• Arte e Cultura
    • Laghi

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti

Monumenti a Lecco, cosa vedere? Lecco vanta numerosi monumenti religiosi e civili.

 

Camminando per la città si scopre la basilica di San Nicolò, affiancata dal monumento simbolo di Lecco, il campanile detto "Matitone", torre campanaria tra le più alte d'Italia.

Significativi anche il bel monumento dedicato ai caduti della Grande Guerra, la statua a Mario Cermenati nell'omonima piazza, quella ad Antonio Stoppani poco distante dall'imbarcadero, e, ovviamente, il monumento ad Alessandro Manzoni.

Vari sono, come è ovvio che sia, i luoghi in città legati al celebre scrittore e al suo romanzo: basti pensare alla sua villa in stile neoclassico, oggi sede del Museo Civico, ma anche la presunta casa di Lucia nel rione di Olate, il palazzotto di Don Rodrigo, il nucleo di Pescarenico e, pochi chilometri a sud, la Rocca dell'Innominato a Vercurago.

Tra i principali monumenti a Lecco non bisogna poi dimenticare il Teatro della Società, progettato dall'architetto Bovara nell'Ottocento, Palazzo delle Paure e Palazzo Belgiojoso, entrambi facenti parte della rete dei musei civici.

Una volta terminata la visita della città, cos'altro è possibile vedere nel resto della provincia? Fra i monumenti sicuramente degni di nota annoveriamo il traghetto di Leonardo che si trova lungo l'Adda a Imbersago, il Ponte San Michele a Paderno d'Adda, capolavoro di archeologia industriale progettato dall'ingegnere svizzero Rothlisberger, e il complesso di San Pietro al Monte sopra Civate, uno dei monumenti Romanici più eccelsi di tutta la Lombardia.

Portami qui: Monumenti Lecco

Dello stesso tema

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova