• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto, emiliano di origine, Mario Baciocchi, professionista urbanista dell’inizio del 900 (1902 -1974) e lavorò molto per la città di Milano dove ancora oggi sono ben visibili le sue opere.

Si laureò al Politecnico nel 1925 e fu un allievo del maestro Portaluppi. Negli anni 30 Milano era sotto regime e ci furono importanti interventi a cui partecipò anche Mario Baciocchi come il concorso per l’Arengario e piazza Diaz e nel 1938 realizzò la sede del partito per il gruppo rionale di Porta Volta, oggi palazzo della Dogana, in via Ceresio. Poi, all’angolo con via Locatelli costruì la prima torre grattacielo di piazza Fiume, per noi piazza della Repubblica, tra il 1936 e il 1939.
Lo stile di queste costruzioni rappresentano l’essenzialità modernista con la monumentalità classica tipica del 900. 

Nel 1939, durante una cena, Baciocchi conobbe Don Luigi Orione e progettò per lui, senza compenso, la sede del Cottolengo in via Caterina da Forlì. Questa amicizia gli procurò molti altri lavori nell’ambito cattolicio e politico  tra cui le chiese dell’Immacolata Concezione in piazza Frattini nel 1952, di Sant’Angela Merici nel 1951 in via Cagliero, di Sant’Ignazio di Loyola in via Feltre nel 1962.

A capo del Comitato per le nuove chiese della Diocesi in quegl’anni c’era Enrico Mattei e tra i due nacque sin da subito un rapporto di stima e fiducia. Nel 1951 Mattei incaricò proprio Baciocchi di inventare la company town di Agip-Eni lungo la via Emilia. Nel frattempo, gli fu anche affidata la progettazione della rete nazionale di stazioni di servizio Agip. Da ricordare soprattutto il distributore di piazzale Accursio angolo viale Certosa del 1952, in abbandono negli anni 80, trasformato poi nel 2017 in un ristorante. 

Ancora oggi a Milano sono ben visibili le opere di questo grande architetto che sicuramente ha dato un forte contribuito alla città meneghina. 

(Ph Pinterest: @Beka)

Dello stesso tema

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Le prime 10 località turistiche del milanese nel 2019

  • Arte e Cultura
Le prime 10 località turistiche del milanese nel 2019

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra