• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...

Il nucleo antico di Bergamo Bassa è costituito dai suoi borghi: San Leonardo, Pignolo e Santa Caterina. Si sviluppano in modo esponenziale a partire dall'Ottocento, quando la vita cittadina si comincia a spostare dalla città alta a quella bassa. 

Ti consigliamo una passeggiata attraverso queste vie, dove sopravvivono botteghe e laboratori dal sapore artigianale e dove puoi trovare oggetti e capi d'abbigliamento unici e originali.

Il centro città viene chiamato "piacentiniano" perché progettato agli inizi del ‘900 dall'architetto Piacentini: ammira i maestosi palazzi che delineano lo spazio intervallati dalle grandi vie alberate ispirate ai boulevard parigini.

Per un aperitivo, punta dritto su Piazza Pontida: un nutrito numero di locali sfiziosi con happy hour e dj set per chiacchierare e ballare in compagnia. Il dopo cena prosegue in Borgo Santa Caterina, con musica dal vivo nei locali e ottimi cocktail.

Un soggiorno all'insegna dell'arte prevede l'Accademia Carrara e la GAMeC, per passare, semplicemente attraversando Via San Tomaso, dall'epoca moderna a quella contemporanea; mentre passeggiare lungo la GreenWay che costeggia il torrente Morla ti mostrerà la natura di una Bergamo meno nota ma altrettanto bella da vedere. 

Sei attivo e consapevole? Puoi muoverti in città usando il servizio La BiGi, bike sharing cittadino, con stazioni dislocate in tutta la città.

Sempre in tema green, visita il grande Parco della Trucca, che in estate si anima con continui eventi, e ammira la valle della bio-diversità che incornicia l'ex Monastero di Astino e che dà spazio alle varietà biologiche autoctone. I più piccoli potranno divertirsi al Parco Suardi, oasi verde attrezzata in pieno centro città.

Bergamo, una città per tutti i gusti!

Portami qui: Bergamo Bassa

Dello stesso tema

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi