• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto, emiliano di origine, Mario Baciocchi, professionista urbanista dell’inizio del 900 (1902 -1974) e lavorò molto per la città di Milano dove ancora oggi sono ben visibili le sue opere.

Si laureò al Politecnico nel 1925 e fu un allievo del maestro Portaluppi. Negli anni 30 Milano era sotto regime e ci furono importanti interventi a cui partecipò anche Mario Baciocchi come il concorso per l’Arengario e piazza Diaz e nel 1938 realizzò la sede del partito per il gruppo rionale di Porta Volta, oggi palazzo della Dogana, in via Ceresio. Poi, all’angolo con via Locatelli costruì la prima torre grattacielo di piazza Fiume, per noi piazza della Repubblica, tra il 1936 e il 1939.
Lo stile di queste costruzioni rappresentano l’essenzialità modernista con la monumentalità classica tipica del 900. 

Nel 1939, durante una cena, Baciocchi conobbe Don Luigi Orione e progettò per lui, senza compenso, la sede del Cottolengo in via Caterina da Forlì. Questa amicizia gli procurò molti altri lavori nell’ambito cattolicio e politico  tra cui le chiese dell’Immacolata Concezione in piazza Frattini nel 1952, di Sant’Angela Merici nel 1951 in via Cagliero, di Sant’Ignazio di Loyola in via Feltre nel 1962.

A capo del Comitato per le nuove chiese della Diocesi in quegl’anni c’era Enrico Mattei e tra i due nacque sin da subito un rapporto di stima e fiducia. Nel 1951 Mattei incaricò proprio Baciocchi di inventare la company town di Agip-Eni lungo la via Emilia. Nel frattempo, gli fu anche affidata la progettazione della rete nazionale di stazioni di servizio Agip. Da ricordare soprattutto il distributore di piazzale Accursio angolo viale Certosa del 1952, in abbandono negli anni 80, trasformato poi nel 2017 in un ristorante. 

Ancora oggi a Milano sono ben visibili le opere di questo grande architetto che sicuramente ha dato un forte contribuito alla città meneghina. 

(Ph Pinterest: @Beka)

Dello stesso tema

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna