• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...

Il nucleo antico di Bergamo Bassa è costituito dai suoi borghi: San Leonardo, Pignolo e Santa Caterina. Si sviluppano in modo esponenziale a partire dall'Ottocento, quando la vita cittadina si comincia a spostare dalla città alta a quella bassa. 

Ti consigliamo una passeggiata attraverso queste vie, dove sopravvivono botteghe e laboratori dal sapore artigianale e dove puoi trovare oggetti e capi d'abbigliamento unici e originali.

Il centro città viene chiamato "piacentiniano" perché progettato agli inizi del ‘900 dall'architetto Piacentini: ammira i maestosi palazzi che delineano lo spazio intervallati dalle grandi vie alberate ispirate ai boulevard parigini.

Per un aperitivo, punta dritto su Piazza Pontida: un nutrito numero di locali sfiziosi con happy hour e dj set per chiacchierare e ballare in compagnia. Il dopo cena prosegue in Borgo Santa Caterina, con musica dal vivo nei locali e ottimi cocktail.

Un soggiorno all'insegna dell'arte prevede l'Accademia Carrara e la GAMeC, per passare, semplicemente attraversando Via San Tomaso, dall'epoca moderna a quella contemporanea; mentre passeggiare lungo la GreenWay che costeggia il torrente Morla ti mostrerà la natura di una Bergamo meno nota ma altrettanto bella da vedere. 

Sei attivo e consapevole? Puoi muoverti in città usando il servizio La BiGi, bike sharing cittadino, con stazioni dislocate in tutta la città.

Sempre in tema green, visita il grande Parco della Trucca, che in estate si anima con continui eventi, e ammira la valle della bio-diversità che incornicia l'ex Monastero di Astino e che dà spazio alle varietà biologiche autoctone. I più piccoli potranno divertirsi al Parco Suardi, oasi verde attrezzata in pieno centro città.

Bergamo, una città per tutti i gusti!

Portami qui: Bergamo Bassa

Dello stesso tema

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza