• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Cicloturismo

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

Nel cuore della Pianura Padana, si estende la Bassa Lodigiana, fino ai confini con l'Emilia Romagna, tra castelli, ville, chiese e aree naturalistiche da togliere il fiato. 

Numerosi sono i castelli e le ville presenti in zona. Dei castelli originari, alcuni paesi ne conservano solo i resti, come a Brembio (datato 1200-1250). In altri casi ne abbiamo solo testimonianza, come per il castello a due torri che esisteva un tempo a Livraga. Tra i castelli più belli e meglio conservati, troviamo quelli di Maccastorna e Maleo

Se consideriamo l'architettura civile, sono da visitare le Ville Biancardi: a Codogno, costruita a fine Ottocento in stile Liberty e a Zorlesco di Casalpusterlengo, sempre in stile liberty ma con rimandi all'arte medievale, gotica e rinascimentale. Una vera e propria reggia è Villa Litta Carini Orio Litta. Fu luogo di ritrovo dei letterati dell'epoca. Tra i suoi frequentatatori re Umberto I e Giacomo Puccini.

Scopri in gallery altri motivi di interesse per visitare la Bassa Lodigiana.

Le suggestioni della Bassa Padana non interessano solo i castelli, ma anche i paesaggi. Qui si svilupppa il primo itinerario della Golena del Po, che collega tra loro i principali centri della zona: Codogno, Somaglia, Senna Lodigiana, San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano e San Fiorano. Si consiglia di esplorare l'area in bicicletta, lungo la strada d'argine del Po e attorno alla Riserva Naturale di Monticchie.

In territorio di Senna Lodigiana, a Corte Sant'Andrea, e a Orio Litta passa la Via Francigena, dove è situato l'antico guado dei Pellegrini che voleano raggiungere Roma.

Gli appassionati della natura,  possono seguire  anche il corso del fiume Adda, nella Riserva naturale Adda Morta in territorio di Castiglione d'Adda. Il Parco dell'Adda Sud, che comprende Castelnuovo Bocca d'Adda, spingendosi  fino all'Alto Lodigiano, è caratterizzato dalla presenza di canne palustri e varie specie di uccelli. 

-
ph: Foto(di)vagando

Dello stesso tema

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto