• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città

Scoprire una città attraverso i nomi delle sue vie potrebbe davvero essere un modo molto originale.

 

Difficilmente si fa caso ai nomi delle vie e sul perché di quel nome ma soprattutto, a parte la zona del centro dove è più facile trovare più nomi di vie di personaggi famosi, meno attenzione si ha per il resto della città.

Ci sono nomi di vie dedicate a diversi temi come personaggi famosi, poeti e pittori, regioni italiane e professioni. Queste sono le categorie più diffuse ma ne esistono anche altre. Questa usanza non c’è soltanto a Milano ma anche in altre città italiane.

In particolare, a Milano, troviamo le vie dei poeti, dei pittori, dei pionieri, delle regioni e quelle dedicate anche ai miti della Grecia e di Roma.
Potremmo pensare di suddividere Milano in quartieri a seconda delle categorie dei nomi delle vie. Partendo dal centro di Milano, dal Duomo a piazza Cadorna ci sono tante vie con nomi di scrittori e pittori di diversi periodi storici, come via Dante, via Leopardi, via Boccaccio, via Vincenzo Monti, via Shakespeare e via Emile Zola

Nella zona occidentale di Milano invece ci sono una serie di vie dedicate a famosi pittori, come via Rubens, via Giotto, via Raffaele Sanzio, via Tiziano e via Antonello da Messina.
Nella parte est di Milano, un po' dopo l’aeroporto di Linate, si trova un quartiere con nomi di vie dedicate alle differenti professioni ma, in particolare, quelle dedicate all’insegnamento e la docenza scolastica o universitaria: via Maria Montessori, via Cesare Lombroso, via Gianbattista Piranesi, via Alfonso Cossa e lo stesso viale Enrico Forlanini

Curiosa è anche la zona vicino a San Siro con nomi di strade che si riferiscono alla mitologia greca o romana come via Patroclo, via Pegaso, via Fetonte e via del Centauro.
Abbiamo anche nomi di regioni sparse qua e la per la città e non concentrate in una zona in particolare come viale Molise, viale Toscana, viale Puglie, viale Campania, viale Romagna, viale Lombardia.

E voi, ci avete mai fatto caso?

(Ph Ig: @milanoeprovincia)
 

Dello stesso tema

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina