- Arte e Cultura
Musei a Monza
Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
Musei a Monza, cosa vedere? Monza e Brianza, famoso distretto produttivo alle porte di Milano, è anche una terra ricca di arte e cultura, come dimostrano le tante mostre da non perdere e gli importanti musei.
A Monza, ad esempio, il Museo e Tesoro del Duomo, tra i più importanti musei a livello europeo per le opere di epoca altomedievale, conserva 14 secoli d'arte e vicissitudini della chiesa cittadina e dei personaggi illustri che ne hanno segnato la storia.
Il suggestivo percorso espositivo espone il Tesoro longobardo, manufatti donati dai sovrani Agilulfo e Teodolinda o dall'imperatore Berengario e culmina con l'esposizione della Corona Ferrea nella Cappella di Teodolinda a fianco all'altare maggiore del Duomo, in cui si dice sia conservato uno dei chiodi della croce di Cristo.
L'offerta culturale e i musei della città non si esauriscono solo con la Cattedrale. Si possono visitare infatti i nuovi Musei Civici di Monza, in cui scoprire la storia della città attraverso l'arte, con opere di spicco dell'otto-novecento, oppure scovare nuovi musei, tra cui il Design Museum presso il Belvedere della Reggia di Monza recentemente restaurata e restituita alla cittadinanza.
Il settecentesco Mulino Colombo con all'interno il Museo Etnologico MEMB completa la lista dei musei da non perdere a Monza. Cosa vedere dunque nelle vicinanze? Tra i musei vanno ricordati quello di Arte Contemporanea a Lissone, il Must di Vimercate, il Muas di Villasanta e lo Scalvini presso la Villa Antona Tittoni Traversi a Desio. Il Rossini Art Site di Briosco è invece uno dei più rilevanti e suggestivi musei a cielo aperto della provincia.