• Arte e Cultura
    • Borghi

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono

Nel centro della città di Biassono si distingue il Museo Civico “Carlo Verri”, adiacente Villa Verri, oggi sede municipale.

Il Museo, forse poco conosciuto, è un gioiello che mostra collezioni che ci parlano delle tradizioni contadine e quotidiane brianzole, ma anche di reperti archeologici trovati qua e là sul territorio, o da depositi statali.  Nacque nel 1977 e la fondazione fu specialmente collegata agli importanti ritrovamenti archeologici in Biassono, da parte del Gral (Gruppo di Ricerche Archeostoriche del Lambro).

La sezione etnologica del piano terra consente di scoprire diversi aspetti della vita brianzola del passato. Spiccano l’esposizione di vecchie macchine e attrezzi per la coltivazione e la lavorazione dei prodotti dei campi. Non mancano però neppure altri strumenti, legati ai mestieri artigianali tradizionali. Un percorso che sorprende in ogni angolo, portandoci indietro nel tempo a scoprire mestieri e laboratori che oggi diventano sempre più rari: aratri e seminatrici, strumenti e torchi per il vino, tagliafoglie per gelso e una rara incubatrice per le uova del baco da seta. Due sale sono state destinate alla ricostruzione di ambienti quotidiani, come la cucina e la camera da letto.

Al piano superiore spiccano i ritrovamenti locali e la collezione numismatica.
Di rilievo è  un prezioso complesso archeologico con materiali di scarico di una fornace a Capriano (Briosco). Ma non solo.

Si ricorda lo scavo della villa romana di Cascina Sant’Andrea di Biassono: tra gli  abitanti c’era sicuramente qualcuno che nascose il grande ripostiglio di 2235 monete romane in bronzo e argento, ritrovate a poca distanza. Questo e molto altro.

Il Museo possiede pure due sezioni distaccate: la prima è dedicata a “Segno, Scrittura e Stampa” ed è situata  a fianco della biblioteca civica. La seconda è ancora dedicata al mondo contadino e si trova sotto i portici della Cascina Ca’ Nova.

Visita il sito del museo: museobiassono.it


Testo a cura di LAURA VALLERI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Il Museo Civico Carlo Verri

Dello stesso tema

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia
  • Arte e Cultura
Credits photo_ Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati