• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Cicloturismo

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

Nel cuore della Pianura Padana, si estende la Bassa Lodigiana, fino ai confini con l'Emilia Romagna, tra castelli, ville, chiese e aree naturalistiche da togliere il fiato. 

Numerosi sono i castelli e le ville presenti in zona. Dei castelli originari, alcuni paesi ne conservano solo i resti, come a Brembio (datato 1200-1250). In altri casi ne abbiamo solo testimonianza, come per il castello a due torri che esisteva un tempo a Livraga. Tra i castelli più belli e meglio conservati, troviamo quelli di Maccastorna e Maleo

Se consideriamo l'architettura civile, sono da visitare le Ville Biancardi: a Codogno, costruita a fine Ottocento in stile Liberty e a Zorlesco di Casalpusterlengo, sempre in stile liberty ma con rimandi all'arte medievale, gotica e rinascimentale. Una vera e propria reggia è Villa Litta Carini Orio Litta. Fu luogo di ritrovo dei letterati dell'epoca. Tra i suoi frequentatatori re Umberto I e Giacomo Puccini.

Scopri in gallery altri motivi di interesse per visitare la Bassa Lodigiana.

Le suggestioni della Bassa Padana non interessano solo i castelli, ma anche i paesaggi. Qui si svilupppa il primo itinerario della Golena del Po, che collega tra loro i principali centri della zona: Codogno, Somaglia, Senna Lodigiana, San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano e San Fiorano. Si consiglia di esplorare l'area in bicicletta, lungo la strada d'argine del Po e attorno alla Riserva Naturale di Monticchie.

In territorio di Senna Lodigiana, a Corte Sant'Andrea, e a Orio Litta passa la Via Francigena, dove è situato l'antico guado dei Pellegrini che voleano raggiungere Roma.

Gli appassionati della natura,  possono seguire  anche il corso del fiume Adda, nella Riserva naturale Adda Morta in territorio di Castiglione d'Adda. Il Parco dell'Adda Sud, che comprende Castelnuovo Bocca d'Adda, spingendosi  fino all'Alto Lodigiano, è caratterizzato dalla presenza di canne palustri e varie specie di uccelli. 

-
ph: Foto(di)vagando

Dello stesso tema

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi