• Arte e Cultura

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese

Musei a Cremona, cosa vedere? Cremona e la sua Provincia costituiscono un importante polo culturale della Lombardia, dove si possono visitare diversi musei.

A Cremona, da non perdere il Museo del Violino, che celebra cinque secoli di liuteria cremonese, raccontandone le origini e mostrando il lavoro dei Maestri del passato e del presente

Nella sala Lo Scrigno dei Tesori sono esposti i più importanti strumenti dei grandi maestri classici cremonesi appartenenti alla collezione del Comune di Cremona e della Fondazione “Walter Stauffer”.

Ne fanno parte celebri strumenti di Antonio Stradivari, tra cui il violino Il Cremonese (1715), di vari esponenti della famiglia Amati e Guarneri.

Altra tappa fondamentale per conoscere l’arte liutaria è costituita da Le Stanze per la musica situate presso il Museo Civico Ala Ponzone, dove è possibile ammirare la collezione di prestigio donata da Carlo Alberto Carutti composta da rari strumenti musicali a corda e da strumenti a corde pizzicate e sfregate.

La tradizione del “Saper fare tradizionale del violino a Cremona”, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, è rinnovata da oltre 150 botteghe specializzate, alcune delle quali visitabili su prenotazione.

Il Sistema Museale Città di Cremona comprende anche il Museo Civico Ala Ponzone che ha sede nel cinquecentesco Palazzo Affaitati e raccoglie, nella Pinacoteca, principalmente la collezione d’arte che il Marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone donò alla città nel 1842.

La raccolta fu poi ampliata con le opere provenienti da alcune chiese cremonesi soppresse e con donazioni di privati; oggi, fra dipinti e sculture, è ricca di oltre duemila pezzi, tra cui spiccano il San Francesco in meditazione del Caravaggio e l’Ortolano dell’Arcimboldo.

Una volta visitati alcuni musei a Cremona, cosa vedere nelle città vicine? Molti i musei da non perdere.

Come quello di Crema e del cremasco, del Bijou di Casalmaggiore e del Lino a Pescarolo, solo per citarne qualcuno.

Infine, il viaggio può concludersi alla Rocca di Soncino, presso il quale si trovano vari musei tra cui uno riservato alla nascita e all'evoluzione della Stampa.

   

Portami qui: Musei Cremona

Dello stesso tema

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici