• Arte e Cultura
    • Cicloturismo
    • Lifestyle

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova

Per visitare i dintorni di Mantova, splendida città d'arte, si può sicuramente iniziare da Sabbioneta, città ideale progettata dal principe mecenate Vespasiano Gonzaga nel 1556 e costruita seguendo una pianificazione urbana che tiene conto della visione moderna e funzionale del Rinascimento.

E' Sito Unesco, proprio insieme alla città di Mantova, dal 2008. Bellissimi il Palazzo Ducale con il lungo porticato in marmo bianco e il Teatro all'Antica, primo esempio di teatro stabile d'Europa. Altre cittadine conservano i resti della residenza dei Gonzaga come Revere, Castel Goffredo e Pomponesco.

Il Mantovano custodisce alcuni dei borghi più belli di Italia come Castellaro Lagusello, piccolo borgo fortificato immerso in un'atmosfera virgiliana a cui si accede attraverso un'ampia porta dotata fino al Settecento di ponte levatoio e San Benedetto del Po con l'Abbazia di Polirone, detta anche "cluny lombarda".

Canneto sull'Oglio è il paese dei balocchi: qui si trova il noto Museo del Giocattolo dove sono esposti più di 1000 pezzi tra bambole, cavalli a dondolo, carretti, burattini di legno, automobiline di latta, giochi di costruzione e marionette.

L'area è l'ideale per gli amanti della bicicletta, infatti la rete delle piste ciclabili è molto estesa e adatta a ciclisti di ogni livello, dal principiante all'esperto. Di estrema bellezza dal punto di vista paesaggistico e culturale la ciclovia Mantova – Peschiera: un percorso cicloturistico di 42,5 km adatto anche a famiglie con bambini che segue il corso del fiume Mincio arrivando fino al Lago di Garda.

La zucca è la regina della gastronomia mantovana. A partire da questo ingrediente base vengono preparati i deliziosi tortelli, il pane, le polpette e le fritture. Altri piatti tipici sono il risotto alla mantovana, la pasta con fagioli e salsicce e lo stufato alla mantovana. Il dolce simbolo di Mantova è la Torta Sbrisolona o Torta delle tre tazze, in quanto richiede uguali quantità di farina bianca, di farina gialla e di zucchero, empiricamente misurate a tazze. La mostarda accompagna primi piatti e secondi di carne.

Fra i vini più importanti annoveriamo il Lambrusco Mantovano e i vini dei Garda Colli Mantovani.

Portami qui: Cosa fare nei dintorni di Mantova

Dello stesso tema

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto