• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Food & Wine

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como

Dal Duomo ai grattacieli futuristici. Dalle rive del lago alle montagne innevate. Ecco i nostri consigli per un weekend tra Milano e le rive del Lago di Como.

 

Milano da scoprire
Una visita a Milano non può che partire dal suo monumento simbolo, il Duomo. Dalle sue terrazze, un osservatorio di 8000 mq, si può ammirare la città dall’alto: dalla Torre Velasca al Palazzo dell’Arengario, alla cupola di Galleria Vittorio Emanuele II, fino alle Alpi. Attraversando da piazza Duomo la galleria più famosa di Milano si arriva al Teatro alla Scala, che con il suo museo testimonia la storia di uno dei più prestigiosi teatri del mondo. A pochi passi, il quartiere di Brera, dal fascino bohemien, dove ha sede l’omonima Pinacoteca che custodisce capolavori assoluti come la “Sacra conversazione” di Piero della Francesca. Gioiello da non perdere, la Biblioteca Braidense. Per scoprire ancora più a fondo la storia della città, un’altra meta d’obbligo è il Castello Sforzesco, oggi sede di numerosi musei e opere d’arte, tra cui la Pietà Rondanini di Michelangelo che ha rubato il cuore anche a Bob Dylan. Il futuro? Basta alzare lo sguardo. Negli ultimi anni, nei quartieri Porta Nuova e City Life, nuovi grattacieli hanno ridisegnato lo skyline della città. Tra le archistar che hanno lasciato un segno ci sono Arata Isozaki e Zaha Hadid. 

 

 

Como, Bellagio, Ghisallo
Pochi minuti di viaggio con la storica funicolare e da Como si arriva a Brunate. Da qui lo sguardo arriva fino a Villa Olmo, al Tempio Voltiano e al porto, con la spettacolare scultura di Daniel Libeskind. In città si passeggia sotto gli archi del Broletto, con una visita al Duomo di Como (le cupole azzurre si ammirano sempre dall’alto) e alla Basilica di San Fedele. Punto privilegiato per scoprire il lago è Bellagio, affascinante borgo all’incrocio tra i rami di Como e Lecco. Nell’entroterra, a 800 metri d’altezza, il Colle del Ghisallo è la tappa d’eccezione per gli appassionati di ciclismo. Qui un intero museo racconta la storia della bicicletta, dalle Maglie Rosa ai documenti storici. Mentre in una chiesetta poco distante sono raccolti i cimeli di Coppi, Bartali, Moser. Il tutto circondato da una vista spettacolare sulle Grigne.

 

Risottomania 
Milano e Como sono due must per tutti gli amanti del risotto. Il grande classico alla Milanese, con zafferano, si abbina all’ossobuco (o anche solo al midollo fondente). Aperitivo local?  Mondeghili, tipiche polpette di carne meneghine. Nel comasco il piatto è unico, con filetti di Persico fritto, burro, formaggio e salvia croccante.

Dello stesso tema

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare