• Arte e Cultura

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Dal Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno con il suo splendido parco al piccolo capolavoro neoclassico della Rotonda di Tregasio a Triuggio. Scopri con noi 10 tesori della Brianza monzese!

PALAZZO ARESE BORROMEO, CESANO MADERNO
Un tripudio di affreschi celati dietro una facciata sobria, quasi austera. Una loggia dalle sottili colonne al centro del cortile d'onore. Tutt'intorno, uno splendido parco all'italiana dai viali prospettici, con statue e fontane. Il dettaglio da non perdere? La “Galarietta fatta a Mosaicho”, uno dei più significativi ambienti del Ninfeo, riccamente decorato con pitture e con mosaici in acciottolato di fiume bianco e nero a motivo geometrico-floreale, tra le quali spicca l'emblema araldico delle ali aresiane sormontato da una corona. 
Scopri di più 

ORATORIO SAN VITTORE, MEDA
La Cappella Sistina della Brianza. Così è chiamata questa splendida chiesa, adiacente alla bellissima Villa Antona Traversi in Piazza Vittorio Veneto di Meda. L'interno dell'Oratorio San Vittore, di origine cinquecentesca, è interamente affrescato con magnifiche opere di grandi maestri rinascimentali. Da non perdere? Le figure a mezzo busto che portano la firma di Bernardino Luini.
Scopri di più

BASILICA DEI SANTI PIETRO E PAOLO, AGLIATE DI CARATE BRIANZA
Un gioiello di architettura romanica nel cuore della Valle del Lambro, ad Agliate, frazione di Carate Brianza. All'interno, potrai ammirare i resti di un ciclo pittorico risalente al X secolo. La Basilica dei Santi Pietro e Paolo è una delle opere romaniche fra le più complete della Lombardia, e la somiglianza con la basilica di Sant'Ambrogio a Milano è impressionante! Lo sapevi che la facciata è realizzata con ciottoli del vicino fiume? A fianco della Basilica un Battistero, anch'esso in stile romanico.
Scopri di più 

CENTRALE IDROELETTRICA BERTINI, CORNATE D'ADDA
Un tempo era la più grande e potente centrale idroelettrica in Europa, nel mondo seconda solo a quella sulle Cascate del Niagara negli Stati Uniti. Inaugurata nel 1898, la Centrale Idroelettrica Bertini, sulla riva destra dell'Adda, a Cornate, fu costruita con lo scopo di elettrificare la rete tramviaria di Milano. Ancora funzionante, al suo interno puoi visitare un museo e puoi prenotare una visita guidata alla centrale.
Scopri di più

ROTONDA DI TREGASIO, TREGASIO DI TRIUGGIO
Costruita nel 1842, dal 1912 è monumento nazionale. Uno degli esempi più significativi di arte neoclassica in Brianza, la Rotonda dedicata ai Santi Martiri Gervaso e Protaso, vicino all'omonima basilica a Tregasio, frazione di Triuggio, è una tappa da non perdere nella Brianza monzese. Alta 15 metri, la sua facciata è costituita da un piccolo pronao sorretto da sei cariatidi. All'interno custodisce quattro affreschi attribuiti a Raffaele Casnedi.

VILLA BAGATTI VALSECCHI, VAREDO
Un lungo viale alberato dove potrai passeggiare tra da pioppi e tigli, e in fondo la villa e i suoi giardini con una grande fontana al centro. Dall'altro lato, il cortile d'onore con il porticato. In cima, una loggia realizzata con le colonnine recuperate della torre campanaria del chiostro milanese di San Erasmo, di epoca quattrocentesca. Costruita dagli architetti Bagatti Valsecchi nel 1878, oggi la villa ospita eventi, mostre e concerti. La Villa Bagatti Valsecchi di Varedo è una chicca da scoprire.
Scopri di più 

VILLA CUSANI TITTONI TRAVERSI, DESIO
Una splendida Villa di Delizia disegnata dal Piermarini, circondata da un bel giardino all'inglese progettato da Antonio Villoresi. La storia di Villa Cusani Tittoni Traversi è lunga più di due secoli e potrai ripercorrerla grazie alle visite guidate all'interno della villa. All'interno della villa potrai anche visitare il Museo Scalvini, una mostra permanente delle opere che lo scultore milanese Giuseppe Scalvini ha donato alla Città di Desio. 
Scopri di più 

MULINO PEREGALLO, BRIOSCO
Lungo il corso del fiume, la località Peregallo, frazione di Briosco, un tempo era ricca di mulini che rifornivano clienti provenienti da un po' tutta la Valle del Lambro. Oggi ne rimane solo uno, recentemente ristrutturato. Di origine quattrocentesca, potrai visitarlo su prenotazione con un gruppo organizzato. La promessa? Un autentico tuffo nel passato.
Scopri di più 

EX MONASTERO E CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO, BRUGORA DI BESANA IN BRIANZA
Un antico monastero benedettino femminile (oggi casa di riposo), intorno a cui ha sempre ruotato la vita di Brugora, a Montesiro, frazione di Besana in Brianza. Annessa all'ex monastero, una chiesa aperta a tutti. Importante testimonianza del romanico brianzolo, da non perdere sull'altare maggiore il dipinto di un'Ultima Cena risalente al XVI secolo, recentemente riscoperta. Sulla facciata, rari esempi di scultura di epoca romanica.
Scopri di più 

CASINO DI CACCIA BORROMEO, ORENO DI VIMERCATE
Tra le più preziose testimonianze di arte profana nella Lombardia del XV secolo. Senza interruzioni, lungo tutte le quattro pareti del primo piano di questo casino di caccia medioevale, adiacente a Villa Borromeo, nella frazione di Oreno a Vimercate, puoi ammirare un bellissimo ciclo di affreschi quattrocenteschi in stile gotico, con scene di caccia e amore cortese. Un gioiello da non perdere!
Scopri di più 

-
Ph: ORATORIO SAN VITTORE, MEDA Valentina Caiola.
 

Dello stesso tema

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi