• Arte e Cultura

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.

Dalla metà del Seicento, quando l’Accademia degli Erranti esercitava la nobiltà “nelle arti equestri, nella morale e nel ballo”, il teatro non ha mai smesso di svolgere la sua alta funzione civica a Brescia. 

Il Teatro Grande, con la sala delle meraviglie e la perla rococò del Ridotto, attira star del palcoscenico da tutto il mondo. In primavera è sede del Festival pianistico internazionale, mentre a settembre il tempio della lirica porta il melodramma nelle strade, nei musei e nei cortili con la Festa dell’Opera.

Teatro Sociale e Teatro Santa Chiara propongono cartelloni effervescenti e hanno dato vita a nuove rassegne: Brescia Contemporanea e La Palestra del Teatro. Dal teatro alla letteratura il passo è breve: se Aleardo Aleardi e Giosuè Carducci hanno esaltato nelle loro odi la “Leonessa d’Italia” e Manzoni vi ha ambientato la sua tragedia Adelchi,

Gabriele d’Annunzio ha scelto Gardone Riviera quale locus amoenus presso cui ritirarsi negli ultimi anni della sua vita. A circa un’ora da Brescia, il Vate ha edificato su questa riva affacciata sul Lago di Garda il Vittoriale degli Italiani, uno straordinario complesso edificato a memoria della sua “vita inimitabile” che include la Prioria - casa del poeta, colma di cimeli e manoscritti -, musei, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua.

Oggi il Parco del Vittoriale (eletto “Parco più bello d’Italia" nel 2012) è anche la suggestiva sede del Festival Tener-a-mente, che ha ospitato prestigiosissimi nomi della musica e dello spettacolo internazionale.

Portami qui: Brescia, una Città Teatro

Dello stesso tema

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare