• Arte e Cultura
    • Musica e spettacolo

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere

Siete pronti? Si torna a teatro in Lombardia! La regione, in zona gialla riapre molti dei suoi famosi teatri: spettacoli di prosa, opere liriche, festival di musica e danza riprendono dal vivo sui palcoscenici lombardi, col pubblico in sicurezza e con cartelloni da non perdere.

 

Ecco qualche proposta interessante, in scena in alcuni dei teatri che hanno riaperto in Lombardia. Ma prima, qualche regola generale per sapere come muoversi con biglietti, prenotazioni e orari. 

Lombardia: ecco le regole per tornare a teatro
In teatri, sale da concerto e cinema lombardi, la capienza consentita è del 50% della massima, i posti a sedere sono preassegnati e distanti 1 metro tra di loro. Obbligo della mascherina e misurazione della temperatura all’ingresso. Ricordate che per garantire il rientro a casa entro le 22.00, gli orari degli spettacoli sono stati anticipati e consultate i siti dei teatri per prenotazioni (obbligatorie) e ogni aggiornamento su cartelloni e accessi. 

Teatro, musica, danza: debutti d’autore a Milano
Non tutti i teatri sono pronti a riaprire, ma i cartelloni di chi lo fa sono davvero interessanti! Il circuito teatrale milanese riparte deciso, con più protagonisti: l’Elfo Puccini torna in scena con il nuovo programma della Stagione 20/21 Con le vostre mani, che si conclude a luglio, con la prima nazionale diretta da Cristina Crippa Nel guscio, di Ian McEwan, con Marco Bonadei. 

Protagonista della riapertura del Franco Parenti, a giugno, il poliedrico Mario Martone che dirige Donatella Finocchiaro ne Il filo di Mezzogiorno di Goliarda Sapienza. Un cartellone generoso fino a luglio e per chi ama la danza, appuntamento con l’esplosivo Un poyo rojo, spettacolo argentino di teatro-danza acrobatico. In estate, Lino Guanciale, Massimo Popolizio e Lella Costa rianimano i Bagni Misteriosi.

Da vedere entro maggio al Piccolo Teatro, che riprende la Stagione 20/21, Antichi Maestri firmato da Tiezzi e Lombardi e il Macbeth di Carmelo Rifici, al Teatro Grassi. E allo Strehler, a fine giugno, arriva il Milano Flamenco Festival con migliori ballerini dei tablaos di Spagna.

A giugno tornano a teatro anche i bambini! Al Teatro Grassi si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante con Una divina commedia, spettacolo ideato da Eugenio Monti Colla e interpretato dalle storiche marionette. 

Ci Risiamo! Così si chiama la rassegna del Teatro Carcano che riannoda da maggio il filo interrotto con il pubblico e propone alcuni spettacoli della Stagione 20/21 non rappresentati. Come Innamorati, one-man show debutto nazionale di Davide Lorenzo Palla, rielaborazione goldoniana diretta da Riccardo Mallus. 

A maggio ha riaperto al pubblico anche la Scala, dedicando il prestigioso palco ai grandi direttori Muti, Noseda, Chailly e Harding. Vi ricordiamo che alcuni concerti sono disponibili gratuitamente online. E infine, con la rassegna Daccapo è il turno del Conservatorio di Milano, che ospita concerti fino al 9 giugno. 

Sulla scena a Brescia: Teatro Grande e CTB
Il Teatro Grande di Brescia ha riaperto le porte alla città con il Cartellone di maggio-luglio 2021 che prevede opere, concerti di musica da camera, contemporanea, jazz, indie, rock, poi danza, nuove proposte e riprogrammazioni degli eventi annullati. Gli spettacoli sono rappresentati anche nei suggestivi spazi esterni: il cortile di Palazzo Broletto e il Teatro Romano.

Riparte anche il CTB, Centro Teatrale Bresciano con la nuova programmazione della Stagione di prosa 2020-2021 Gli infiniti mondi che si chiuderà a giugno con Ritter, Dene, Voss di Thomas Bernhard, regia di Elena Sbardella. Poi, via gli eventi estivi.

D’Incanto riapre il Donizetti di Bergamo
Dopo il restauro, dal 28 maggio, il Teatro Donizetti si presenta nella sua nuova veste accogliendo il pubblico con il festival di riapertura D’Incanto. Si inizia con Donizetti On-Live, visite immersive teatralizzate, in cui il Teatro stesso è voce narrante. Poi, tanti spettacoli che esprimono le anime diverse del Donizetti: opera, prosa e l’11 giugno l’attesissimo festival Bergamo Jazz con ospiti esclusivi.

A Bergamo parte anche Arcate d’arte - Il chiostro in scena la manifestazione estiva organizzata dal Teatro Tascabile, che ha sede nell’incantevole Monastero del Carmine (XV sec.), nel cuore della Città Alta. Fino a ottobre, il chiostro del Monastero ospita gli spettacoli di repertorio del Tascabile e il Festival Orlando, Contemporary Locus, FDE Festival Danza Estate e Fotografica. Festival di Fotografia Bergamo.

-

Ph copertina: Brescia e Amisano © Teatro alla Scala

Dello stesso tema

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it