• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano


12 attrazioni turistiche da non perdere a Milano

 

1. Il Duomo di Milano

La vista della città dalle guglie del Duomo di Milano è un’esperienza imperdibile, ma tutta la Cattedrale è la narrazione straordinaria di sei secoli di storia, raccontata attraverso il marmo di Candoglia, la luce delle navate, le innumerevoli statue.
 

2. Il Castello Sforzesco

Fortezza difensiva nel Quattrocento, il Castello Sforzesco è oggi il luogo dove ammirare numerosi capolavori d’arte, dalla Pietà Rondanini agli affreschi di Leonardo, e passare momenti di relax nelle corti all’interno delle mura.
 

3. La Galleria Vittorio Emanuele II

L’eleganza del Salotto di Milano per eccellenza, la Galleria Vittorio Emanuele, è un piacere da attraversare senza fretta, avvolti dalla cupola in vetro e acciaio del suo “Ottagono”, accompagnati dal fascino delle sue vetrine.
 

4. Il Quadrilatero della Moda

Il cuore dello shopping milanese è due passi dal centro, tra via della Spiga, via Montenapoleone, via Manzoni e Corso Venezia, con le firme che hanno reso celebre nel mondo la moda e il fashion made in Italy.
 

5. Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Tra le meraviglie nascoste di Milano, tra il centro e la basilica di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore sorprende con un coro ligneo e un ciclo di affreschi di inattesa bellezza.
 

6. La Pinacoteca di Brera

In uno dei quartieri più suggestivi, la Pinacoteca di Brera è tra le più amate collezioni d’arte in Europa, da non perdere per le opere di Mantegna, Raffaello, Bellini, Piero della Francesca, Caravaggio, Hayez.
 

7. Il Teatro alla Scala

Assistere a un’opera lirica o un balletto sui palchi del Teatro alla Scala è un’emozione che si ripete dal 1778, il suo palcoscenico ha ospitato i più grandi, da Arturo Toscanini a Claudio Abbado, passando dalla voce di Maria Callas.
 

8. I Navigli

Il Quartiere dei Navigli è il luogo ideale per una passeggiata romantica serale lungo le vie d’acqua della città, per l’appuntamento mensile con il Mercatone dell’Antiquariato o per una pausa in uno dei numerosi ristoranti e locali.
 

9. Porta Nuova e Corso Como

La Milano dell’innovazione e quella della movida si incontrano tra i grattacieli di piazza Gae Aulenti e la nightlife di Corso Como, tra uno sguardo al Bosco Verticale e un happy hour con gli amici.
 

10. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci

L’Ultima Cena dipinta da Leonardo da Vinci nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie affascina e incuriosisce da secoli tutti i visitatori, non solo gli appassionati d’arte.
 

11. Basilica di Sant’Ambrogio

Con il suo quadriportico ad accogliere il visitatore e le tracce dell’originaria chiesa paleocristiana, la Basilica di Sant’Ambrogio è tra le più belle testimonianze dell’architettura romanica in Lombardia.
 

12. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci

A Milano si può passare da un sottomarino a un treno a vapore, scoprire i segreti dello Spazio, ammirare i modelli di Leonardo da Vinci all’interno di un solo luogo: il Museo della Scienza e della Tecnologia.

Portami qui: Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Dello stesso tema

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?