• Arte e Cultura
    • Parchi

La Santissima di Gussago

Posizionata sul Colle Barbisone l’ex complesso domenicano de La Santissima con il suo iconico profilo domina fin dal medioevo il territorio di Gussago offrendo straordinari panorami sulla Franciacorta.

 

Sito amato da tutti i Gussaghesi, La Santissima è anche uno dei Luoghi del Cuore del FAI al 6° posto tra i monumenti preferiti della Lombardia e 3° tra quelli delle provincia di Brescia nella classifica 2021.

La Santissima ha una storia molto antica, già nel 1460 nell’indulgenza emanata da Papa Pio II si parla di una piccola chiesta posta sul colle e in fase di restauro per opera dei Gussaghesi.
La struttura della chiesa fa supporre l’esistenza di un edificio romanico di semplice fattura e costituito da un’unica navata, edificio che fu poi modificato intorno al XVII secolo con gli interventi dei Domenicani che gli conferirono un aspetto più austero, e più tardi nell’Ottocento assunse caratteristiche neogotiche per opera di un nobile lombardo che acquistò l’edificio come sua residenza privata.
Nel corso dei secoli La Santissima ha sempre ricoperto un ruolo rilevante nella società del territorio, ruolo e funzione che si sono adattati per rispondere alle esigenze della società: convento dei Domenicani, ospedale nelle rivoluzioni del tardo settecento, residenza privata, rifugio per gli sfollati durante la guerra e successivamente deposito agricolo. 

Dopo un periodo di abbandono, dagli anni ‘90 sono iniziati lavori di ristrutturazione che hanno portato poi all’organizzazione delle prime visite guidate. Nel 2003 è stato inaugurato il Periplo della Santissima, un’area naturale ad anello posizionata sulla cima del colle, che offre molteplici punti panoramici per godere appieno del paesaggio della Franciacorta oltre a percorsi per passeggiare nella natura a pochi metri dall’adiacente castello.

Imperdibile l’appuntamento con la Pasquetta alla Santissima, che richiama migliaia di persone per il tradizionale picnic sui prati circostanti e nel Parco, istituito nel 2006.

Oggi, questo sito di straordinaria importanza storico-artistica per il territorio sarà anche oggetto di un’importante opera di ristrutturazione alla quale è possibile contribuire con l’ Art Bonus creato dal Ministero della Cultura italiano, e attraverso il quale anche i privati cittadini, gli enti non commerciali e le imprese possono effettuare erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano usufruendo di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.
L’intervento andrà a valorizzare la struttura facendola diventare una location polifunzionale per eventi, mostre e conferenze con inaugurazione ufficiale prevista per l’autunno.

Ogni anno con la primavera sono organizzate visite guidate dall’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Gussago.

L’ accesso agli spazi esterni de La Santissima, al Periplo e al Parco è libero e fruibile tutto l’anno.

Immagine di copertina: comune.gussago.bs.it

Per informazioni:
Comune di Gussago - Ufficio Cultura e Turismo
Tel. 030 2522919 / Interni 202/220
scoprigussago@comune.gussago.bs.it 
 

 

 


Altri link

Facebook
Portami qui: La Santissima di Gussago

Dello stesso tema

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri