• Arte e Cultura
    • Musica e spettacolo

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere

Siete pronti? Si torna a teatro in Lombardia! La regione, in zona gialla riapre molti dei suoi famosi teatri: spettacoli di prosa, opere liriche, festival di musica e danza riprendono dal vivo sui palcoscenici lombardi, col pubblico in sicurezza e con cartelloni da non perdere.

 

Ecco qualche proposta interessante, in scena in alcuni dei teatri che hanno riaperto in Lombardia. Ma prima, qualche regola generale per sapere come muoversi con biglietti, prenotazioni e orari. 

Lombardia: ecco le regole per tornare a teatro
In teatri, sale da concerto e cinema lombardi, la capienza consentita è del 50% della massima, i posti a sedere sono preassegnati e distanti 1 metro tra di loro. Obbligo della mascherina e misurazione della temperatura all’ingresso. Ricordate che per garantire il rientro a casa entro le 22.00, gli orari degli spettacoli sono stati anticipati e consultate i siti dei teatri per prenotazioni (obbligatorie) e ogni aggiornamento su cartelloni e accessi. 

Teatro, musica, danza: debutti d’autore a Milano
Non tutti i teatri sono pronti a riaprire, ma i cartelloni di chi lo fa sono davvero interessanti! Il circuito teatrale milanese riparte deciso, con più protagonisti: l’Elfo Puccini torna in scena con il nuovo programma della Stagione 20/21 Con le vostre mani, che si conclude a luglio, con la prima nazionale diretta da Cristina Crippa Nel guscio, di Ian McEwan, con Marco Bonadei. 

Protagonista della riapertura del Franco Parenti, a giugno, il poliedrico Mario Martone che dirige Donatella Finocchiaro ne Il filo di Mezzogiorno di Goliarda Sapienza. Un cartellone generoso fino a luglio e per chi ama la danza, appuntamento con l’esplosivo Un poyo rojo, spettacolo argentino di teatro-danza acrobatico. In estate, Lino Guanciale, Massimo Popolizio e Lella Costa rianimano i Bagni Misteriosi.

Da vedere entro maggio al Piccolo Teatro, che riprende la Stagione 20/21, Antichi Maestri firmato da Tiezzi e Lombardi e il Macbeth di Carmelo Rifici, al Teatro Grassi. E allo Strehler, a fine giugno, arriva il Milano Flamenco Festival con migliori ballerini dei tablaos di Spagna.

A giugno tornano a teatro anche i bambini! Al Teatro Grassi si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante con Una divina commedia, spettacolo ideato da Eugenio Monti Colla e interpretato dalle storiche marionette. 

Ci Risiamo! Così si chiama la rassegna del Teatro Carcano che riannoda da maggio il filo interrotto con il pubblico e propone alcuni spettacoli della Stagione 20/21 non rappresentati. Come Innamorati, one-man show debutto nazionale di Davide Lorenzo Palla, rielaborazione goldoniana diretta da Riccardo Mallus. 

A maggio ha riaperto al pubblico anche la Scala, dedicando il prestigioso palco ai grandi direttori Muti, Noseda, Chailly e Harding. Vi ricordiamo che alcuni concerti sono disponibili gratuitamente online. E infine, con la rassegna Daccapo è il turno del Conservatorio di Milano, che ospita concerti fino al 9 giugno. 

Sulla scena a Brescia: Teatro Grande e CTB
Il Teatro Grande di Brescia ha riaperto le porte alla città con il Cartellone di maggio-luglio 2021 che prevede opere, concerti di musica da camera, contemporanea, jazz, indie, rock, poi danza, nuove proposte e riprogrammazioni degli eventi annullati. Gli spettacoli sono rappresentati anche nei suggestivi spazi esterni: il cortile di Palazzo Broletto e il Teatro Romano.

Riparte anche il CTB, Centro Teatrale Bresciano con la nuova programmazione della Stagione di prosa 2020-2021 Gli infiniti mondi che si chiuderà a giugno con Ritter, Dene, Voss di Thomas Bernhard, regia di Elena Sbardella. Poi, via gli eventi estivi.

D’Incanto riapre il Donizetti di Bergamo
Dopo il restauro, dal 28 maggio, il Teatro Donizetti si presenta nella sua nuova veste accogliendo il pubblico con il festival di riapertura D’Incanto. Si inizia con Donizetti On-Live, visite immersive teatralizzate, in cui il Teatro stesso è voce narrante. Poi, tanti spettacoli che esprimono le anime diverse del Donizetti: opera, prosa e l’11 giugno l’attesissimo festival Bergamo Jazz con ospiti esclusivi.

A Bergamo parte anche Arcate d’arte - Il chiostro in scena la manifestazione estiva organizzata dal Teatro Tascabile, che ha sede nell’incantevole Monastero del Carmine (XV sec.), nel cuore della Città Alta. Fino a ottobre, il chiostro del Monastero ospita gli spettacoli di repertorio del Tascabile e il Festival Orlando, Contemporary Locus, FDE Festival Danza Estate e Fotografica. Festival di Fotografia Bergamo.

-

Ph copertina: Brescia e Amisano © Teatro alla Scala

Dello stesso tema

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana