• Arte e Cultura

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova

Teatri Mantova, Lombardia da visitare. Scopri dove andare per assistere ai migliori spettacoli nelle sale mantovane.

 

Storie, personaggi, opere celebri e info pratiche: sul nostro sito, tutte le dritte per poter visitare teatri a Mantova.

Il turismo culturale fa tappa in quella che è stata la Capitale Italiana della Cultura 2016 per ammirare uno tra i teatri storici più affascinanti della Lombardia, il Bibiena, dallo stile rococò.

Progettato per ospitare sia drammi sia sperimentazioni scientifiche, venne inaugurato da Wolfgang Amadeus Mozart, ai tempi giovane prodigio di soli 14 anni. La facciata, invece, fu progettata da Giuseppe Piermarini.

Performance di comici italiani e prosa sono invece i fiori all'occhiello di teatri importanti come il Sociale; mentre il teatro di ricerca, attività rivolte ai ragazzi e musica fanno parte del cartellone di Teatreno. Il Teatrino di corte di Palazzo d'Arco, invece, ha mantenuto un'atmosfera più intima e raccolta e ospita una stagione teatrale nei mesi compresi tra ottobre e maggio.

Segui i nostri consigli: trova posto nelle platee dei maggiori teatri di Lombardia e goditi lo spettacolo.

Portami qui: Teatri Mantova

Dello stesso tema

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi