• Arte e Cultura
    • Borghi

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono

Nel centro della città di Biassono si distingue il Museo Civico “Carlo Verri”, adiacente Villa Verri, oggi sede municipale.

Il Museo, forse poco conosciuto, è un gioiello che mostra collezioni che ci parlano delle tradizioni contadine e quotidiane brianzole, ma anche di reperti archeologici trovati qua e là sul territorio, o da depositi statali.  Nacque nel 1977 e la fondazione fu specialmente collegata agli importanti ritrovamenti archeologici in Biassono, da parte del Gral (Gruppo di Ricerche Archeostoriche del Lambro).

La sezione etnologica del piano terra consente di scoprire diversi aspetti della vita brianzola del passato. Spiccano l’esposizione di vecchie macchine e attrezzi per la coltivazione e la lavorazione dei prodotti dei campi. Non mancano però neppure altri strumenti, legati ai mestieri artigianali tradizionali. Un percorso che sorprende in ogni angolo, portandoci indietro nel tempo a scoprire mestieri e laboratori che oggi diventano sempre più rari: aratri e seminatrici, strumenti e torchi per il vino, tagliafoglie per gelso e una rara incubatrice per le uova del baco da seta. Due sale sono state destinate alla ricostruzione di ambienti quotidiani, come la cucina e la camera da letto.

Al piano superiore spiccano i ritrovamenti locali e la collezione numismatica.
Di rilievo è  un prezioso complesso archeologico con materiali di scarico di una fornace a Capriano (Briosco). Ma non solo.

Si ricorda lo scavo della villa romana di Cascina Sant’Andrea di Biassono: tra gli  abitanti c’era sicuramente qualcuno che nascose il grande ripostiglio di 2235 monete romane in bronzo e argento, ritrovate a poca distanza. Questo e molto altro.

Il Museo possiede pure due sezioni distaccate: la prima è dedicata a “Segno, Scrittura e Stampa” ed è situata  a fianco della biblioteca civica. La seconda è ancora dedicata al mondo contadino e si trova sotto i portici della Cascina Ca’ Nova.

Visita il sito del museo: museobiassono.it


Testo a cura di LAURA VALLERI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Il Museo Civico Carlo Verri

Dello stesso tema

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare