• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Tutti conoscono Arlecchino e Brighella, tra le maschere più celebri della tradizione italiana. Ma come nacquero questi personaggi?

Alla metà del XVI secolo nacquero nella Repubblica di Venezia le prime compagnie della Commedia dell’Arte, prima forma di teatro professionistico. Gli attori si specializzavano in alcuni ruoli, che potevano anche ripetere per la loro intera carriera; tra questi personaggi, vi era anche un servitore bergamasco, lo Zanni.

Zanni è un servo di umile origine, che viene dalla campagna, in contrapposizione ai personaggi degli Innamorati, eleganti cittadini veneziani. Personaggio comico, contadino grezzo, sempre affamato e attratto dalle belle servette, il suo costume era realizzato con una specie di canapa beige e portava una maschera chiara.

Col tempo, lo Zanni si sdoppiò in due caratteri diversi: lo Zanni astuto e lo Zanni sciocco.

Il servo astuto prese, tra gli altri, il nome di Brighella, truffaldino e bugiardo, ordisce intrighi allo scopo di beffare gli altri, ma anche aiutare gli Innamorati a coronare il loro amore. Il suo costume è bianco con galloni verdi.

Il servo sciocco si trasformò in Arlecchino, celebre per via delle abilità da funambolo, i lazzi e le acrobazie che gli attori facevano in scena. In origine il personaggio di Arlecchino era lento di comprendonio, ma nel tempo diventerà a sua volta astuto e sempre più raffinato. Il suo costume da straccione, bianco con rattoppi colorati, diventerà il caratteristico abito a losanghe colorate. 

Nonostante Carlo Goldoni non amasse le maschere, una delle sue opere più celebri è "Arlecchino servitore di due padroni", rappresentata incessantemente al Piccolo Teatro di Milano dal 1947 con la regia di Giorgio Strehler.


Testo a cura di FIAMMA BOZZOLO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

-

Ph cover: Luigi Ciminaghi - Piccolo Teatro Milano
Portami qui: Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Dello stesso tema

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale