• Arte e Cultura

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese

Musei a Cremona, cosa vedere? Cremona e la sua Provincia costituiscono un importante polo culturale della Lombardia, dove si possono visitare diversi musei.

A Cremona, da non perdere il Museo del Violino, che celebra cinque secoli di liuteria cremonese, raccontandone le origini e mostrando il lavoro dei Maestri del passato e del presente

Nella sala Lo Scrigno dei Tesori sono esposti i più importanti strumenti dei grandi maestri classici cremonesi appartenenti alla collezione del Comune di Cremona e della Fondazione “Walter Stauffer”.

Ne fanno parte celebri strumenti di Antonio Stradivari, tra cui il violino Il Cremonese (1715), di vari esponenti della famiglia Amati e Guarneri.

Altra tappa fondamentale per conoscere l’arte liutaria è costituita da Le Stanze per la musica situate presso il Museo Civico Ala Ponzone, dove è possibile ammirare la collezione di prestigio donata da Carlo Alberto Carutti composta da rari strumenti musicali a corda e da strumenti a corde pizzicate e sfregate.

La tradizione del “Saper fare tradizionale del violino a Cremona”, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, è rinnovata da oltre 150 botteghe specializzate, alcune delle quali visitabili su prenotazione.

Il Sistema Museale Città di Cremona comprende anche il Museo Civico Ala Ponzone che ha sede nel cinquecentesco Palazzo Affaitati e raccoglie, nella Pinacoteca, principalmente la collezione d’arte che il Marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone donò alla città nel 1842.

La raccolta fu poi ampliata con le opere provenienti da alcune chiese cremonesi soppresse e con donazioni di privati; oggi, fra dipinti e sculture, è ricca di oltre duemila pezzi, tra cui spiccano il San Francesco in meditazione del Caravaggio e l’Ortolano dell’Arcimboldo.

Una volta visitati alcuni musei a Cremona, cosa vedere nelle città vicine? Molti i musei da non perdere.

Come quello di Crema e del cremasco, del Bijou di Casalmaggiore e del Lino a Pescarolo, solo per citarne qualcuno.

Infine, il viaggio può concludersi alla Rocca di Soncino, presso il quale si trovano vari musei tra cui uno riservato alla nascita e all'evoluzione della Stampa.

   

Portami qui: Musei Cremona

Dello stesso tema

Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

  • Arte e Cultura
Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Visite alla strada basolata

  • Arte e Cultura
Visite alla strada basolata

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)