• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città

Scoprire una città attraverso i nomi delle sue vie potrebbe davvero essere un modo molto originale.

 

Difficilmente si fa caso ai nomi delle vie e sul perché di quel nome ma soprattutto, a parte la zona del centro dove è più facile trovare più nomi di vie di personaggi famosi, meno attenzione si ha per il resto della città.

Ci sono nomi di vie dedicate a diversi temi come personaggi famosi, poeti e pittori, regioni italiane e professioni. Queste sono le categorie più diffuse ma ne esistono anche altre. Questa usanza non c’è soltanto a Milano ma anche in altre città italiane.

In particolare, a Milano, troviamo le vie dei poeti, dei pittori, dei pionieri, delle regioni e quelle dedicate anche ai miti della Grecia e di Roma.
Potremmo pensare di suddividere Milano in quartieri a seconda delle categorie dei nomi delle vie. Partendo dal centro di Milano, dal Duomo a piazza Cadorna ci sono tante vie con nomi di scrittori e pittori di diversi periodi storici, come via Dante, via Leopardi, via Boccaccio, via Vincenzo Monti, via Shakespeare e via Emile Zola

Nella zona occidentale di Milano invece ci sono una serie di vie dedicate a famosi pittori, come via Rubens, via Giotto, via Raffaele Sanzio, via Tiziano e via Antonello da Messina.
Nella parte est di Milano, un po' dopo l’aeroporto di Linate, si trova un quartiere con nomi di vie dedicate alle differenti professioni ma, in particolare, quelle dedicate all’insegnamento e la docenza scolastica o universitaria: via Maria Montessori, via Cesare Lombroso, via Gianbattista Piranesi, via Alfonso Cossa e lo stesso viale Enrico Forlanini

Curiosa è anche la zona vicino a San Siro con nomi di strade che si riferiscono alla mitologia greca o romana come via Patroclo, via Pegaso, via Fetonte e via del Centauro.
Abbiamo anche nomi di regioni sparse qua e la per la città e non concentrate in una zona in particolare come viale Molise, viale Toscana, viale Puglie, viale Campania, viale Romagna, viale Lombardia.

E voi, ci avete mai fatto caso?

(Ph Ig: @milanoeprovincia)
 

Dello stesso tema

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina