• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Montagne

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

La Valle Sabbia si trova nella parte nord orientale della provincia di Brescia ed è una delle tre grandi valli del territorio bresciano insieme alla Val Trompia e alla Valle Camonica.

Costituisce un territorio unico nelle sue peculiarità dove ogni luogo è ricco di storia, tradizione e fascino tutto da ammirare: invidiabile patrimonio artistico, culturale e gastronomico immerso tra valli, montagne alte e boscose ed una ricca varietà di flora e fauna.

Il territorio si suddivide in circa quattro grandi “distretti”.

Il primo è costituito da comuni posti a nord-ovest della Valle Sabbia e comprende: Pertica Alta, Pertica Bassa, Lavenone, Mura e Vestone, comuni situati prevalentemente sulla destra del fiume Chiese (emissario del Lago d’Idro), che presentano caratteristiche tipiche delle zone urbane prealpine ma con aspetti piuttosto eterogenei fra loro.

ll territorio delle Pertiche offre tipici paesini caratterizzati da eleganti affreschi, portali in pietra nera, edifici religiosi e maestose chiese. Questi sono luoghi impregnati di storia della resistenza partigiana. A Lavenone l’arte della lavorazione del ferro risale a tempi antichissimi. Da qui il  “Maglio di Lavenone” ove venivano prodotti paioli in rame. Caratteristico è lo scenario delle Corna di Mura con l'omonimo paese adagiato sulle sue pendici che accoglie lo sguardo del visitatore. Terminiamo con Vestone, il suo caratteristico centro storico sorge a corona della chiesa parrocchiale e della Rocca, ed il nuovo, sul compatto terrazzo di Mocenigo.

Il secondo è costituito da due comuni che si trovano nella parte nord-est della Valle: Capovalle e Treviso Bresciano.
A Capovalle  tradizioni montane, folklore e cultura fanno da protagoniste. Per chi ama i percorsi storici è imperdibile un itinerario alla riscoperta delle testimonianze della prima guerra mondiale nella fortificazione del Carzen (trincee del Manos) e negli appostamenti del monte Stino: dove sorge anche un museo con reperti relativi al tragico conflitto. Treviso Bresciano è una località, orientata al sole e protetta dai venti, che gode di un clima piuttosto mite ed è considerata quindi centro climatico interessante. Il Forte di Valledrane costituisce nel suo genere una delle costruzioni più grandi tra quelle italiane.
 

Se passate attraverso queste terre meravigliose una visita alla Rocca d'Anfo è altamente consigliata sia per le sue radici storiche sia per il contesto naturale nel quale è immersa

 

 

Il Terzo distretto si trova in zona "centrale" compreso tra il Lago d'Idro ed il Lago di Garda include i territori di: Barghe, Provaglio, Preseglie, Bione, Agnosine, Sabbio chiese ed Odolo. Fin dall'antichità Barghe deve la sua fortuna alla posizione strategica che occupa nel territorio della Valle Sabbia.  Provaglio Val Sabbia qui il continuo alternarsi di verdi prati e boschi caratterizza il paesaggio che favorisce salutari camminate. Preseglie fu sfruttato per la ricchezza di metalli probabilmente fin da epoca romana.

BioneAgnosine ed Odolo si trovano nella zona centro-occidentale della Val Sabbia da dove domina la cosiddetta "Conca d'oro", la valle del Vrenda. Sabbio Chiese qui la sua Rocca svolgeva il ruolo di recinto di ricovero e castello di difesa già a partire dall'anno Mille. Il lavoro delle fucine appartiene appieno alla tradizione di Odolo e ne rappresenta la storia, la laboriosità, le idee, la creatività e l'inventiva. 

Per terminare con i Comuni più a sud della Valle Sabbia: Vobarno, Roè Volciano, Villanuova sul clisi e Gavardo. Vi auguriamo un “buon viaggio” alla scoperta della Valle Sabbia!

cover:@vivilavalsabbia.com

Dello stesso tema

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE