• Arte e Cultura

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova

Teatri Mantova, Lombardia da visitare. Scopri dove andare per assistere ai migliori spettacoli nelle sale mantovane.

 

Storie, personaggi, opere celebri e info pratiche: sul nostro sito, tutte le dritte per poter visitare teatri a Mantova.

Il turismo culturale fa tappa in quella che è stata la Capitale Italiana della Cultura 2016 per ammirare uno tra i teatri storici più affascinanti della Lombardia, il Bibiena, dallo stile rococò.

Progettato per ospitare sia drammi sia sperimentazioni scientifiche, venne inaugurato da Wolfgang Amadeus Mozart, ai tempi giovane prodigio di soli 14 anni. La facciata, invece, fu progettata da Giuseppe Piermarini.

Performance di comici italiani e prosa sono invece i fiori all'occhiello di teatri importanti come il Sociale; mentre il teatro di ricerca, attività rivolte ai ragazzi e musica fanno parte del cartellone di Teatreno. Il Teatrino di corte di Palazzo d'Arco, invece, ha mantenuto un'atmosfera più intima e raccolta e ospita una stagione teatrale nei mesi compresi tra ottobre e maggio.

Segui i nostri consigli: trova posto nelle platee dei maggiori teatri di Lombardia e goditi lo spettacolo.

Portami qui: Teatri Mantova

Dello stesso tema

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo arriva a casa

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa