• Arte e Cultura

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese

La posizione di Vaprio, sopraelevata rispetto al corso del fiume Adda e al Naviglio Martesana (realizzato a partire dal 1457), l'ha resa d'importanza strategica nel corso della storia: ne è testimone il patrimonio architettonico civile e religioso che annovera.

Presenza importante di arte romanica è la Chiesa di San Colombano, edificata tra il 1100 e il 1125, chiesa a pianta rettangolare a navata unica con unico portale d'ingresso fortemente strombato, impreziosito da sculture e motivi tipici del bestiario medioevale (bellissima sirena bicaudata).  

Dal 1482 Villa Melzi domina dall'alto la zona di confine: nel ventennio milanese (1493-1513) Leonardo da Vinci fu spesso ospite di Gerolamo Melzi, lasciando tracce ben visibili delle sue opere sul territorio, quale gli studi sull'acqua e i suoi moti. Qui conobbe Francesco Melzi che fu l'allievo prediletto del Genio e che lo accompagnò fino alla sua morte in Francia.

Alla scuola di Leonardo è attribuito "Il Madonnone", immagine della Vergine con Fanciullo, affrescata sulla parete interna dell'ala sovrastante l'attuale portico, a suo tempo all'esterno. Personaggio di spicco della Famiglia Melzi d'Eril fu Francesco (1753-1816), che primeggiò nelle politiche del nostro Paese tra il 1802 e il 1814 in qualità di vice presidente della Repubblica Italiana nel 1802.

L'attuale Piazza Cavour, insieme alla vicina Piazza Leonardo da Vinci, sono il cuore del centro storico di Vaprio.  Notevoli ville e palazzi fanno da quinta a questo reticolo di vie impreziosito da uno splendido affaccio sul fiume: Palazzo Simonetta Archinto, oggi sede del Municipio, Villa Pizzagalli, in cui soggiornò Anna Magnani, Palazzo Visconti di Modrone, Villa Pizzi Guidoboni, Villa Monti Robecchi, Villa Falcò. Con la recente realizzazione della passerella e della scala a vortice di Leonardo, da Piazza Cavour si raggiunge l'alzaia del Naviglio Martesana che offre una vista suggestiva delle sopraccitate ville.

Lo scorcio che si gode dal fiume ha ispirato, nel corso del 1700, alcuni dei maggiori pittori vedutisti che operavano in Italia, tra cui Bernardo Bellotto e Gaspar Van Wittel: le loro vedute di Vaprio sono conservate nei maggiori musei del mondo.

Villa Castelbarco: splendida villa di delizie edificata nel tardo ‘600 sul sito di un antico monastero femminile vallombrosano a carattere agricolo. Ciò che affascina della Villa sono sicuramente le sale tematiche a mosaico dei suoi splendidi sotterranei, realizzati da Carlo Castelbarco tra il 1835 e il 1837, per stupire e sorprendere i suoi ospiti.

La presenza di importanti vie d'acqua ha favorito lo sviluppo di fiorenti attività industriali, in particolare nel settore tessile con la "Visconti di Modrone" e nella carta con la "Cartiera Sottrici-Binda".

Al corso di queste vie d'acqua è legata anche la storia della Regia Camera di Vaprio, ossia la Casa del Custode delle Acque. La Casa risale al 1542 ed era una stazione di posta in cui si raccoglievano i dazi per il trasporto delle merci sui corsi d'acqua navigabili nonché presiedeva alla buona manutenzione del Naviglio Martesana.

La Casa del Custode delle Acque, recentemente restaurata, ospita al suo interno diversi spazi espositivi ed una galleria interattiva dedicata a Leonardo da Vinci. In essa si trovano una sala con la copia di diverse tavole del Codice Atlantico, una sala con lo studio dei moti delle acque ed una sala video che presenta i luoghi visitati dal Genio durante la sua permanenza a Vaprio d'Adda.

Portami qui: Vaprio d'Adda

Dello stesso tema

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani