• Arte e Cultura

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Milano è una città di contrasti, dove la cattedrale gotica e le basiliche romaniche incontrano il design all'avanguardia, e i capolavori rinascimentali convivono con l'arte contemporanea.

In soli tre giorni, puoi esplorare i suoi tesori culturali con facilità, soprattutto se sei munita del YesMilano City Pass All-Inclusive.

Acquistalo ora!

Questo pass non solo comprende l'accesso a tutti i principali musei e monumenti, ma ti permette anche di saltare le file alle biglietterie e di godere delle descrizioni audioguida in ogni sito, rendendo il tuo viaggio più fluido e arricchente.

Per sfruttare al meglio la tua visita, attiva il pass presto, per prenotare i biglietti appena la tua visita è confermata.  Nel tuo primo giorno completo, invece, attiva il pass trasporti: è valido per tre gornate dal primo utilizzo.

Molte attrazioni sono raggiungibili a piedi, ma il pass ti permette anche l'accesso illimitato ai trasporti pubblici nel periodo di validità.


Giorno 1: Il Cuore di Milano – Cattedrali, Tele e Cripte

La tua avventura milanese inizia all'iconico Duomo di Milano, dove il YesMilano City Pass ti permette di saltare le file e di salire direttamente con l'ascensore (prenota il tuo slot orario in anticipo!) fino alla terrazza.

Da qui, la città si estende in ogni direzione, incorniciata dalle Alpi nelle giornate limpide. 

Accanto, il Museo del Novecento offre un contrasto sorprendente, con la sua collezione di arte italiana del XX secolo. Con il tuo pass, l'ingresso è senza problemi e potrai navigare tra le audaci visioni di Boccioni, Fontana e De Chirico.

Suggerimento: Porta le tue cuffie per un'esperienza più fluida.

Dopo un pranzo rilassato nelle vie contigue alla piazza, passeggia fino al Museo Teatrale alla Scala, dove costumi, strumenti e ritratti raccontano la storia dell'opera italiana.

Se non ci sono prove o spettacoli in corso, ti potrai affacciare nel teatro da uno dei palchi.

Anche qui, il tuo pass garantisce un ingresso rapido: la porta del museo è in fondo alla piazzetta a sinistra della facciata del teatro.

Il pomeriggio continua alla Pinacoteca Ambrosiana, che ospita opere di Caravaggio e Leonardo da Vinci. Sotto di essa si trova la Cripta di San Sepolcro, una cappella romanica nascosta che sembra uscita da un romanzo di Dan Brown. Camminerai sulle pietre dell'antico Foro Romano, riutlizzate per il pavimento. Entrambi sono inclusi nel tuo pass.

Quando il sole tramonta, ceni nel quartiere Brera, dove le strade acciottolate e i tavoli illuminati dalle candele offrono la conclusione perfetta a una giornata immersa nell'eleganza milanese.


Giorno 2: Scienza, Natura e l'Eredità degli Sforza

Inizia il tuo secondo giorno al maestoso Castello Sforzesco , un complesso museale che un tempo era la dimora della i signori di Milano e dove lavorava Leonardo. Con il YesMilano Pass, salti la fila e esplori le sue numerose collezioni, dagli strumenti musicali antichi al design, dall'arte medievale all'ultima scultura di Michelangelo. Non farti spaventare dall' antichissimo automa di un diavolo che fa le boccacce!

Una breve passeggiata attraverso il Parco Sempione ti porta all'Acquario Civico, uno dei più antichi d'Europa. Il pass ti garantisce l'accesso anche qui, e l'audioguida arricchisce la tua visita con approfondimenti sulla vita acquatica e sul design Liberty dell'edificio. 

Dopo pranzo nel parco, dirigiti al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.

Questo vasto museo è un punto culminante del pass, offrendo mostre interattive e le macchine visionarie di Leonardo. L'audioguida ti aiuta a navigare tra le sue numerose sale, dall'esplorazione spaziale alla robotica.

Suggerimento: Scegli le attrazioni vicine per risparmiare tempo ed energia: questa zona è ricca di opzioni. Se sei amante di tram e treni potrai perderti nel deposito del museo dedicato ai trasporti su ferro!

Più tardi, visita il Museo dei Sensi, un'esperienza giocosa e immersiva che sfida le tue percezioni. È incluso nel pass e offre una pausa divertente e ricca di sensazioni dai musei tradizionali.

La cena nel quartiere Navigli conclude la giornata. I canali, su cui ha lavorato Leonardo stesso, ora riflettono il bagliore dei bar per aperitivi e delle trattorie.


## Giorno 3: Ville, Visionari e un Giro in Bicicletta per Milano

Il tuo ultimo giorno inizia nel raffinato mondo della nobiltà e alta borghesia milanese. Alla Villa Necchi Campiglio, entri negli anni '30, dove l'architettura modernista incontra il gusto Decò. Gli interni della villa, il giardino con piscina (la prima piscina privata riscaldata di Milano) e la collezione d'arte offrono uno sguardo su un'oasi di eleganza. Con il tuo YesMilano Pass, entri senza problemi e esplori la villa  che rivela lo stile di vita dell'élite milanese.

Una breve passeggiata ti porta al Museo Bagatti Valsecchi, una casa museo in stile rinascimentale piena di arazzi, armature e arti decorative. Il pass include il tuo ingresso e salti la fila.

Dopo pranzo nel quartiere Montenapoleone, esplori il Museo Poldi Pezzoli, una collezione privata raffinata di arte rinascimentale e barocca tra cui le opere di Botticelli, Bellini ed altri.

Nel pomeriggio, ti avventuri alla Galleria Campari a Sesto San Giovanni. Sebbene questa sede richieda prenotazione anticipata, è inclusa nel pass e offre uno sguardo affascinante sulla storia del marchio di aperitivi attraverso l'arte e la pubblicità.

Suggerimento: Usa l'app per prenotare il tuo slot orario in anticipo per le sedi che lo richiedono.

Ritornando al centro città, attiva il voucher incluso e noleggia una bicicletta per un giro di due ore attraverso gli spazi verdi e le strade storiche di Milano.

Che tu scivoli attraverso il Parco Sempione o lungo i canali dei Navigli, è un modo rinfrescante per vedere la città da una nuova prospettiva.

Quando il sole tramonta sulla tua ultima serata, brindisi al tuo viaggio con un Campari o un bicchiere di vino lombardo, cenando su una terrazza panoramica con vista sul Duomo.


Note Finali

Con il YesMilano City Pass All-Inclusive, Milano diventa non solo accessibile, ma profondamente immersiva. Dal saltare le file allo svelare storie attraverso le audioguide, il pass trasforma il tuo itinerario di tre giorni in un viaggio culturale senza soluzione di continuità.

Non dimenticare di controllare le mostre temporanee: molte sono incluse o scontate nel pass.

Che sia la tua prima visita o la quinta, Milano ha sempre qualcosa di nuovo da rivelare—e ora, è più facile che mai scoprire tutto.

Acquistalo ora!

Portami qui: Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Dello stesso tema

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano