• Arte e Cultura
    • Borghi

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono

Nel centro della città di Biassono si distingue il Museo Civico “Carlo Verri”, adiacente Villa Verri, oggi sede municipale.

Il Museo, forse poco conosciuto, è un gioiello che mostra collezioni che ci parlano delle tradizioni contadine e quotidiane brianzole, ma anche di reperti archeologici trovati qua e là sul territorio, o da depositi statali.  Nacque nel 1977 e la fondazione fu specialmente collegata agli importanti ritrovamenti archeologici in Biassono, da parte del Gral (Gruppo di Ricerche Archeostoriche del Lambro).

La sezione etnologica del piano terra consente di scoprire diversi aspetti della vita brianzola del passato. Spiccano l’esposizione di vecchie macchine e attrezzi per la coltivazione e la lavorazione dei prodotti dei campi. Non mancano però neppure altri strumenti, legati ai mestieri artigianali tradizionali. Un percorso che sorprende in ogni angolo, portandoci indietro nel tempo a scoprire mestieri e laboratori che oggi diventano sempre più rari: aratri e seminatrici, strumenti e torchi per il vino, tagliafoglie per gelso e una rara incubatrice per le uova del baco da seta. Due sale sono state destinate alla ricostruzione di ambienti quotidiani, come la cucina e la camera da letto.

Al piano superiore spiccano i ritrovamenti locali e la collezione numismatica.
Di rilievo è  un prezioso complesso archeologico con materiali di scarico di una fornace a Capriano (Briosco). Ma non solo.

Si ricorda lo scavo della villa romana di Cascina Sant’Andrea di Biassono: tra gli  abitanti c’era sicuramente qualcuno che nascose il grande ripostiglio di 2235 monete romane in bronzo e argento, ritrovate a poca distanza. Questo e molto altro.

Il Museo possiede pure due sezioni distaccate: la prima è dedicata a “Segno, Scrittura e Stampa” ed è situata  a fianco della biblioteca civica. La seconda è ancora dedicata al mondo contadino e si trova sotto i portici della Cascina Ca’ Nova.

Visita il sito del museo: museobiassono.it


Testo a cura di LAURA VALLERI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Il Museo Civico Carlo Verri

Dello stesso tema

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia