• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Food & Wine

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como

Dal Duomo ai grattacieli futuristici. Dalle rive del lago alle montagne innevate. Ecco i nostri consigli per un weekend tra Milano e le rive del Lago di Como.

 

Milano da scoprire
Una visita a Milano non può che partire dal suo monumento simbolo, il Duomo. Dalle sue terrazze, un osservatorio di 8000 mq, si può ammirare la città dall’alto: dalla Torre Velasca al Palazzo dell’Arengario, alla cupola di Galleria Vittorio Emanuele II, fino alle Alpi. Attraversando da piazza Duomo la galleria più famosa di Milano si arriva al Teatro alla Scala, che con il suo museo testimonia la storia di uno dei più prestigiosi teatri del mondo. A pochi passi, il quartiere di Brera, dal fascino bohemien, dove ha sede l’omonima Pinacoteca che custodisce capolavori assoluti come la “Sacra conversazione” di Piero della Francesca. Gioiello da non perdere, la Biblioteca Braidense. Per scoprire ancora più a fondo la storia della città, un’altra meta d’obbligo è il Castello Sforzesco, oggi sede di numerosi musei e opere d’arte, tra cui la Pietà Rondanini di Michelangelo che ha rubato il cuore anche a Bob Dylan. Il futuro? Basta alzare lo sguardo. Negli ultimi anni, nei quartieri Porta Nuova e City Life, nuovi grattacieli hanno ridisegnato lo skyline della città. Tra le archistar che hanno lasciato un segno ci sono Arata Isozaki e Zaha Hadid. 

 

 

Como, Bellagio, Ghisallo
Pochi minuti di viaggio con la storica funicolare e da Como si arriva a Brunate. Da qui lo sguardo arriva fino a Villa Olmo, al Tempio Voltiano e al porto, con la spettacolare scultura di Daniel Libeskind. In città si passeggia sotto gli archi del Broletto, con una visita al Duomo di Como (le cupole azzurre si ammirano sempre dall’alto) e alla Basilica di San Fedele. Punto privilegiato per scoprire il lago è Bellagio, affascinante borgo all’incrocio tra i rami di Como e Lecco. Nell’entroterra, a 800 metri d’altezza, il Colle del Ghisallo è la tappa d’eccezione per gli appassionati di ciclismo. Qui un intero museo racconta la storia della bicicletta, dalle Maglie Rosa ai documenti storici. Mentre in una chiesetta poco distante sono raccolti i cimeli di Coppi, Bartali, Moser. Il tutto circondato da una vista spettacolare sulle Grigne.

 

Risottomania 
Milano e Como sono due must per tutti gli amanti del risotto. Il grande classico alla Milanese, con zafferano, si abbina all’ossobuco (o anche solo al midollo fondente). Aperitivo local?  Mondeghili, tipiche polpette di carne meneghine. Nel comasco il piatto è unico, con filetti di Persico fritto, burro, formaggio e salvia croccante.

Dello stesso tema

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare