• Arte e Cultura

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese

La posizione di Vaprio, sopraelevata rispetto al corso del fiume Adda e al Naviglio Martesana (realizzato a partire dal 1457), l'ha resa d'importanza strategica nel corso della storia: ne è testimone il patrimonio architettonico civile e religioso che annovera.

Presenza importante di arte romanica è la Chiesa di San Colombano, edificata tra il 1100 e il 1125, chiesa a pianta rettangolare a navata unica con unico portale d'ingresso fortemente strombato, impreziosito da sculture e motivi tipici del bestiario medioevale (bellissima sirena bicaudata).  

Dal 1482 Villa Melzi domina dall'alto la zona di confine: nel ventennio milanese (1493-1513) Leonardo da Vinci fu spesso ospite di Gerolamo Melzi, lasciando tracce ben visibili delle sue opere sul territorio, quale gli studi sull'acqua e i suoi moti. Qui conobbe Francesco Melzi che fu l'allievo prediletto del Genio e che lo accompagnò fino alla sua morte in Francia.

Alla scuola di Leonardo è attribuito "Il Madonnone", immagine della Vergine con Fanciullo, affrescata sulla parete interna dell'ala sovrastante l'attuale portico, a suo tempo all'esterno. Personaggio di spicco della Famiglia Melzi d'Eril fu Francesco (1753-1816), che primeggiò nelle politiche del nostro Paese tra il 1802 e il 1814 in qualità di vice presidente della Repubblica Italiana nel 1802.

L'attuale Piazza Cavour, insieme alla vicina Piazza Leonardo da Vinci, sono il cuore del centro storico di Vaprio.  Notevoli ville e palazzi fanno da quinta a questo reticolo di vie impreziosito da uno splendido affaccio sul fiume: Palazzo Simonetta Archinto, oggi sede del Municipio, Villa Pizzagalli, in cui soggiornò Anna Magnani, Palazzo Visconti di Modrone, Villa Pizzi Guidoboni, Villa Monti Robecchi, Villa Falcò. Con la recente realizzazione della passerella e della scala a vortice di Leonardo, da Piazza Cavour si raggiunge l'alzaia del Naviglio Martesana che offre una vista suggestiva delle sopraccitate ville.

Lo scorcio che si gode dal fiume ha ispirato, nel corso del 1700, alcuni dei maggiori pittori vedutisti che operavano in Italia, tra cui Bernardo Bellotto e Gaspar Van Wittel: le loro vedute di Vaprio sono conservate nei maggiori musei del mondo.

Villa Castelbarco: splendida villa di delizie edificata nel tardo ‘600 sul sito di un antico monastero femminile vallombrosano a carattere agricolo. Ciò che affascina della Villa sono sicuramente le sale tematiche a mosaico dei suoi splendidi sotterranei, realizzati da Carlo Castelbarco tra il 1835 e il 1837, per stupire e sorprendere i suoi ospiti.

La presenza di importanti vie d'acqua ha favorito lo sviluppo di fiorenti attività industriali, in particolare nel settore tessile con la "Visconti di Modrone" e nella carta con la "Cartiera Sottrici-Binda".

Al corso di queste vie d'acqua è legata anche la storia della Regia Camera di Vaprio, ossia la Casa del Custode delle Acque. La Casa risale al 1542 ed era una stazione di posta in cui si raccoglievano i dazi per il trasporto delle merci sui corsi d'acqua navigabili nonché presiedeva alla buona manutenzione del Naviglio Martesana.

La Casa del Custode delle Acque, recentemente restaurata, ospita al suo interno diversi spazi espositivi ed una galleria interattiva dedicata a Leonardo da Vinci. In essa si trovano una sala con la copia di diverse tavole del Codice Atlantico, una sala con lo studio dei moti delle acque ed una sala video che presenta i luoghi visitati dal Genio durante la sua permanenza a Vaprio d'Adda.

Portami qui: Vaprio d'Adda

Dello stesso tema

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani