• Arte e Cultura

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia

Monumenti a Pavia, cosa vedere? Pavia, vivace città universitaria, dalla storia antica, è una meta interessante per chi vuole scoprire palazzi antichi e monumenti.

A Pavia, infatti, non mancano i luoghi d'interesse artistico e culturale: si pensi alla Basilica di San Michele Maggiore, capolavoro del romanico lombardo, al Duomo, con davanti la statua equestre del Regisole, e la Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, eretta su ordine del re longobardo Liutprando per ospitare le spoglie di Sant'Agostino d'Ippona, nella cui cripta riposa il filosofo Severino Boezio.

Tra i più importanti monumenti religiosi va ricordata la Certosa di Pavia, situata a pochi chilometri di distanza, un complesso architettonico unico nel suo genere, con la facciata interamente decorata con sculture e bassorilievi, i preziosi monumenti funebri a Gian Galeazzo Visconti, Ludovico il Moro e Beatrice d'Este e i chiostri silenziosi.

Mentre tra i bei monumenti civili spiccano il ponte coperto sul Ticino e le tre torri medievali che sorgono nei pressi dell'Università.

L'Università di Pavia, l'Ateneo più antico della Lombardia e fra le più antichi del mondo, ebbe tra i suoi docenti personaggi illustri come Alessandro Volta, Ugo Foscolo, Carlo Rubbia. È parte dei monumenti imperdibili di Pavia, insieme al castello Visconteo, in cui si trovano i musei civici. 

Visitati i migliori monumenti a Pavia, cosa vedere poi nella provincia? Sicuramente Vigevano, per camminare nella piazza Ducale, ricca di monumenti. Particolare anche il maniero Sforzesco, che ospita il Museo della Calzatura e il nuovo Museo multimediale Leonardiana dedicato alle opere di Leonardo da Vinci.   

Portami qui: Monumenti Pavia

Dello stesso tema

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano