• Arte e Cultura

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore

Dall’alto, Bergamo è proprio come la descriveva Stendhal: «Il più bel luogo della terra». Alla vista, palazzi, torri, cupole dentro un unico abbraccio. 

Quello delle mura, una cinta costruita dalla Repubblica di Venezia dal 1561, lunga poco più di sei chilometri, intatta, riconosciute nel 2017 Patrimonio Unesco. Un dispiegarsi di porte e bastioni possenti che ci trasportano dritti dentro una pagina di storia da scoprire con una passeggiata. Al tramonto, quando lo sguardo cattura Città Bassa. E, nei giorni tersi, un’ipotesi di infinito.

Piazza Vecchia, il salotto antico di Bergamo, la piazza “perfetta” amata anche da Le Corbusier. In dialogo, su lati opposti, con un gioco di prospettive, si aprono due quinte capolavoro: il Palazzo della Ragione e Palazzo Nuovo (ora Biblioteca Angelo Mai) con la facciata in marmo bianco. Alle spalle di Palazzo della Ragione, si svela un altro mondo ancora: dal romanico intellettuale di Santa Maria Maggiore, con i suoi incredibili racconti intagliati sulle tarsie lignee su disegno del Lotto, ai ricami quattrocenteschi del Mausoleo di un condottiero umanista, Bartolomeo Colleoni.

E non è tutto. Città Alta è anche un lento perdersi tra scorci inaspettati: cortili nascosti, sapori, arte del fare. Dal Gombito a Colle Aperto, da Porta San Giacomo alla Fara, dove, tra il verde, domina il profilo elegante di un altro tesoro, l’ex chiesa di Sant’Agostino. Il museo ritrovato. I bergamaschi la amano, i turisti la affollano, i social media la premiano.

Dopo sette anni di restauro, l’Accademia Carrara (1794) è uno dei musei più visitati in Italia. Tra le quasi seicento opere nelle ventotto sale, non c’è che da lasciarsi incantare dai suoi capolavori, dal “San Sebastiano” di Raffaello al “Ritratto di bambina” di Giovan Battista Moroni. La promessa? Un viaggio lungo cinque secoli d’arte italiana.

Tutti in vettura. Due funicolari: la prima, dal 1887, si arrampica in 2 minuti e 40 secondi fino a Bergamo Alta. L’altra, dal 1912, sale ancora più su, fino a San Vigilio, in un angolo intatto del Parco dei Colli. Le prospettive si ribaltano, la città da alta diventa bassa ed entra a far parte di un panorama senza confini.

Porte e bastioni, la piazza perfetta, un museo ritrovato, due funicolari. E una star dell’opera, Gaetano Donizetti. Cinque sguardi che rendono Bergamo irresistibile

Portami qui: Bergamo in un weekend

Dello stesso tema

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)