• Arte e Cultura

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese

La posizione di Vaprio, sopraelevata rispetto al corso del fiume Adda e al Naviglio Martesana (realizzato a partire dal 1457), l'ha resa d'importanza strategica nel corso della storia: ne è testimone il patrimonio architettonico civile e religioso che annovera.

Presenza importante di arte romanica è la Chiesa di San Colombano, edificata tra il 1100 e il 1125, chiesa a pianta rettangolare a navata unica con unico portale d'ingresso fortemente strombato, impreziosito da sculture e motivi tipici del bestiario medioevale (bellissima sirena bicaudata).  

Dal 1482 Villa Melzi domina dall'alto la zona di confine: nel ventennio milanese (1493-1513) Leonardo da Vinci fu spesso ospite di Gerolamo Melzi, lasciando tracce ben visibili delle sue opere sul territorio, quale gli studi sull'acqua e i suoi moti. Qui conobbe Francesco Melzi che fu l'allievo prediletto del Genio e che lo accompagnò fino alla sua morte in Francia.

Alla scuola di Leonardo è attribuito "Il Madonnone", immagine della Vergine con Fanciullo, affrescata sulla parete interna dell'ala sovrastante l'attuale portico, a suo tempo all'esterno. Personaggio di spicco della Famiglia Melzi d'Eril fu Francesco (1753-1816), che primeggiò nelle politiche del nostro Paese tra il 1802 e il 1814 in qualità di vice presidente della Repubblica Italiana nel 1802.

L'attuale Piazza Cavour, insieme alla vicina Piazza Leonardo da Vinci, sono il cuore del centro storico di Vaprio.  Notevoli ville e palazzi fanno da quinta a questo reticolo di vie impreziosito da uno splendido affaccio sul fiume: Palazzo Simonetta Archinto, oggi sede del Municipio, Villa Pizzagalli, in cui soggiornò Anna Magnani, Palazzo Visconti di Modrone, Villa Pizzi Guidoboni, Villa Monti Robecchi, Villa Falcò. Con la recente realizzazione della passerella e della scala a vortice di Leonardo, da Piazza Cavour si raggiunge l'alzaia del Naviglio Martesana che offre una vista suggestiva delle sopraccitate ville.

Lo scorcio che si gode dal fiume ha ispirato, nel corso del 1700, alcuni dei maggiori pittori vedutisti che operavano in Italia, tra cui Bernardo Bellotto e Gaspar Van Wittel: le loro vedute di Vaprio sono conservate nei maggiori musei del mondo.

Villa Castelbarco: splendida villa di delizie edificata nel tardo ‘600 sul sito di un antico monastero femminile vallombrosano a carattere agricolo. Ciò che affascina della Villa sono sicuramente le sale tematiche a mosaico dei suoi splendidi sotterranei, realizzati da Carlo Castelbarco tra il 1835 e il 1837, per stupire e sorprendere i suoi ospiti.

La presenza di importanti vie d'acqua ha favorito lo sviluppo di fiorenti attività industriali, in particolare nel settore tessile con la "Visconti di Modrone" e nella carta con la "Cartiera Sottrici-Binda".

Al corso di queste vie d'acqua è legata anche la storia della Regia Camera di Vaprio, ossia la Casa del Custode delle Acque. La Casa risale al 1542 ed era una stazione di posta in cui si raccoglievano i dazi per il trasporto delle merci sui corsi d'acqua navigabili nonché presiedeva alla buona manutenzione del Naviglio Martesana.

La Casa del Custode delle Acque, recentemente restaurata, ospita al suo interno diversi spazi espositivi ed una galleria interattiva dedicata a Leonardo da Vinci. In essa si trovano una sala con la copia di diverse tavole del Codice Atlantico, una sala con lo studio dei moti delle acque ed una sala video che presenta i luoghi visitati dal Genio durante la sua permanenza a Vaprio d'Adda.

Portami qui: Vaprio d'Adda

Dello stesso tema

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano