• Arte e Cultura
    • Cicloturismo
    • Lifestyle

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova

Per visitare i dintorni di Mantova, splendida città d'arte, si può sicuramente iniziare da Sabbioneta, città ideale progettata dal principe mecenate Vespasiano Gonzaga nel 1556 e costruita seguendo una pianificazione urbana che tiene conto della visione moderna e funzionale del Rinascimento.

E' Sito Unesco, proprio insieme alla città di Mantova, dal 2008. Bellissimi il Palazzo Ducale con il lungo porticato in marmo bianco e il Teatro all'Antica, primo esempio di teatro stabile d'Europa. Altre cittadine conservano i resti della residenza dei Gonzaga come Revere, Castel Goffredo e Pomponesco.

Il Mantovano custodisce alcuni dei borghi più belli di Italia come Castellaro Lagusello, piccolo borgo fortificato immerso in un'atmosfera virgiliana a cui si accede attraverso un'ampia porta dotata fino al Settecento di ponte levatoio e San Benedetto del Po con l'Abbazia di Polirone, detta anche "cluny lombarda".

Canneto sull'Oglio è il paese dei balocchi: qui si trova il noto Museo del Giocattolo dove sono esposti più di 1000 pezzi tra bambole, cavalli a dondolo, carretti, burattini di legno, automobiline di latta, giochi di costruzione e marionette.

L'area è l'ideale per gli amanti della bicicletta, infatti la rete delle piste ciclabili è molto estesa e adatta a ciclisti di ogni livello, dal principiante all'esperto. Di estrema bellezza dal punto di vista paesaggistico e culturale la ciclovia Mantova – Peschiera: un percorso cicloturistico di 42,5 km adatto anche a famiglie con bambini che segue il corso del fiume Mincio arrivando fino al Lago di Garda.

La zucca è la regina della gastronomia mantovana. A partire da questo ingrediente base vengono preparati i deliziosi tortelli, il pane, le polpette e le fritture. Altri piatti tipici sono il risotto alla mantovana, la pasta con fagioli e salsicce e lo stufato alla mantovana. Il dolce simbolo di Mantova è la Torta Sbrisolona o Torta delle tre tazze, in quanto richiede uguali quantità di farina bianca, di farina gialla e di zucchero, empiricamente misurate a tazze. La mostarda accompagna primi piatti e secondi di carne.

Fra i vini più importanti annoveriamo il Lambrusco Mantovano e i vini dei Garda Colli Mantovani.

Portami qui: Cosa fare nei dintorni di Mantova

Dello stesso tema

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo arriva a casa

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/