• Arte e Cultura
    • Laghi

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti

Monumenti a Lecco, cosa vedere? Lecco vanta numerosi monumenti religiosi e civili.

 

Camminando per la città si scopre la basilica di San Nicolò, affiancata dal monumento simbolo di Lecco, il campanile detto "Matitone", torre campanaria tra le più alte d'Italia.

Significativi anche il bel monumento dedicato ai caduti della Grande Guerra, la statua a Mario Cermenati nell'omonima piazza, quella ad Antonio Stoppani poco distante dall'imbarcadero, e, ovviamente, il monumento ad Alessandro Manzoni.

Vari sono, come è ovvio che sia, i luoghi in città legati al celebre scrittore e al suo romanzo: basti pensare alla sua villa in stile neoclassico, oggi sede del Museo Civico, ma anche la presunta casa di Lucia nel rione di Olate, il palazzotto di Don Rodrigo, il nucleo di Pescarenico e, pochi chilometri a sud, la Rocca dell'Innominato a Vercurago.

Tra i principali monumenti a Lecco non bisogna poi dimenticare il Teatro della Società, progettato dall'architetto Bovara nell'Ottocento, Palazzo delle Paure e Palazzo Belgiojoso, entrambi facenti parte della rete dei musei civici.

Una volta terminata la visita della città, cos'altro è possibile vedere nel resto della provincia? Fra i monumenti sicuramente degni di nota annoveriamo il traghetto di Leonardo che si trova lungo l'Adda a Imbersago, il Ponte San Michele a Paderno d'Adda, capolavoro di archeologia industriale progettato dall'ingegnere svizzero Rothlisberger, e il complesso di San Pietro al Monte sopra Civate, uno dei monumenti Romanici più eccelsi di tutta la Lombardia.

Portami qui: Monumenti Lecco

Dello stesso tema

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare