• Arte e Cultura

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.

A 35 chilometri a sud del capoluogo lombardo sorge Pavia, una città dalle origini antiche che ha lasciato in eredità un patrimonio artistico, culturale e storico di rilievo. 

Rileggendo le pagine del suo passato si può riscoprire un popolo che ha saputo mettere in risalto la grandezza e l’importanza di questa città: la civiltà Longobarda.  

Per riconoscere quanto sia stata rilevante la loro presenza nel territorio pavese, bisogna fare un salto nel passato, precisamente nell’anno 572.

I Longobardi giunsero nel territorio lombardo, conquistarono la città a cui venne dato il nome di Papia, da cui nacque il nome moderno Pavia. Il loro dominio durò per due secoli, e trasformò l’antica città in capitale del regno, superando Milano, Brescia e Monza, e diventando polo culturale e snodo viario rilevante per l’intero commercio. 

Grazie alla famosa regina Teodolinda, i Longobardi si convertirono al cattolicesimo, favorendo la costruzione di chiese e monasteri che, seppur avendo affrontato difficoltà legate al tempo e ad eventi catastrofici, oggi si possono riscoprire grazie alle tracce e ai resti ancora visibili in giro per la città. 

Ripercorrere la storia di questo popolo significa comprendere l’eredità della tradizione culturale del mondo antico, tra le strade e le vie di una città che un tempo veniva considerata il cuore pulsante di un’intera popolazione. 

Non resta che prepararsi, allacciare bene le cinture e partire per questo viaggio alla scoperta della Pavia Longobarda. Destinazione: VI secolo d.c.!

Portami qui: L'eredità longobarda di Pavia

Dello stesso tema

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
Lodi, invito a corte

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
Quinta cappella al Sacro Monte di Varese

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Visite alla strada basolata

  • Arte e Cultura
Visite alla strada basolata

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como