• Arte e Cultura

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore

Dall’alto, Bergamo è proprio come la descriveva Stendhal: «Il più bel luogo della terra». Alla vista, palazzi, torri, cupole dentro un unico abbraccio. 

Quello delle mura, una cinta costruita dalla Repubblica di Venezia dal 1561, lunga poco più di sei chilometri, intatta, riconosciute nel 2017 Patrimonio Unesco. Un dispiegarsi di porte e bastioni possenti che ci trasportano dritti dentro una pagina di storia da scoprire con una passeggiata. Al tramonto, quando lo sguardo cattura Città Bassa. E, nei giorni tersi, un’ipotesi di infinito.

Piazza Vecchia, il salotto antico di Bergamo, la piazza “perfetta” amata anche da Le Corbusier. In dialogo, su lati opposti, con un gioco di prospettive, si aprono due quinte capolavoro: il Palazzo della Ragione e Palazzo Nuovo (ora Biblioteca Angelo Mai) con la facciata in marmo bianco. Alle spalle di Palazzo della Ragione, si svela un altro mondo ancora: dal romanico intellettuale di Santa Maria Maggiore, con i suoi incredibili racconti intagliati sulle tarsie lignee su disegno del Lotto, ai ricami quattrocenteschi del Mausoleo di un condottiero umanista, Bartolomeo Colleoni.

E non è tutto. Città Alta è anche un lento perdersi tra scorci inaspettati: cortili nascosti, sapori, arte del fare. Dal Gombito a Colle Aperto, da Porta San Giacomo alla Fara, dove, tra il verde, domina il profilo elegante di un altro tesoro, l’ex chiesa di Sant’Agostino. Il museo ritrovato. I bergamaschi la amano, i turisti la affollano, i social media la premiano.

Dopo sette anni di restauro, l’Accademia Carrara (1794) è uno dei musei più visitati in Italia. Tra le quasi seicento opere nelle ventotto sale, non c’è che da lasciarsi incantare dai suoi capolavori, dal “San Sebastiano” di Raffaello al “Ritratto di bambina” di Giovan Battista Moroni. La promessa? Un viaggio lungo cinque secoli d’arte italiana.

Tutti in vettura. Due funicolari: la prima, dal 1887, si arrampica in 2 minuti e 40 secondi fino a Bergamo Alta. L’altra, dal 1912, sale ancora più su, fino a San Vigilio, in un angolo intatto del Parco dei Colli. Le prospettive si ribaltano, la città da alta diventa bassa ed entra a far parte di un panorama senza confini.

Porte e bastioni, la piazza perfetta, un museo ritrovato, due funicolari. E una star dell’opera, Gaetano Donizetti. Cinque sguardi che rendono Bergamo irresistibile

Portami qui: Bergamo in un weekend

Dello stesso tema

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it