• Arte e Cultura

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Francesca Guatteri, founder del blog Vivere Per Raccontarla, ha visitato la celebre Basilica dei XII Apostoli e ne ripercorre l’affascinante storia in queste righe.

 

Sono passati pochi giorni dal mio viaggio alla scoperta di Lodi, delle campagne circostanti interrotte qui e là da zone industriali, dalle cascine ancora attive e da quelle ormai assopite, delle zone abitate di quella che oggi viene conosciuta come Lodi Vecchio, testimonianza di antichi splendori.

 

Lodi e Lodi Vecchio: le mete ideali ad appena 30 minuti da Milano
Questo territorio è un luogo che ancora oggi non tutti conoscono, pur essendo a nemmeno mezzora di treno da Milano. A Lodi le distanze ridotte e diverse prodigiose piste ciclabili permettono di muoversi in bicicletta in totale sicurezza, potendo godere di lunghissimi percorsi nel verde riparati dalle strade con opportune barriere. Il ciclista è benvenuto e a Lodi, per questo motivo, troverete diverse realtà nate dalla cultura delle due ruote. 

 

Lodi città amica delle due ruote
E’ il caso, per esempio, di FIAB Lodi (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e di Le Lippe, Ciclofficina ad un passo dalla stazione ferroviaria. Il cicloturismo è un bellissimo modo per conoscere un territorio perché concede di godere degli aspetti più belli di ogni luogo. E, proprio durante questo mio girovagare sulle due ruote, appena lasciata l’antica Laus Pompeia ho visto per la prima volta la Basilica di San Bassiano.

 

La Basilica dei XII Apostoli
Situata appena fuori Lodi Vecchio, originariamente era conosciuta come la “Basilica dei XII Apostoli”. Fondata da San Bassiano e poi consacrata ufficialmente nel 378, all’estremità di quella che all’epoca era la città di Laus Pompeia. Nel 413, poco dopo la morte di Bassiano, la Basilica venne dedicata proprio a lui.  Nel corso del 1100 i milanesi, in più di un’occasione, attaccarono e distrussero Lodi Vecchia. La città prima venne rasa al suolo e poi incendiata.  Eppure la Basilica non venne neanche scalfita, continuando a ergersi imponente in tutta la sua straordinaria bellezza.

 

Di restauro in restauro
Ciò nonostante diversi restauri si resero comunque necessari per contrastare l’inesorabile passaggio del tempo. Nel corso del XIV secolo, per esempio, venne previsto un restauro all’insegna del gotico lombardo. Prese così forma l’aspetto che la contraddistingue ancora oggi, con i suoi cinque pinnacoli, le bifore a vento ai lati della facciata, l’edicola con la statua di San Bassiano, il rosone e la torre campanaria, ma soprattutto gli splendidi interni affrescati. Col tempo, purtroppo, questo straordinario luogo di culto cadde un po’ nel dimenticatoio, subendo un lento ma inesorabile degrado. Nonostante gli ulteriori restauri realizzati tra la fine del XIX secolo e la metà del XX, l’aria fatiscente sembrava non volerla abbandonare più. Tutto ciò fino alla fine degli anni Settanta, quando, anche grazie al contributo della Comunità, la basilica di San Bassiano tornò al suo antico splendore, permettendo così anche a tutti noi, che ci approcciamo per la prima volta a questo luogo nel cuore della più autentica campagna lombarda, di godere appieno di una bellezza che travalica epoche, confini e fedi.


Informazioni utili

Basilica dei XII Apostoli
Via Basilica San Bassiano - Lodi Vecchio (LO)

Orari:
Martedì – giovedì – venerdì – sabato 15.00 -16.30
Domenica 15.30 - 17.00
Lunedì – mercoledì chiuso

Ciclofficina Le Lippe 
Viale Pavia, 3 - Lodi (LO)

Orari:
Lunedì – Sabato 09.00 - 12.00 - 16.00 - 19.30
Domenica chiuso

Dello stesso tema

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)