• Arte e Cultura
    • Parchi

La Santissima di Gussago

Posizionata sul Colle Barbisone l’ex complesso domenicano de La Santissima con il suo iconico profilo domina fin dal medioevo il territorio di Gussago offrendo straordinari panorami sulla Franciacorta.

 

Sito amato da tutti i Gussaghesi, La Santissima è anche uno dei Luoghi del Cuore del FAI al 6° posto tra i monumenti preferiti della Lombardia e 3° tra quelli delle provincia di Brescia nella classifica 2021.

La Santissima ha una storia molto antica, già nel 1460 nell’indulgenza emanata da Papa Pio II si parla di una piccola chiesta posta sul colle e in fase di restauro per opera dei Gussaghesi.
La struttura della chiesa fa supporre l’esistenza di un edificio romanico di semplice fattura e costituito da un’unica navata, edificio che fu poi modificato intorno al XVII secolo con gli interventi dei Domenicani che gli conferirono un aspetto più austero, e più tardi nell’Ottocento assunse caratteristiche neogotiche per opera di un nobile lombardo che acquistò l’edificio come sua residenza privata.
Nel corso dei secoli La Santissima ha sempre ricoperto un ruolo rilevante nella società del territorio, ruolo e funzione che si sono adattati per rispondere alle esigenze della società: convento dei Domenicani, ospedale nelle rivoluzioni del tardo settecento, residenza privata, rifugio per gli sfollati durante la guerra e successivamente deposito agricolo. 

Dopo un periodo di abbandono, dagli anni ‘90 sono iniziati lavori di ristrutturazione che hanno portato poi all’organizzazione delle prime visite guidate. Nel 2003 è stato inaugurato il Periplo della Santissima, un’area naturale ad anello posizionata sulla cima del colle, che offre molteplici punti panoramici per godere appieno del paesaggio della Franciacorta oltre a percorsi per passeggiare nella natura a pochi metri dall’adiacente castello.

Imperdibile l’appuntamento con la Pasquetta alla Santissima, che richiama migliaia di persone per il tradizionale picnic sui prati circostanti e nel Parco, istituito nel 2006.

Oggi, questo sito di straordinaria importanza storico-artistica per il territorio sarà anche oggetto di un’importante opera di ristrutturazione alla quale è possibile contribuire con l’ Art Bonus creato dal Ministero della Cultura italiano, e attraverso il quale anche i privati cittadini, gli enti non commerciali e le imprese possono effettuare erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano usufruendo di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.
L’intervento andrà a valorizzare la struttura facendola diventare una location polifunzionale per eventi, mostre e conferenze con inaugurazione ufficiale prevista per l’autunno.

Ogni anno con la primavera sono organizzate visite guidate dall’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Gussago.

L’ accesso agli spazi esterni de La Santissima, al Periplo e al Parco è libero e fruibile tutto l’anno.

Immagine di copertina: comune.gussago.bs.it

Per informazioni:
Comune di Gussago - Ufficio Cultura e Turismo
Tel. 030 2522919 / Interni 202/220
scoprigussago@comune.gussago.bs.it 
 

 

 


Altri link

Facebook
Portami qui: La Santissima di Gussago

Dello stesso tema

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti