• Arte e Cultura
    • Parchi

La Santissima di Gussago

Posizionata sul Colle Barbisone l’ex complesso domenicano de La Santissima con il suo iconico profilo domina fin dal medioevo il territorio di Gussago offrendo straordinari panorami sulla Franciacorta.

 

Sito amato da tutti i Gussaghesi, La Santissima è anche uno dei Luoghi del Cuore del FAI al 6° posto tra i monumenti preferiti della Lombardia e 3° tra quelli delle provincia di Brescia nella classifica 2021.

La Santissima ha una storia molto antica, già nel 1460 nell’indulgenza emanata da Papa Pio II si parla di una piccola chiesta posta sul colle e in fase di restauro per opera dei Gussaghesi.
La struttura della chiesa fa supporre l’esistenza di un edificio romanico di semplice fattura e costituito da un’unica navata, edificio che fu poi modificato intorno al XVII secolo con gli interventi dei Domenicani che gli conferirono un aspetto più austero, e più tardi nell’Ottocento assunse caratteristiche neogotiche per opera di un nobile lombardo che acquistò l’edificio come sua residenza privata.
Nel corso dei secoli La Santissima ha sempre ricoperto un ruolo rilevante nella società del territorio, ruolo e funzione che si sono adattati per rispondere alle esigenze della società: convento dei Domenicani, ospedale nelle rivoluzioni del tardo settecento, residenza privata, rifugio per gli sfollati durante la guerra e successivamente deposito agricolo. 

Dopo un periodo di abbandono, dagli anni ‘90 sono iniziati lavori di ristrutturazione che hanno portato poi all’organizzazione delle prime visite guidate. Nel 2003 è stato inaugurato il Periplo della Santissima, un’area naturale ad anello posizionata sulla cima del colle, che offre molteplici punti panoramici per godere appieno del paesaggio della Franciacorta oltre a percorsi per passeggiare nella natura a pochi metri dall’adiacente castello.

Imperdibile l’appuntamento con la Pasquetta alla Santissima, che richiama migliaia di persone per il tradizionale picnic sui prati circostanti e nel Parco, istituito nel 2006.

Oggi, questo sito di straordinaria importanza storico-artistica per il territorio sarà anche oggetto di un’importante opera di ristrutturazione alla quale è possibile contribuire con l’ Art Bonus creato dal Ministero della Cultura italiano, e attraverso il quale anche i privati cittadini, gli enti non commerciali e le imprese possono effettuare erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano usufruendo di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.
L’intervento andrà a valorizzare la struttura facendola diventare una location polifunzionale per eventi, mostre e conferenze con inaugurazione ufficiale prevista per l’autunno.

Ogni anno con la primavera sono organizzate visite guidate dall’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Gussago.

L’ accesso agli spazi esterni de La Santissima, al Periplo e al Parco è libero e fruibile tutto l’anno.

Immagine di copertina: comune.gussago.bs.it

Per informazioni:
Comune di Gussago - Ufficio Cultura e Turismo
Tel. 030 2522919 / Interni 202/220
scoprigussago@comune.gussago.bs.it 
 

 

 


Altri link

Facebook
Portami qui: La Santissima di Gussago

Dello stesso tema

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano