• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Montagne

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

La Valle Sabbia si trova nella parte nord orientale della provincia di Brescia ed è una delle tre grandi valli del territorio bresciano insieme alla Val Trompia e alla Valle Camonica.

Costituisce un territorio unico nelle sue peculiarità dove ogni luogo è ricco di storia, tradizione e fascino tutto da ammirare: invidiabile patrimonio artistico, culturale e gastronomico immerso tra valli, montagne alte e boscose ed una ricca varietà di flora e fauna.

Il territorio si suddivide in circa quattro grandi “distretti”.

Il primo è costituito da comuni posti a nord-ovest della Valle Sabbia e comprende: Pertica Alta, Pertica Bassa, Lavenone, Mura e Vestone, comuni situati prevalentemente sulla destra del fiume Chiese (emissario del Lago d’Idro), che presentano caratteristiche tipiche delle zone urbane prealpine ma con aspetti piuttosto eterogenei fra loro.

ll territorio delle Pertiche offre tipici paesini caratterizzati da eleganti affreschi, portali in pietra nera, edifici religiosi e maestose chiese. Questi sono luoghi impregnati di storia della resistenza partigiana. A Lavenone l’arte della lavorazione del ferro risale a tempi antichissimi. Da qui il  “Maglio di Lavenone” ove venivano prodotti paioli in rame. Caratteristico è lo scenario delle Corna di Mura con l'omonimo paese adagiato sulle sue pendici che accoglie lo sguardo del visitatore. Terminiamo con Vestone, il suo caratteristico centro storico sorge a corona della chiesa parrocchiale e della Rocca, ed il nuovo, sul compatto terrazzo di Mocenigo.

Il secondo è costituito da due comuni che si trovano nella parte nord-est della Valle: Capovalle e Treviso Bresciano.
A Capovalle  tradizioni montane, folklore e cultura fanno da protagoniste. Per chi ama i percorsi storici è imperdibile un itinerario alla riscoperta delle testimonianze della prima guerra mondiale nella fortificazione del Carzen (trincee del Manos) e negli appostamenti del monte Stino: dove sorge anche un museo con reperti relativi al tragico conflitto. Treviso Bresciano è una località, orientata al sole e protetta dai venti, che gode di un clima piuttosto mite ed è considerata quindi centro climatico interessante. Il Forte di Valledrane costituisce nel suo genere una delle costruzioni più grandi tra quelle italiane.
 

Se passate attraverso queste terre meravigliose una visita alla Rocca d'Anfo è altamente consigliata sia per le sue radici storiche sia per il contesto naturale nel quale è immersa

 

 

Il Terzo distretto si trova in zona "centrale" compreso tra il Lago d'Idro ed il Lago di Garda include i territori di: Barghe, Provaglio, Preseglie, Bione, Agnosine, Sabbio chiese ed Odolo. Fin dall'antichità Barghe deve la sua fortuna alla posizione strategica che occupa nel territorio della Valle Sabbia.  Provaglio Val Sabbia qui il continuo alternarsi di verdi prati e boschi caratterizza il paesaggio che favorisce salutari camminate. Preseglie fu sfruttato per la ricchezza di metalli probabilmente fin da epoca romana.

BioneAgnosine ed Odolo si trovano nella zona centro-occidentale della Val Sabbia da dove domina la cosiddetta "Conca d'oro", la valle del Vrenda. Sabbio Chiese qui la sua Rocca svolgeva il ruolo di recinto di ricovero e castello di difesa già a partire dall'anno Mille. Il lavoro delle fucine appartiene appieno alla tradizione di Odolo e ne rappresenta la storia, la laboriosità, le idee, la creatività e l'inventiva. 

Per terminare con i Comuni più a sud della Valle Sabbia: Vobarno, Roè Volciano, Villanuova sul clisi e Gavardo. Vi auguriamo un “buon viaggio” alla scoperta della Valle Sabbia!

cover:@vivilavalsabbia.com

Dello stesso tema

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura