• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...

Il nucleo antico di Bergamo Bassa è costituito dai suoi borghi: San Leonardo, Pignolo e Santa Caterina. Si sviluppano in modo esponenziale a partire dall'Ottocento, quando la vita cittadina si comincia a spostare dalla città alta a quella bassa. 

Ti consigliamo una passeggiata attraverso queste vie, dove sopravvivono botteghe e laboratori dal sapore artigianale e dove puoi trovare oggetti e capi d'abbigliamento unici e originali.

Il centro città viene chiamato "piacentiniano" perché progettato agli inizi del ‘900 dall'architetto Piacentini: ammira i maestosi palazzi che delineano lo spazio intervallati dalle grandi vie alberate ispirate ai boulevard parigini.

Per un aperitivo, punta dritto su Piazza Pontida: un nutrito numero di locali sfiziosi con happy hour e dj set per chiacchierare e ballare in compagnia. Il dopo cena prosegue in Borgo Santa Caterina, con musica dal vivo nei locali e ottimi cocktail.

Un soggiorno all'insegna dell'arte prevede l'Accademia Carrara e la GAMeC, per passare, semplicemente attraversando Via San Tomaso, dall'epoca moderna a quella contemporanea; mentre passeggiare lungo la GreenWay che costeggia il torrente Morla ti mostrerà la natura di una Bergamo meno nota ma altrettanto bella da vedere. 

Sei attivo e consapevole? Puoi muoverti in città usando il servizio La BiGi, bike sharing cittadino, con stazioni dislocate in tutta la città.

Sempre in tema green, visita il grande Parco della Trucca, che in estate si anima con continui eventi, e ammira la valle della bio-diversità che incornicia l'ex Monastero di Astino e che dà spazio alle varietà biologiche autoctone. I più piccoli potranno divertirsi al Parco Suardi, oasi verde attrezzata in pieno centro città.

Bergamo, una città per tutti i gusti!

Portami qui: Bergamo Bassa

Dello stesso tema

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo
  • Arte e Cultura
I luoghi del Rigoletto a Mantova

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti