• Arte e Cultura

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia

State cercando dove ammirare nuovi Monumenti in Lombardia?
Che abbiate a disposizione un pomeriggio qualche giorno, abbiamo scritto questa guida proprio per chi ama il turismo culturale e vuole visitare monumenti in Lombardia.

Tra queste pagine troverete suggerimenti per scoprire i maggiori monumenti e attrazioni turistiche, artistiche e culturali della regione che ospita il maggior numero di siti Unesco italiani. Per chi viene a visitare la Lombardia c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Milano può sembrare una tappa ovvia ma ci sono alcuni luoghi che potreste aver tralasciato. Il Cimitero Monumentale è tutt'altro che un luogo lugubre. Si passeggia all'aperto tra tombe monumentali di diversti stili ed epoche appartenenti a personaggi famosi o sconosciuti dai gusti bizzarri.

Se non avete già visitato il Castello Sforzesco è tempo di riemdiare, dopo la visita potrete riposarvi con un pic-nic a Parco Sempione.

Se cercate un'alternativa al turismo nel capoluogo, vi suggeriamo Pavia: è la sede di un' Università tra le più antiche al mondo e vi sorprenderà con il celeberrimo Ponte Coperto che collega il centro storico con il resto della città.

In provincia di Brescia scoprirete che Grotte di Catullo sono in realtà una abitazione romana situata a Sirmione, sulle rive del Lago di Garda. 

Villa Reale a Monza potete dedicare un'itera giornata da concludere poi con un po' di meritato riposo nell'enorme area verde che include anche l'Autodromo Nazionale Monza.
 

L'elenco dei monumenti è ampio e interessante! Non vi resta che scegliere cosa vedere e organizzare il vostro soggiorno all'insegna del turismo culturale; siamo sicuri che apprezzerete ancora di più la storia di questo territorio.

Portami qui: Monumenti in Lombardia

Dello stesso tema

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica