• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri

Venerdì 2 luglio, alle ore 18,30, nel Cortile Federico II di Palazzo Comunale, sarà presentata alla città la scultura monumentale Marta e l’elefante di Stefano Bombardieri. L’iniziativa, alla quale sarà presente l’artista e parteciperà, in rappresentanza del Comune, l’Assessore ai Sistemi Culturali Luca Burgazzi, riprende il grande successo avuto dall’installazione del Peso del tempo sospeso nel Quadriportico di piazza della Vittoria a Brescia. Prosegue così quel percorso estremamente caro all’artista che lo porta a dialogare con i più importanti spazi pubblici in Italia, offrendo non pochi spunti circa soluzioni culturalmente interessanti in materia di riqualificazione degli spazi urbani.

Il progetto nasce da una sinergia promossa dall’Assessorato ai Sistemi Culturali di Cremona con la galleria PQV FINE ART di Cremona e la galleria GARE82 di Brescia. L’evento precede l’apertura della mostra dedicata all’artista bresciano che aprirà i battenti a palazzo Fodri il 9 di luglio e che sarà curata da Matteo Graniti, già curatore del Lu.C.C.A. Museum. Un’iniziativa che vedrà ancora una volta dialogare il cortile di una delle più belle dimore rinascimentali cremonesi con una versione ridotta del Rinoceronte installato a Brescia.

Portami qui: Marta e l'elefante

Dello stesso tema

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016