• Arte e Cultura

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta

Monumenti a Cremona, cosa vedere? Cremona offre diversi luoghi d'interesse e monumenti da visitare, a partire dalle chiese rinascimentali, dai palazzi e dai teatri.

Tutti da scoprire partendo dal centro storico, organizzato intorno a piazza del Comune, sulla quale affacciano l'omonimo Palazzo e i monumenti quali la Loggia dei Militi, originaria del Duecento, e il Torrazzo.

Poco distanti, alcuni dei più importanti monumenti religiosi: la Cattedrale, particolarissima, e il Battistero, proprio accanto, di una bellezza semplice e suggestiva.

Ma i monumenti a Cremona sono disseminati un po' ovunque. Basti pensare all'elegante Palazzo Cittanova, disposto su due piani e coronato da merli a freccia, oggi sede di manifestazioni e convegni, o a Palazzo Fodri, ottimo esempio di architettura rinascimentale cremonese.

Se invece avete già visitato i  musei a Cremona, cosa vedere spostandosi nella provincia? Altri monumenti affascinanti si ammirano a Crema, dove si trovano la Cattedrale e il santuario di Santa Maria della Croce, o a Pizzighettone, città murata.

E per finire, tra i migliori monumenti non possono mancare i castelli di Pandino e Soncino. Quest'ultimo è uno dei Borghi più Belli d'Italia e vanta anche particolari attrazioni, come il Museo della Stampa o la Pieve dell'Assunta.
 

Portami qui: Monumenti Cremona

Dello stesso tema

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia
  • Arte e Cultura
Credits photo_ Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi