• Arte e Cultura
    • Cicloturismo
    • Lifestyle

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova

Per visitare i dintorni di Mantova, splendida città d'arte, si può sicuramente iniziare da Sabbioneta, città ideale progettata dal principe mecenate Vespasiano Gonzaga nel 1556 e costruita seguendo una pianificazione urbana che tiene conto della visione moderna e funzionale del Rinascimento.

E' Sito Unesco, proprio insieme alla città di Mantova, dal 2008. Bellissimi il Palazzo Ducale con il lungo porticato in marmo bianco e il Teatro all'Antica, primo esempio di teatro stabile d'Europa. Altre cittadine conservano i resti della residenza dei Gonzaga come Revere, Castel Goffredo e Pomponesco.

Il Mantovano custodisce alcuni dei borghi più belli di Italia come Castellaro Lagusello, piccolo borgo fortificato immerso in un'atmosfera virgiliana a cui si accede attraverso un'ampia porta dotata fino al Settecento di ponte levatoio e San Benedetto del Po con l'Abbazia di Polirone, detta anche "cluny lombarda".

Canneto sull'Oglio è il paese dei balocchi: qui si trova il noto Museo del Giocattolo dove sono esposti più di 1000 pezzi tra bambole, cavalli a dondolo, carretti, burattini di legno, automobiline di latta, giochi di costruzione e marionette.

L'area è l'ideale per gli amanti della bicicletta, infatti la rete delle piste ciclabili è molto estesa e adatta a ciclisti di ogni livello, dal principiante all'esperto. Di estrema bellezza dal punto di vista paesaggistico e culturale la ciclovia Mantova – Peschiera: un percorso cicloturistico di 42,5 km adatto anche a famiglie con bambini che segue il corso del fiume Mincio arrivando fino al Lago di Garda.

La zucca è la regina della gastronomia mantovana. A partire da questo ingrediente base vengono preparati i deliziosi tortelli, il pane, le polpette e le fritture. Altri piatti tipici sono il risotto alla mantovana, la pasta con fagioli e salsicce e lo stufato alla mantovana. Il dolce simbolo di Mantova è la Torta Sbrisolona o Torta delle tre tazze, in quanto richiede uguali quantità di farina bianca, di farina gialla e di zucchero, empiricamente misurate a tazze. La mostarda accompagna primi piatti e secondi di carne.

Fra i vini più importanti annoveriamo il Lambrusco Mantovano e i vini dei Garda Colli Mantovani.

Portami qui: Cosa fare nei dintorni di Mantova

Dello stesso tema

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo