• Arte e Cultura

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia

Monumenti a Pavia, cosa vedere? Pavia, vivace città universitaria, dalla storia antica, è una meta interessante per chi vuole scoprire palazzi antichi e monumenti.

A Pavia, infatti, non mancano i luoghi d'interesse artistico e culturale: si pensi alla Basilica di San Michele Maggiore, capolavoro del romanico lombardo, al Duomo, con davanti la statua equestre del Regisole, e la Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, eretta su ordine del re longobardo Liutprando per ospitare le spoglie di Sant'Agostino d'Ippona, nella cui cripta riposa il filosofo Severino Boezio.

Tra i più importanti monumenti religiosi va ricordata la Certosa di Pavia, situata a pochi chilometri di distanza, un complesso architettonico unico nel suo genere, con la facciata interamente decorata con sculture e bassorilievi, i preziosi monumenti funebri a Gian Galeazzo Visconti, Ludovico il Moro e Beatrice d'Este e i chiostri silenziosi.

Mentre tra i bei monumenti civili spiccano il ponte coperto sul Ticino e le tre torri medievali che sorgono nei pressi dell'Università.

L'Università di Pavia, l'Ateneo più antico della Lombardia e fra le più antichi del mondo, ebbe tra i suoi docenti personaggi illustri come Alessandro Volta, Ugo Foscolo, Carlo Rubbia. È parte dei monumenti imperdibili di Pavia, insieme al castello Visconteo, in cui si trovano i musei civici. 

Visitati i migliori monumenti a Pavia, cosa vedere poi nella provincia? Sicuramente Vigevano, per camminare nella piazza Ducale, ricca di monumenti. Particolare anche il maniero Sforzesco, che ospita il Museo della Calzatura e il nuovo Museo multimediale Leonardiana dedicato alle opere di Leonardo da Vinci.   

Portami qui: Monumenti Pavia

Dello stesso tema

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti