• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città

Scoprire una città attraverso i nomi delle sue vie potrebbe davvero essere un modo molto originale.

 

Difficilmente si fa caso ai nomi delle vie e sul perché di quel nome ma soprattutto, a parte la zona del centro dove è più facile trovare più nomi di vie di personaggi famosi, meno attenzione si ha per il resto della città.

Ci sono nomi di vie dedicate a diversi temi come personaggi famosi, poeti e pittori, regioni italiane e professioni. Queste sono le categorie più diffuse ma ne esistono anche altre. Questa usanza non c’è soltanto a Milano ma anche in altre città italiane.

In particolare, a Milano, troviamo le vie dei poeti, dei pittori, dei pionieri, delle regioni e quelle dedicate anche ai miti della Grecia e di Roma.
Potremmo pensare di suddividere Milano in quartieri a seconda delle categorie dei nomi delle vie. Partendo dal centro di Milano, dal Duomo a piazza Cadorna ci sono tante vie con nomi di scrittori e pittori di diversi periodi storici, come via Dante, via Leopardi, via Boccaccio, via Vincenzo Monti, via Shakespeare e via Emile Zola

Nella zona occidentale di Milano invece ci sono una serie di vie dedicate a famosi pittori, come via Rubens, via Giotto, via Raffaele Sanzio, via Tiziano e via Antonello da Messina.
Nella parte est di Milano, un po' dopo l’aeroporto di Linate, si trova un quartiere con nomi di vie dedicate alle differenti professioni ma, in particolare, quelle dedicate all’insegnamento e la docenza scolastica o universitaria: via Maria Montessori, via Cesare Lombroso, via Gianbattista Piranesi, via Alfonso Cossa e lo stesso viale Enrico Forlanini

Curiosa è anche la zona vicino a San Siro con nomi di strade che si riferiscono alla mitologia greca o romana come via Patroclo, via Pegaso, via Fetonte e via del Centauro.
Abbiamo anche nomi di regioni sparse qua e la per la città e non concentrate in una zona in particolare come viale Molise, viale Toscana, viale Puglie, viale Campania, viale Romagna, viale Lombardia.

E voi, ci avete mai fatto caso?

(Ph Ig: @milanoeprovincia)
 

Dello stesso tema

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)