• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Il Quartiere Arcobaleno

Milano è una città bella che sa anche sorprendere con le sue tante sfaccettature e luoghi poco conosciuti che sicuramente meritano una visita non solo da parte dei turisti ma anche da chi vive in città.

 

Uno di questi luoghi è sicuramente il Quartiere Arcobaleno in via Lincoln e nell'adiacente via Franklin: un insieme di colori simile alla tavolozza di un pittore e conosciuta come la strada della Burano milanese.
Negli ultimi anni questo piccolo quartiere è meta turistica del turista moderno alla ricerca di luoghi insoliti da visitare.

 

La caratteristica principale di questo piccolo quartiere vicino al centro di Milano sono le villette con i suoi colori variegati: le tonalità pastello di queste case a due piani con giardino, con decorazioni floreali sulle cancellate, il passaggio stretto che non lascia spazio ad auto parcheggiate, ne fanno un'oasi di silenzio e di bellezza. 

 

Anche questo pezzetto di una Milano un po' fuori dagli schemi ha una storia che risale all'Ottocento. Questo quartiere nasce da una cooperativa edilizia per gli operai che lavoravano nella zona. L'intenzione era quella di realizzare case semplici e a prezzi accessibili. 
Il Quartiere Arcobaleno nasce quindi negli anni '80 dell'Ottocento, vicino a corso Ventidue Marzo da un'area dismessa. Qualche anno prima era stata abbattuta la stazione ferroviaria di Porta Tosa, diventata inutile perché nel frattempo era stata costruita la Stazione Centrale di Milano, che aveva sostituito anche Porta Nuova.

 

A quei tempi non esistevano le case popolari e quella delle nascenti cooperative edilizie era l'unica soluzione abitativa a buon mercato rispetto agli affitti liberi, che pesavano su gran parte dello stipendio degli operai senza che rimanesse loro nulla in mano. L’obiettivo era semplice: la somma degli affitti pagati da un certo numero di operai poteva costituire un capitale per edificare case a buon mercato. Tanto valeva quindi metterli insieme, in forma di quote di cooperativa. 

 

Oggigiorno le abitazioni di via Lincoln hanno prezzi di mercato decisamente alti, sono esclusive, in posizione centrale a Milano, a dieci minuti dal Duomo, originali, ciascuna diversa dall'altra, più grandi rispetto a un normale appartamento, hanno giardini privati, strada non di passaggio. Tutte caratteristiche che innalzano il costo al metro quadro e restringono la platea di possibili acquirenti.

Per raggiungere il Quartiere Arcobaleno dalla stazione centrale di Milano basta prendere il tram n. 9 e scendere in p.zza V Giornate. Da li si percorrono pochi metri a piedi.

 

Ph Ig: @robyandanythingelse

Dello stesso tema

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria