• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Cicloturismo

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

Nel cuore della Pianura Padana, si estende la Bassa Lodigiana, fino ai confini con l'Emilia Romagna, tra castelli, ville, chiese e aree naturalistiche da togliere il fiato. 

Numerosi sono i castelli e le ville presenti in zona. Dei castelli originari, alcuni paesi ne conservano solo i resti, come a Brembio (datato 1200-1250). In altri casi ne abbiamo solo testimonianza, come per il castello a due torri che esisteva un tempo a Livraga. Tra i castelli più belli e meglio conservati, troviamo quelli di Maccastorna e Maleo

Se consideriamo l'architettura civile, sono da visitare le Ville Biancardi: a Codogno, costruita a fine Ottocento in stile Liberty e a Zorlesco di Casalpusterlengo, sempre in stile liberty ma con rimandi all'arte medievale, gotica e rinascimentale. Una vera e propria reggia è Villa Litta Carini Orio Litta. Fu luogo di ritrovo dei letterati dell'epoca. Tra i suoi frequentatatori re Umberto I e Giacomo Puccini.

Scopri in gallery altri motivi di interesse per visitare la Bassa Lodigiana.

Le suggestioni della Bassa Padana non interessano solo i castelli, ma anche i paesaggi. Qui si svilupppa il primo itinerario della Golena del Po, che collega tra loro i principali centri della zona: Codogno, Somaglia, Senna Lodigiana, San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano e San Fiorano. Si consiglia di esplorare l'area in bicicletta, lungo la strada d'argine del Po e attorno alla Riserva Naturale di Monticchie.

In territorio di Senna Lodigiana, a Corte Sant'Andrea, e a Orio Litta passa la Via Francigena, dove è situato l'antico guado dei Pellegrini che voleano raggiungere Roma.

Gli appassionati della natura,  possono seguire  anche il corso del fiume Adda, nella Riserva naturale Adda Morta in territorio di Castiglione d'Adda. Il Parco dell'Adda Sud, che comprende Castelnuovo Bocca d'Adda, spingendosi  fino all'Alto Lodigiano, è caratterizzato dalla presenza di canne palustri e varie specie di uccelli. 

-
ph: Foto(di)vagando

Dello stesso tema

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta