• Arte e Cultura

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli

Quali sono i più bei castelli in Lombardia?

Noi ve ne indichiamo alcuni per programmare il vostro primo itinerario all'insegna del turismo culturale, ma gli appassionati potrebbero passare un'intera vacanza a visitare castelli in Lombardia.

Se partiamo da Milano, uno dei simboli della città è proprio il Castello Sforzesco. Costruito nel XV secolo sopra le rovine di un edificio antecedente, ha assunto diversi ruoli nel corso degli anni: da abitazione a base militare ora spazio espositivo.

Vi lavorarono celebri artisti come il Bramante o Leonardo da Vinci, che affrescò la Sala delle Asse, dipingendola con intrecci floreali che illudono il visitatore di trovarsi all'aperto. Tra i tour guidati potete anche scegliere le visite ai sotterranei e i percorsi notturni.

Sirmione, sul Lago di Garda in provincia di Brescia, troviamo la Rocca Scaligera una rara testimonianza di fortificazione destinata ad uso portuale che ospitava la flotta. Potrete passeggiare lungo le mura e, dal punto panoramico offerto dalla torre, ammirare le acque che ne lambiscono tutti i lati.

Vigevano, nella parte alta del paese, sorge uno dei più grandi complessi architettonici d'Europa. Destinato ad essere contemporaneamente baluardo bellico e residenza, risale all'età longobarda. Attualmente ospita mostre temporanee al piano terra e il curioso Museo internazionale della Calzatura al primo piano. 

Questi sono solo dei suggerimenti per il vostro viaggio dedicato al turismo culturale, ma continuate a sfogliare la sezione dedicata ai castelli e troverete molte altre roccaforti da visitare.

Portami qui: Castelli in Lombardia

Dello stesso tema

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Visite alla strada basolata

  • Arte e Cultura
Visite alla strada basolata

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano