• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Parchi

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Il Giardino non è pura Natura. O meglio, lo è ad un primo sguardo ma, superata l’apparenza, il giardino si rivela terra di confine tra Natura ed Artificio.

Luogo in cui la “natura spontanea” viene stravolta per essere sostituita da una “natura addomesticata”, specchio di chi la crea e della sua epoca. Un prodotto dell’intelletto, non molto diverso da una poesia, un quadro, una statua. Insomma un’opera d’Arte.

E’ così anche per i due giardini più famosi di Gardone Riviera: il Vittoriale e il Giardino botanico Heller. Sintesi entrambi di personalità artistiche dalle mille sfaccettature e di epoche storiche che più diverse non si può.

Il Vittoriale ospitò, negli ultimi anni della sua vita, Gabriele d’Annunzio che lo rese ciò che è: “un testamento d’anima e di pietra”. Qui tutto parla del poeta che volle fare della sua vita un’opera d’Arte. Nella cittadella dannunziana, che si presenta come un borgo fortificato a tratti da merlature, l’eco delle memorie classiche dalla penna del Poeta si diffonde nel teatro greco e nelle sculture di ieri e di oggi e riemerge nelle forme regolari e simmetriche di frutteto e limonaia.

Si mischia, poi, a quello del mondo celtico che risuona in un “boschetto sacro” di magnolie sotto cui 27 colonne formano un cerchio di pietra, mentre una vera nave (la nave Puglia, dono di Mussolini) sembra aspettare le spoglie del suo condottiero per salpare verso l’Aurora, dove riposano gli eroi.

Lungo i percorsi che ascendono la collina, armi, proiettili e massi di guerra li punteggiano, mentre sul colmo un mausoleo a tumulo omaggia i caduti dell’impresa di Fiume come gli antichi imperatori di Roma.

Se qui si celebra la Guerra come riscatto di una “vittoria mutilata” e l’eroismo del soldato, non lontano, nel Giardino Botanico Heller, si inneggia alla Pace. 

Artista multimediale dalla creatività pirotecnica, Andrè Heller acquistò nel 1988 la villa del dottor Arthur Hruska, dentista dell’ultimo Zar, trasformandolo in un “bosco” incantato di piante e paesaggi provenienti dai quattro angoli della terra: Sud America, Europa, Asia, Australia, che raccontano di un mondo globalizzato ma ecologico, attento al valore della Natura.

Lungo sentieri tortuosi e segreti del Giardino Botanico Heller, statue di divinità orientali si affacciano come in un pantheon dedicato alla pace universale, voce di un ideale di non-violenza figlio degli orrori delle guerre del ‘900.

Flussi di immagini si coagulano a tratti intorno a grandi e piccole sculture di arte contemporanea: Lichtenstein, Mirò, Haring… testimoniano tutte rapporti personali di amico o collezionista lungo tutta la seconda metà del XX secolo.

Al centro due Geodi d’ametista, vere opere d’Arte della Natura, richiamano il Mondo dei Cristalli Swarovski, ultima opera di cui André Heller è stato autore e regista.
Una passeggiata in giardino diventa così un viaggio: nel tempo, nelle idee e nelle emozioni.


Testo a cura di DEBORA LO CONTE, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Dello stesso tema

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo