• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città

Scoprire una città attraverso i nomi delle sue vie potrebbe davvero essere un modo molto originale.

 

Difficilmente si fa caso ai nomi delle vie e sul perché di quel nome ma soprattutto, a parte la zona del centro dove è più facile trovare più nomi di vie di personaggi famosi, meno attenzione si ha per il resto della città.

Ci sono nomi di vie dedicate a diversi temi come personaggi famosi, poeti e pittori, regioni italiane e professioni. Queste sono le categorie più diffuse ma ne esistono anche altre. Questa usanza non c’è soltanto a Milano ma anche in altre città italiane.

In particolare, a Milano, troviamo le vie dei poeti, dei pittori, dei pionieri, delle regioni e quelle dedicate anche ai miti della Grecia e di Roma.
Potremmo pensare di suddividere Milano in quartieri a seconda delle categorie dei nomi delle vie. Partendo dal centro di Milano, dal Duomo a piazza Cadorna ci sono tante vie con nomi di scrittori e pittori di diversi periodi storici, come via Dante, via Leopardi, via Boccaccio, via Vincenzo Monti, via Shakespeare e via Emile Zola

Nella zona occidentale di Milano invece ci sono una serie di vie dedicate a famosi pittori, come via Rubens, via Giotto, via Raffaele Sanzio, via Tiziano e via Antonello da Messina.
Nella parte est di Milano, un po' dopo l’aeroporto di Linate, si trova un quartiere con nomi di vie dedicate alle differenti professioni ma, in particolare, quelle dedicate all’insegnamento e la docenza scolastica o universitaria: via Maria Montessori, via Cesare Lombroso, via Gianbattista Piranesi, via Alfonso Cossa e lo stesso viale Enrico Forlanini

Curiosa è anche la zona vicino a San Siro con nomi di strade che si riferiscono alla mitologia greca o romana come via Patroclo, via Pegaso, via Fetonte e via del Centauro.
Abbiamo anche nomi di regioni sparse qua e la per la città e non concentrate in una zona in particolare come viale Molise, viale Toscana, viale Puglie, viale Campania, viale Romagna, viale Lombardia.

E voi, ci avete mai fatto caso?

(Ph Ig: @milanoeprovincia)
 

Dello stesso tema

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare