• Arte e Cultura

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.

Dalla metà del Seicento, quando l’Accademia degli Erranti esercitava la nobiltà “nelle arti equestri, nella morale e nel ballo”, il teatro non ha mai smesso di svolgere la sua alta funzione civica a Brescia. 

Il Teatro Grande, con la sala delle meraviglie e la perla rococò del Ridotto, attira star del palcoscenico da tutto il mondo. In primavera è sede del Festival pianistico internazionale, mentre a settembre il tempio della lirica porta il melodramma nelle strade, nei musei e nei cortili con la Festa dell’Opera.

Teatro Sociale e Teatro Santa Chiara propongono cartelloni effervescenti e hanno dato vita a nuove rassegne: Brescia Contemporanea e La Palestra del Teatro. Dal teatro alla letteratura il passo è breve: se Aleardo Aleardi e Giosuè Carducci hanno esaltato nelle loro odi la “Leonessa d’Italia” e Manzoni vi ha ambientato la sua tragedia Adelchi,

Gabriele d’Annunzio ha scelto Gardone Riviera quale locus amoenus presso cui ritirarsi negli ultimi anni della sua vita. A circa un’ora da Brescia, il Vate ha edificato su questa riva affacciata sul Lago di Garda il Vittoriale degli Italiani, uno straordinario complesso edificato a memoria della sua “vita inimitabile” che include la Prioria - casa del poeta, colma di cimeli e manoscritti -, musei, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua.

Oggi il Parco del Vittoriale (eletto “Parco più bello d’Italia nel 2012) è anche la suggestiva sede del Festival Tener-a-mente, che ha ospitato prestigiosissimi nomi della musica e dello spettacolo internazionale.

Portami qui: Brescia, una Città Teatro

Dello stesso tema

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

I tesori di Oreno

Itinerario alla scoperta di Oreno in un'atmosfera d'altri tempi
  • Arte e Cultura
I tesori di Oreno

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Milano, a misura di bambino

A Milano abitano anche bambini, che frequentano scuole, giocano ai parchetti, vanno al cinema: insomma qui vivono e intendono anche divertirsi
  • Arte e Cultura
Milano, una città a misura di bambino

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
Quinta cappella al Sacro Monte di Varese

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
Cremona vista dall'alto

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano