• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...

Il nucleo antico di Bergamo Bassa è costituito dai suoi borghi: San Leonardo, Pignolo e Santa Caterina. Si sviluppano in modo esponenziale a partire dall'Ottocento, quando la vita cittadina si comincia a spostare dalla città alta a quella bassa. 

Ti consigliamo una passeggiata attraverso queste vie, dove sopravvivono botteghe e laboratori dal sapore artigianale e dove puoi trovare oggetti e capi d'abbigliamento unici e originali.

Il centro città viene chiamato "piacentiniano" perché progettato agli inizi del ‘900 dall'architetto Piacentini: ammira i maestosi palazzi che delineano lo spazio intervallati dalle grandi vie alberate ispirate ai boulevard parigini.

Per un aperitivo, punta dritto su Piazza Pontida: un nutrito numero di locali sfiziosi con happy hour e dj set per chiacchierare e ballare in compagnia. Il dopo cena prosegue in Borgo Santa Caterina, con musica dal vivo nei locali e ottimi cocktail.

Un soggiorno all'insegna dell'arte prevede l'Accademia Carrara e la GAMeC, per passare, semplicemente attraversando Via San Tomaso, dall'epoca moderna a quella contemporanea; mentre passeggiare lungo la GreenWay che costeggia il torrente Morla ti mostrerà la natura di una Bergamo meno nota ma altrettanto bella da vedere. 

Sei attivo e consapevole? Puoi muoverti in città usando il servizio La BiGi, bike sharing cittadino, con stazioni dislocate in tutta la città.

Sempre in tema green, visita il grande Parco della Trucca, che in estate si anima con continui eventi, e ammira la valle della bio-diversità che incornicia l'ex Monastero di Astino e che dà spazio alle varietà biologiche autoctone. I più piccoli potranno divertirsi al Parco Suardi, oasi verde attrezzata in pieno centro città.

Bergamo, una città per tutti i gusti!

Portami qui: Bergamo Bassa

Dello stesso tema

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia