• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Montagne
    • Active & Green

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

Scopriamo quali sono i punti di interesse che offrono i comuni della sponda varesina del Lago Maggiore

Maccagno con Pino e Veddasca è un Comune recentemente costituito dalla fusione di tre Comuni precedentemente separati, che vale la pena descrivere separatamente

Maccagno ha origine antica e, nei secoli scorsi, quale feudo dell’Impero, ebbe addirittura la facoltà di battere moneta. Alcuni edifici religiosi di pregio impreziosiscono il paese, così come una serie di Ville e dimore con annessi parchi, e infine l’antica Torre Imperiale. Il Museo Parisi Valle, costruito a cavallo della foce del torrente Giona con ardite scelte di architettura, ospita le opere dei due artisti che gli danno nome, così come delle mostre cittadine.

Pino è proprio ai confini Nord della Provincia di Varese e al confine con la Svizzera. Siamo quasi sulla punta settentrionale del Lago Maggiore, con un paesaggio del Lago e delle circostanti montagne semplicemente incomparabili. Veddasca comprende invece la catena di piccoli abitati che si affonda progressivamente, sempre più in alto, in val Veddasca, appena alle spalle di Maccagno. 

Germignaga è un comune molto antico, percorso da diversi corsi d’acqua, a carattere torrentizio. Grazie alla favorevole giacitura, la superficie pianeggiante lungo il lago e lungo la valle è sostanzialmente edificata

Tronzano è un comune di piccola dimensione, ma di grandissima storia, essendo ubicato lungo l’antico tracciato che congiungeva la Pianura Padana con le Valli Svizzere. Il centro storico è stato ripavimentato con le piode ottenute dal rifacimento dei tetti delle antiche case.

 

Brezzo di Bedero fa parte della Valtravaglia, altopiano lungo e stretto tra il Lago e le montagne che la separano dalla Valcuvia. Quasi tutto il lungolago è balneabile attraverso una serie di lunghe spiagge attrezzate, classificate fra le più accoglienti di tutta la Provincia di Varese. Bellissime anche le spiagge di Monvalle,  molto frequentate da turisti e bagnanti soprattutto nei mesi estivi.

Besozzo è collocato tra la riva del Lago Maggiore e il sistema di colline dell’alta pianura varesina. E’ un Comune molto antico, che conserva monumenti importanti del suo illustre passato, e in particolare edifici un tempo di proprietà delle due famiglie nobili, che per secoli dominarono questa zona.

Ranco è collocato sulle rive del Lago Maggiore in una comoda giacitura e ha la particolarità geologica di essere sede di numerosi massi erratici, qui abbandonati dai ghiacciai che ai tempi delle glaciazioni ricoprivano tutto il Lago Maggiore. 

Porto Valtravaglia è un Comune molto antico, di epoca preromana, che visse in particolare a partire dal medioevo una notevole importanza, oggi testimoniata dai bei palazzi costruiti dalle famiglie nobili e più abbienti dell’epoca. 

-

Ph Ig:@sarah_hartwood

Dello stesso tema

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata