• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Montagne

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

La Valle Sabbia si trova nella parte nord orientale della provincia di Brescia ed è una delle tre grandi valli del territorio bresciano insieme alla Val Trompia e alla Valle Camonica.

Costituisce un territorio unico nelle sue peculiarità dove ogni luogo è ricco di storia, tradizione e fascino tutto da ammirare: invidiabile patrimonio artistico, culturale e gastronomico immerso tra valli, montagne alte e boscose ed una ricca varietà di flora e fauna.

Il territorio si suddivide in circa quattro grandi “distretti”.

Il primo è costituito da comuni posti a nord-ovest della Valle Sabbia e comprende: Pertica Alta, Pertica Bassa, Lavenone, Mura e Vestone, comuni situati prevalentemente sulla destra del fiume Chiese (emissario del Lago d’Idro), che presentano caratteristiche tipiche delle zone urbane prealpine ma con aspetti piuttosto eterogenei fra loro.

ll territorio delle Pertiche offre tipici paesini caratterizzati da eleganti affreschi, portali in pietra nera, edifici religiosi e maestose chiese. Questi sono luoghi impregnati di storia della resistenza partigiana. A Lavenone l’arte della lavorazione del ferro risale a tempi antichissimi. Da qui il  “Maglio di Lavenone” ove venivano prodotti paioli in rame. Caratteristico è lo scenario delle Corna di Mura con l'omonimo paese adagiato sulle sue pendici che accoglie lo sguardo del visitatore. Terminiamo con Vestone, il suo caratteristico centro storico sorge a corona della chiesa parrocchiale e della Rocca, ed il nuovo, sul compatto terrazzo di Mocenigo.

Il secondo è costituito da due comuni che si trovano nella parte nord-est della Valle: Capovalle e Treviso Bresciano.
A Capovalle  tradizioni montane, folklore e cultura fanno da protagoniste. Per chi ama i percorsi storici è imperdibile un itinerario alla riscoperta delle testimonianze della prima guerra mondiale nella fortificazione del Carzen (trincee del Manos) e negli appostamenti del monte Stino: dove sorge anche un museo con reperti relativi al tragico conflitto. Treviso Bresciano è una località, orientata al sole e protetta dai venti, che gode di un clima piuttosto mite ed è considerata quindi centro climatico interessante. Il Forte di Valledrane costituisce nel suo genere una delle costruzioni più grandi tra quelle italiane.
 

Se passate attraverso queste terre meravigliose una visita alla Rocca d'Anfo è altamente consigliata sia per le sue radici storiche sia per il contesto naturale nel quale è immersa

 

 

Il Terzo distretto si trova in zona "centrale" compreso tra il Lago d'Idro ed il Lago di Garda include i territori di: Barghe, Provaglio, Preseglie, Bione, Agnosine, Sabbio chiese ed Odolo. Fin dall'antichità Barghe deve la sua fortuna alla posizione strategica che occupa nel territorio della Valle Sabbia.  Provaglio Val Sabbia qui il continuo alternarsi di verdi prati e boschi caratterizza il paesaggio che favorisce salutari camminate. Preseglie fu sfruttato per la ricchezza di metalli probabilmente fin da epoca romana.

BioneAgnosine ed Odolo si trovano nella zona centro-occidentale della Val Sabbia da dove domina la cosiddetta "Conca d'oro", la valle del Vrenda. Sabbio Chiese qui la sua Rocca svolgeva il ruolo di recinto di ricovero e castello di difesa già a partire dall'anno Mille. Il lavoro delle fucine appartiene appieno alla tradizione di Odolo e ne rappresenta la storia, la laboriosità, le idee, la creatività e l'inventiva. 

Per terminare con i Comuni più a sud della Valle Sabbia: Vobarno, Roè Volciano, Villanuova sul clisi e Gavardo. Vi auguriamo un “buon viaggio” alla scoperta della Valle Sabbia!

cover:@vivilavalsabbia.com

Dello stesso tema

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri