• Arte e Cultura

I Beni FAI della provincia di Varese

La provincia di Varese, situata nel cuore della Lombardia, a poca distanza da Milano e dalla Svizzera, è una terra autentica, ricca di storia, tradizione, cultura e bellezze naturali.

Tra i tesori più preziosi che il territorio ospita, spiccano i beni del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, che custodiscono e valorizzano luoghi di grande valore storico e paesaggistico, oggetti tipici della tradizione locale e opere di grande interesse artistico.
Diffusi su tutta la provincia, questi beni sono il risultato di una società dinamica e di un territorio che, grazie all'impegno del passato, continua a valorizzare le risorse del presente.
Scopriamo insieme questi gioielli unici attraverso il portale Varese #DoYouLake.


villa panza sul colle biumo di varese
e la sua collezione di Arte Contemporanea

Situata a pochi passi dal centro di Varese, Villa Menafoglio Litta Panza è uno dei beni FAI più iconici della provincia.
Questa villa settecentesca, sorta come una delle tante "ville di delizia" della provincia, è celebre non solo per la sua architettura, ma anche per la straordinaria collezione di arte contemporanea, oggi aperta al pubblico, raccolta dal suo ultimo proprietario, il conte Giuseppe Panza di Biumo.
Se ti trovi nel nord Italia e sei un appassionato d'arte alla ricerca di musei di arte contemporanea da visitare, non puoi pernderti questa magnifica Villa e il suo giardino alla francese, geometrico e ordinato, che si mostra in tutta la sua bellezza in perfetta continuità con la struttura del museo.


monastero di Torba:
una Testimonianza di Secoli di Storia

Nel comune di Gornate Olona, immerso nella tranquillità del Parco Archeologico di Castelseprio, sorge il Monastero di Torba, un luogo che racconta oltre mille anni di storia. Questo bene FAI è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, grazie al suo valore storico e alla sua straordinaria conservazione, entrando a far parte del sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere.

Il Monastero di Torba, sorto nel V secolo d.C. come avamposto militare romano contro i barbari, nei pressi di Castelseprio, si trasformò in un centro religioso vell'VIII secolo, grazie a un gruppo di monache benedettine, che vi costruirono il monastero e una piccola chiesa. La comunità femminile rimase per circa sette secoli, lasciandoci preziosi affreschi ieratici nella torre.
Dopo il trasferimento delle monache nel Quattrocento, il complesso entrò in declino, divenendo un’azienda agricola e perdendo la funzione religiosa nell’Ottocento.
Salvato dal FAI nel 1976, oggi il monastero affascina per la sua storia e i ritrovamenti longobardi, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.


villa ed emporio macchi

A pochi chilometri dal centro di Varese, nel cuore del tranquillo borgo di Morazzone, Casa Macchi rappresenta un autentico luogo della tradizione lombarda, oggi custodito dal FAI.
Questo palazzetto semplice e sobrio affascina per la sua capacità di raccontare, attraverso dettagli intatti e reali, la vita quotidiana di una famiglia borghese di provincia. Varcare la soglia di Casa Macchi significa immergersi in un mondo fermo nel tempo, dove oggetti come una caffettiera lasciata sulla stufa o una pipa su un tavolino sembrano evocare gesti e abitudini ancora vivi. L’atmosfera, resa ancora più suggestiva dalla patina del tempo, trasporta i visitatori in una dimensione intima e familiare, tra arredi semplici e decorazioni tipiche. Un luogo che, pur privo di straordinarietà architettoniche, sa emozionare per la sua capacità di risvegliare memorie e curiosità, offrendo uno sguardo unico sul passato delle case borghesi lombarde.


Perché Visitare i Beni FAI della Provincia di Varese?

I beni del FAI nella provincia di Varese rappresentano un’occasione per immergersi nella storia e nella bellezza del territorio. Ogni luogo offre un’esperienza diversa, che combina ambienti naturali con l'arte, musei con oggetti di vita quotidiana e reperti storici con la modernità. Inoltre, visitando questi siti, contribuisci a sostenere il grande lavoro del FAI nella tutela del patrimonio italiano.

Consigli per la visita:
  • Pianifica in anticipo: Verifica orari e biglietti sul sito ufficiale del FAI.
  • Partecipa agli eventi speciali: Ogni stagione offre iniziative uniche, come aperture straordinarie e visite guidate tematiche (ad esempio le Giornate FAI di Primavera e d'Autunno).
  • Iscriviti al FAI: riceverai una tessera che ti permetterà di avere accessi scontati e visite gratuite nei beni fai di tutta Italia.
    Scopri tutti i vantaggi

La provincia di Varese, con i suoi beni FAI, è una meta imperdibile per chi desidera scoprire luoghi di straordinario fascino. Che tu sia un appassionato di arte, un amante della natura o un semplice viaggiatore in cerca di bellezza, i tesori custoditi dal FAI sapranno sorprenderti. Organizza subito una visita e lasciati conquistare dal fascino senza tempo di questi gioielli lombardi.

Portami qui: I Beni FAI della provincia di Varese

Dello stesso tema

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco