• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto, emiliano di origine, Mario Baciocchi, professionista urbanista dell’inizio del 900 (1902 -1974) e lavorò molto per la città di Milano dove ancora oggi sono ben visibili le sue opere.

Si laureò al Politecnico nel 1925 e fu un allievo del maestro Portaluppi. Negli anni 30 Milano era sotto regime e ci furono importanti interventi a cui partecipò anche Mario Baciocchi come il concorso per l’Arengario e piazza Diaz e nel 1938 realizzò la sede del partito per il gruppo rionale di Porta Volta, oggi palazzo della Dogana, in via Ceresio. Poi, all’angolo con via Locatelli costruì la prima torre grattacielo di piazza Fiume, per noi piazza della Repubblica, tra il 1936 e il 1939.
Lo stile di queste costruzioni rappresentano l’essenzialità modernista con la monumentalità classica tipica del 900. 

Nel 1939, durante una cena, Baciocchi conobbe Don Luigi Orione e progettò per lui, senza compenso, la sede del Cottolengo in via Caterina da Forlì. Questa amicizia gli procurò molti altri lavori nell’ambito cattolicio e politico  tra cui le chiese dell’Immacolata Concezione in piazza Frattini nel 1952, di Sant’Angela Merici nel 1951 in via Cagliero, di Sant’Ignazio di Loyola in via Feltre nel 1962.

A capo del Comitato per le nuove chiese della Diocesi in quegl’anni c’era Enrico Mattei e tra i due nacque sin da subito un rapporto di stima e fiducia. Nel 1951 Mattei incaricò proprio Baciocchi di inventare la company town di Agip-Eni lungo la via Emilia. Nel frattempo, gli fu anche affidata la progettazione della rete nazionale di stazioni di servizio Agip. Da ricordare soprattutto il distributore di piazzale Accursio angolo viale Certosa del 1952, in abbandono negli anni 80, trasformato poi nel 2017 in un ristorante. 

Ancora oggi a Milano sono ben visibili le opere di questo grande architetto che sicuramente ha dato un forte contribuito alla città meneghina. 

(Ph Pinterest: @Beka)

Dello stesso tema

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano