Castello Sforzesco, oggi sede di numerosi musei e opere d’arte, tra cui la Pietà Rondanini di Michelangelo che ha rubato il cuore anche a Bob Dylan. Il futuro? Basta alzare lo sguardo. Negli ultimi anni, nei quartieri Porta Nuova e City Life, nuovi grattacieli hanno ridisegnato lo skyline della città. Tra le archistar che hanno lasciato un segno ci sono Arata Isozaki e Zaha Hadid. 

 

 

Como, Bellagio, Ghisallo
Pochi minuti di viaggio con la storica funicolare e da Como si arriva a Brunate. Da qui lo sguardo arriva fino a Villa Olmo, al Tempio Voltiano e al porto, con la spettacolare scultura di Daniel Libeskind. In città si passeggia sotto gli archi del Broletto, con una visita al Duomo di Como (le cupole azzurre si ammirano sempre dall’alto) e alla Basilica di San Fedele. Punto privilegiato per scoprire il lago è Bellagio, affascinante borgo all’incrocio tra i rami di Como e Lecco. Nell’entroterra, a 800 metri d’altezza, il Colle del Ghisallo è la tappa d’eccezione per gli appassionati di ciclismo. Qui un intero museo racconta la storia della bicicletta, dalle Maglie Rosa ai documenti storici. Mentre in una chiesetta poco distante sono raccolti i cimeli di Coppi, Bartali, Moser. Il tutto circondato da una vista spettacolare sulle Grigne.

 

Risottomania 
Milano e Como sono due must per tutti gli amanti del risotto. Il grande classico alla Milanese, con zafferano, si abbina all’ossobuco (o anche solo al midollo fondente). Aperitivo local?  Mondeghili, tipiche polpette di carne meneghine. Nel comasco il piatto è unico, con filetti di Persico fritto, burro, formaggio e salvia croccante.

Dello stesso tema

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti