• Arte e Cultura

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia

Monumenti a Pavia, cosa vedere? Pavia, vivace città universitaria, dalla storia antica, è una meta interessante per chi vuole scoprire palazzi antichi e monumenti.

A Pavia, infatti, non mancano i luoghi d'interesse artistico e culturale: si pensi alla Basilica di San Michele Maggiore, capolavoro del romanico lombardo, al Duomo, con davanti la statua equestre del Regisole, e la Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, eretta su ordine del re longobardo Liutprando per ospitare le spoglie di Sant'Agostino d'Ippona, nella cui cripta riposa il filosofo Severino Boezio.

Tra i più importanti monumenti religiosi va ricordata la Certosa di Pavia, situata a pochi chilometri di distanza, un complesso architettonico unico nel suo genere, con la facciata interamente decorata con sculture e bassorilievi, i preziosi monumenti funebri a Gian Galeazzo Visconti, Ludovico il Moro e Beatrice d'Este e i chiostri silenziosi.

Mentre tra i bei monumenti civili spiccano il ponte coperto sul Ticino e le tre torri medievali che sorgono nei pressi dell'Università.

L'Università di Pavia, l'Ateneo più antico della Lombardia e fra le più antichi del mondo, ebbe tra i suoi docenti personaggi illustri come Alessandro Volta, Ugo Foscolo, Carlo Rubbia. È parte dei monumenti imperdibili di Pavia, insieme al castello Visconteo, in cui si trovano i musei civici. 

Visitati i migliori monumenti a Pavia, cosa vedere poi nella provincia? Sicuramente Vigevano, per camminare nella piazza Ducale, ricca di monumenti. Particolare anche il maniero Sforzesco, che ospita il Museo della Calzatura e il nuovo Museo multimediale Leonardiana dedicato alle opere di Leonardo da Vinci.   

Portami qui: Monumenti Pavia

Dello stesso tema

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax