• Arte e Cultura

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese

Musei a Cremona, cosa vedere? Cremona e la sua Provincia costituiscono un importante polo culturale della Lombardia, dove si possono visitare diversi musei.

A Cremona, da non perdere il Museo del Violino, che celebra cinque secoli di liuteria cremonese, raccontandone le origini e mostrando il lavoro dei Maestri del passato e del presente

Nella sala Lo Scrigno dei Tesori sono esposti i più importanti strumenti dei grandi maestri classici cremonesi appartenenti alla collezione del Comune di Cremona e della Fondazione “Walter Stauffer”.

Ne fanno parte celebri strumenti di Antonio Stradivari, tra cui il violino Il Cremonese (1715), di vari esponenti della famiglia Amati e Guarneri.

Altra tappa fondamentale per conoscere l’arte liutaria è costituita da Le Stanze per la musica situate presso il Museo Civico Ala Ponzone, dove è possibile ammirare la collezione di prestigio donata da Carlo Alberto Carutti composta da rari strumenti musicali a corda e da strumenti a corde pizzicate e sfregate.

La tradizione del “Saper fare tradizionale del violino a Cremona”, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, è rinnovata da oltre 150 botteghe specializzate, alcune delle quali visitabili su prenotazione.

Il Sistema Museale Città di Cremona comprende anche il Museo Civico Ala Ponzone che ha sede nel cinquecentesco Palazzo Affaitati e raccoglie, nella Pinacoteca, principalmente la collezione d’arte che il Marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone donò alla città nel 1842.

La raccolta fu poi ampliata con le opere provenienti da alcune chiese cremonesi soppresse e con donazioni di privati; oggi, fra dipinti e sculture, è ricca di oltre duemila pezzi, tra cui spiccano il San Francesco in meditazione del Caravaggio e l’Ortolano dell’Arcimboldo.

Una volta visitati alcuni musei a Cremona, cosa vedere nelle città vicine? Molti i musei da non perdere.

Come quello di Crema e del cremasco, del Bijou di Casalmaggiore e del Lino a Pescarolo, solo per citarne qualcuno.

Infine, il viaggio può concludersi alla Rocca di Soncino, presso il quale si trovano vari musei tra cui uno riservato alla nascita e all'evoluzione della Stampa.

   

Portami qui: Musei Cremona

Dello stesso tema

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte