• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto, emiliano di origine, Mario Baciocchi, professionista urbanista dell’inizio del 900 (1902 -1974) e lavorò molto per la città di Milano dove ancora oggi sono ben visibili le sue opere.

Si laureò al Politecnico nel 1925 e fu un allievo del maestro Portaluppi. Negli anni 30 Milano era sotto regime e ci furono importanti interventi a cui partecipò anche Mario Baciocchi come il concorso per l’Arengario e piazza Diaz e nel 1938 realizzò la sede del partito per il gruppo rionale di Porta Volta, oggi palazzo della Dogana, in via Ceresio. Poi, all’angolo con via Locatelli costruì la prima torre grattacielo di piazza Fiume, per noi piazza della Repubblica, tra il 1936 e il 1939.
Lo stile di queste costruzioni rappresentano l’essenzialità modernista con la monumentalità classica tipica del 900. 

Nel 1939, durante una cena, Baciocchi conobbe Don Luigi Orione e progettò per lui, senza compenso, la sede del Cottolengo in via Caterina da Forlì. Questa amicizia gli procurò molti altri lavori nell’ambito cattolicio e politico  tra cui le chiese dell’Immacolata Concezione in piazza Frattini nel 1952, di Sant’Angela Merici nel 1951 in via Cagliero, di Sant’Ignazio di Loyola in via Feltre nel 1962.

A capo del Comitato per le nuove chiese della Diocesi in quegl’anni c’era Enrico Mattei e tra i due nacque sin da subito un rapporto di stima e fiducia. Nel 1951 Mattei incaricò proprio Baciocchi di inventare la company town di Agip-Eni lungo la via Emilia. Nel frattempo, gli fu anche affidata la progettazione della rete nazionale di stazioni di servizio Agip. Da ricordare soprattutto il distributore di piazzale Accursio angolo viale Certosa del 1952, in abbandono negli anni 80, trasformato poi nel 2017 in un ristorante. 

Ancora oggi a Milano sono ben visibili le opere di questo grande architetto che sicuramente ha dato un forte contribuito alla città meneghina. 

(Ph Pinterest: @Beka)

Dello stesso tema

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa