• Arte e Cultura

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Dal Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno con il suo splendido parco al piccolo capolavoro neoclassico della Rotonda di Tregasio a Triuggio. Scopri con noi 10 tesori della Brianza monzese!

PALAZZO ARESE BORROMEO, CESANO MADERNO
Un tripudio di affreschi celati dietro una facciata sobria, quasi austera. Una loggia dalle sottili colonne al centro del cortile d'onore. Tutt'intorno, uno splendido parco all'italiana dai viali prospettici, con statue e fontane. Il dettaglio da non perdere? La “Galarietta fatta a Mosaicho”, uno dei più significativi ambienti del Ninfeo, riccamente decorato con pitture e con mosaici in acciottolato di fiume bianco e nero a motivo geometrico-floreale, tra le quali spicca l'emblema araldico delle ali aresiane sormontato da una corona. 
Scopri di più 

ORATORIO SAN VITTORE, MEDA
La Cappella Sistina della Brianza. Così è chiamata questa splendida chiesa, adiacente alla bellissima Villa Antona Traversi in Piazza Vittorio Veneto di Meda. L'interno dell'Oratorio San Vittore, di origine cinquecentesca, è interamente affrescato con magnifiche opere di grandi maestri rinascimentali. Da non perdere? Le figure a mezzo busto che portano la firma di Bernardino Luini.
Scopri di più

BASILICA DEI SANTI PIETRO E PAOLO, AGLIATE DI CARATE BRIANZA
Un gioiello di architettura romanica nel cuore della Valle del Lambro, ad Agliate, frazione di Carate Brianza. All'interno, potrai ammirare i resti di un ciclo pittorico risalente al X secolo. La Basilica dei Santi Pietro e Paolo è una delle opere romaniche fra le più complete della Lombardia, e la somiglianza con la basilica di Sant'Ambrogio a Milano è impressionante! Lo sapevi che la facciata è realizzata con ciottoli del vicino fiume? A fianco della Basilica un Battistero, anch'esso in stile romanico.
Scopri di più 

CENTRALE IDROELETTRICA BERTINI, CORNATE D'ADDA
Un tempo era la più grande e potente centrale idroelettrica in Europa, nel mondo seconda solo a quella sulle Cascate del Niagara negli Stati Uniti. Inaugurata nel 1898, la Centrale Idroelettrica Bertini, sulla riva destra dell'Adda, a Cornate, fu costruita con lo scopo di elettrificare la rete tramviaria di Milano. Ancora funzionante, al suo interno puoi visitare un museo e puoi prenotare una visita guidata alla centrale.
Scopri di più

ROTONDA DI TREGASIO, TREGASIO DI TRIUGGIO
Costruita nel 1842, dal 1912 è monumento nazionale. Uno degli esempi più significativi di arte neoclassica in Brianza, la Rotonda dedicata ai Santi Martiri Gervaso e Protaso, vicino all'omonima basilica a Tregasio, frazione di Triuggio, è una tappa da non perdere nella Brianza monzese. Alta 15 metri, la sua facciata è costituita da un piccolo pronao sorretto da sei cariatidi. All'interno custodisce quattro affreschi attribuiti a Raffaele Casnedi.

VILLA BAGATTI VALSECCHI, VAREDO
Un lungo viale alberato dove potrai passeggiare tra da pioppi e tigli, e in fondo la villa e i suoi giardini con una grande fontana al centro. Dall'altro lato, il cortile d'onore con il porticato. In cima, una loggia realizzata con le colonnine recuperate della torre campanaria del chiostro milanese di San Erasmo, di epoca quattrocentesca. Costruita dagli architetti Bagatti Valsecchi nel 1878, oggi la villa ospita eventi, mostre e concerti. La Villa Bagatti Valsecchi di Varedo è una chicca da scoprire.
Scopri di più 

VILLA CUSANI TITTONI TRAVERSI, DESIO
Una splendida Villa di Delizia disegnata dal Piermarini, circondata da un bel giardino all'inglese progettato da Antonio Villoresi. La storia di Villa Cusani Tittoni Traversi è lunga più di due secoli e potrai ripercorrerla grazie alle visite guidate all'interno della villa. All'interno della villa potrai anche visitare il Museo Scalvini, una mostra permanente delle opere che lo scultore milanese Giuseppe Scalvini ha donato alla Città di Desio. 
Scopri di più 

MULINO PEREGALLO, BRIOSCO
Lungo il corso del fiume, la località Peregallo, frazione di Briosco, un tempo era ricca di mulini che rifornivano clienti provenienti da un po' tutta la Valle del Lambro. Oggi ne rimane solo uno, recentemente ristrutturato. Di origine quattrocentesca, potrai visitarlo su prenotazione con un gruppo organizzato. La promessa? Un autentico tuffo nel passato.
Scopri di più 

EX MONASTERO E CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO, BRUGORA DI BESANA IN BRIANZA
Un antico monastero benedettino femminile (oggi casa di riposo), intorno a cui ha sempre ruotato la vita di Brugora, a Montesiro, frazione di Besana in Brianza. Annessa all'ex monastero, una chiesa aperta a tutti. Importante testimonianza del romanico brianzolo, da non perdere sull'altare maggiore il dipinto di un'Ultima Cena risalente al XVI secolo, recentemente riscoperta. Sulla facciata, rari esempi di scultura di epoca romanica.
Scopri di più 

CASINO DI CACCIA BORROMEO, ORENO DI VIMERCATE
Tra le più preziose testimonianze di arte profana nella Lombardia del XV secolo. Senza interruzioni, lungo tutte le quattro pareti del primo piano di questo casino di caccia medioevale, adiacente a Villa Borromeo, nella frazione di Oreno a Vimercate, puoi ammirare un bellissimo ciclo di affreschi quattrocenteschi in stile gotico, con scene di caccia e amore cortese. Un gioiello da non perdere!
Scopri di più 

-
Ph: ORATORIO SAN VITTORE, MEDA Valentina Caiola.
 

Dello stesso tema

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto