• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Cicloturismo

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

Nel cuore della Pianura Padana, si estende la Bassa Lodigiana, fino ai confini con l'Emilia Romagna, tra castelli, ville, chiese e aree naturalistiche da togliere il fiato. 

Numerosi sono i castelli e le ville presenti in zona. Dei castelli originari, alcuni paesi ne conservano solo i resti, come a Brembio (datato 1200-1250). In altri casi ne abbiamo solo testimonianza, come per il castello a due torri che esisteva un tempo a Livraga. Tra i castelli più belli e meglio conservati, troviamo quelli di Maccastorna e Maleo

Se consideriamo l'architettura civile, sono da visitare le Ville Biancardi: a Codogno, costruita a fine Ottocento in stile Liberty e a Zorlesco di Casalpusterlengo, sempre in stile liberty ma con rimandi all'arte medievale, gotica e rinascimentale. Una vera e propria reggia è Villa Litta Carini Orio Litta. Fu luogo di ritrovo dei letterati dell'epoca. Tra i suoi frequentatatori re Umberto I e Giacomo Puccini.

Scopri in gallery altri motivi di interesse per visitare la Bassa Lodigiana.

Le suggestioni della Bassa Padana non interessano solo i castelli, ma anche i paesaggi. Qui si svilupppa il primo itinerario della Golena del Po, che collega tra loro i principali centri della zona: Codogno, Somaglia, Senna Lodigiana, San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano e San Fiorano. Si consiglia di esplorare l'area in bicicletta, lungo la strada d'argine del Po e attorno alla Riserva Naturale di Monticchie.

In territorio di Senna Lodigiana, a Corte Sant'Andrea, e a Orio Litta passa la Via Francigena, dove è situato l'antico guado dei Pellegrini che voleano raggiungere Roma.

Gli appassionati della natura,  possono seguire  anche il corso del fiume Adda, nella Riserva naturale Adda Morta in territorio di Castiglione d'Adda. Il Parco dell'Adda Sud, che comprende Castelnuovo Bocca d'Adda, spingendosi  fino all'Alto Lodigiano, è caratterizzato dalla presenza di canne palustri e varie specie di uccelli. 

-
ph: Foto(di)vagando

Dello stesso tema

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio, Lombardia da visitare

Varese Cult City

  • Arte e Cultura
Fra parchi, palazzi, castelli e siti Unesco

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
Vigevano città ducale

Il Chiostro di Voltorre

L’arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
Musei Pavia, Lombardia da visitare

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli