• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Food & Wine

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como

Dal Duomo ai grattacieli futuristici. Dalle rive del lago alle montagne innevate. Ecco i nostri consigli per un weekend tra Milano e le rive del Lago di Como.

 

Milano da scoprire
Una visita a Milano non può che partire dal suo monumento simbolo, il Duomo. Dalle sue terrazze, un osservatorio di 8000 mq, si può ammirare la città dall’alto: dalla Torre Velasca al Palazzo dell’Arengario, alla cupola di Galleria Vittorio Emanuele II, fino alle Alpi. Attraversando da piazza Duomo la galleria più famosa di Milano si arriva al Teatro alla Scala, che con il suo museo testimonia la storia di uno dei più prestigiosi teatri del mondo. A pochi passi, il quartiere di Brera, dal fascino bohemien, dove ha sede l’omonima Pinacoteca che custodisce capolavori assoluti come la “Sacra conversazione” di Piero della Francesca. Gioiello da non perdere, la Biblioteca Braidense. Per scoprire ancora più a fondo la storia della città, un’altra meta d’obbligo è il Castello Sforzesco, oggi sede di numerosi musei e opere d’arte, tra cui la Pietà Rondanini di Michelangelo che ha rubato il cuore anche a Bob Dylan. Il futuro? Basta alzare lo sguardo. Negli ultimi anni, nei quartieri Porta Nuova e City Life, nuovi grattacieli hanno ridisegnato lo skyline della città. Tra le archistar che hanno lasciato un segno ci sono Arata Isozaki e Zaha Hadid. 

 

 

Como, Bellagio, Ghisallo
Pochi minuti di viaggio con la storica funicolare e da Como si arriva a Brunate. Da qui lo sguardo arriva fino a Villa Olmo, al Tempio Voltiano e al porto, con la spettacolare scultura di Daniel Libeskind. In città si passeggia sotto gli archi del Broletto, con una visita al Duomo di Como (le cupole azzurre si ammirano sempre dall’alto) e alla Basilica di San Fedele. Punto privilegiato per scoprire il lago è Bellagio, affascinante borgo all’incrocio tra i rami di Como e Lecco. Nell’entroterra, a 800 metri d’altezza, il Colle del Ghisallo è la tappa d’eccezione per gli appassionati di ciclismo. Qui un intero museo racconta la storia della bicicletta, dalle Maglie Rosa ai documenti storici. Mentre in una chiesetta poco distante sono raccolti i cimeli di Coppi, Bartali, Moser. Il tutto circondato da una vista spettacolare sulle Grigne.

 

Risottomania 
Milano e Como sono due must per tutti gli amanti del risotto. Il grande classico alla Milanese, con zafferano, si abbina all’ossobuco (o anche solo al midollo fondente). Aperitivo local?  Mondeghili, tipiche polpette di carne meneghine. Nel comasco il piatto è unico, con filetti di Persico fritto, burro, formaggio e salvia croccante.

Dello stesso tema

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla