• Arte e Cultura
    • Parchi

La Santissima di Gussago

Posizionata sul Colle Barbisone l’ex complesso domenicano de La Santissima con il suo iconico profilo domina fin dal medioevo il territorio di Gussago offrendo straordinari panorami sulla Franciacorta.

 

Sito amato da tutti i Gussaghesi, La Santissima è anche uno dei Luoghi del Cuore del FAI al 6° posto tra i monumenti preferiti della Lombardia e 3° tra quelli delle provincia di Brescia nella classifica 2021.

La Santissima ha una storia molto antica, già nel 1460 nell’indulgenza emanata da Papa Pio II si parla di una piccola chiesta posta sul colle e in fase di restauro per opera dei Gussaghesi.
La struttura della chiesa fa supporre l’esistenza di un edificio romanico di semplice fattura e costituito da un’unica navata, edificio che fu poi modificato intorno al XVII secolo con gli interventi dei Domenicani che gli conferirono un aspetto più austero, e più tardi nell’Ottocento assunse caratteristiche neogotiche per opera di un nobile lombardo che acquistò l’edificio come sua residenza privata.
Nel corso dei secoli La Santissima ha sempre ricoperto un ruolo rilevante nella società del territorio, ruolo e funzione che si sono adattati per rispondere alle esigenze della società: convento dei Domenicani, ospedale nelle rivoluzioni del tardo settecento, residenza privata, rifugio per gli sfollati durante la guerra e successivamente deposito agricolo. 

Dopo un periodo di abbandono, dagli anni ‘90 sono iniziati lavori di ristrutturazione che hanno portato poi all’organizzazione delle prime visite guidate. Nel 2003 è stato inaugurato il Periplo della Santissima, un’area naturale ad anello posizionata sulla cima del colle, che offre molteplici punti panoramici per godere appieno del paesaggio della Franciacorta oltre a percorsi per passeggiare nella natura a pochi metri dall’adiacente castello.

Imperdibile l’appuntamento con la Pasquetta alla Santissima, che richiama migliaia di persone per il tradizionale picnic sui prati circostanti e nel Parco, istituito nel 2006.

Oggi, questo sito di straordinaria importanza storico-artistica per il territorio sarà anche oggetto di un’importante opera di ristrutturazione alla quale è possibile contribuire con l’ Art Bonus creato dal Ministero della Cultura italiano, e attraverso il quale anche i privati cittadini, gli enti non commerciali e le imprese possono effettuare erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano usufruendo di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.
L’intervento andrà a valorizzare la struttura facendola diventare una location polifunzionale per eventi, mostre e conferenze con inaugurazione ufficiale prevista per l’autunno.

Ogni anno con la primavera sono organizzate visite guidate dall’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Gussago.

L’ accesso agli spazi esterni de La Santissima, al Periplo e al Parco è libero e fruibile tutto l’anno.

Immagine di copertina: comune.gussago.bs.it

Per informazioni:
Comune di Gussago - Ufficio Cultura e Turismo
Tel. 030 2522919 / Interni 202/220
scoprigussago@comune.gussago.bs.it 
 

 

 


Altri link

Facebook
Portami qui: La Santissima di Gussago

Dello stesso tema

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia