• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città

Scoprire una città attraverso i nomi delle sue vie potrebbe davvero essere un modo molto originale.

 

Difficilmente si fa caso ai nomi delle vie e sul perché di quel nome ma soprattutto, a parte la zona del centro dove è più facile trovare più nomi di vie di personaggi famosi, meno attenzione si ha per il resto della città.

Ci sono nomi di vie dedicate a diversi temi come personaggi famosi, poeti e pittori, regioni italiane e professioni. Queste sono le categorie più diffuse ma ne esistono anche altre. Questa usanza non c’è soltanto a Milano ma anche in altre città italiane.

In particolare, a Milano, troviamo le vie dei poeti, dei pittori, dei pionieri, delle regioni e quelle dedicate anche ai miti della Grecia e di Roma.
Potremmo pensare di suddividere Milano in quartieri a seconda delle categorie dei nomi delle vie. Partendo dal centro di Milano, dal Duomo a piazza Cadorna ci sono tante vie con nomi di scrittori e pittori di diversi periodi storici, come via Dante, via Leopardi, via Boccaccio, via Vincenzo Monti, via Shakespeare e via Emile Zola

Nella zona occidentale di Milano invece ci sono una serie di vie dedicate a famosi pittori, come via Rubens, via Giotto, via Raffaele Sanzio, via Tiziano e via Antonello da Messina.
Nella parte est di Milano, un po' dopo l’aeroporto di Linate, si trova un quartiere con nomi di vie dedicate alle differenti professioni ma, in particolare, quelle dedicate all’insegnamento e la docenza scolastica o universitaria: via Maria Montessori, via Cesare Lombroso, via Gianbattista Piranesi, via Alfonso Cossa e lo stesso viale Enrico Forlanini

Curiosa è anche la zona vicino a San Siro con nomi di strade che si riferiscono alla mitologia greca o romana come via Patroclo, via Pegaso, via Fetonte e via del Centauro.
Abbiamo anche nomi di regioni sparse qua e la per la città e non concentrate in una zona in particolare come viale Molise, viale Toscana, viale Puglie, viale Campania, viale Romagna, viale Lombardia.

E voi, ci avete mai fatto caso?

(Ph Ig: @milanoeprovincia)
 

Dello stesso tema

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino